410 likes | 914 Views
la Magna Grecia. PALEPOLIS E NEAPOLIS DA M.NAPOLI NAPOLI GRECA-ROMANA. PALEPOLIS. NEAPOLIS. Neapolis. Julius Beloch Neapolis fine dell’Ottocento. Entro le mura Sulle tracce della Napoli greco-romana. Entro le mura Sulle tracce della Napoli greco-romana. Piazza Cavour : percorso 1.
E N D
Neapolis Julius Beloch Neapolis fine dell’Ottocento
Entro le muraSulle tracce della Napoli greco-romana Entro le mura Sulle tracce della Napoli greco-romana
Piazza Cavour : percorso 1 Le mura visibili in piazza Cavour sono state portate alla luce negli anni '50 nel corso dei lavori per la costruzione dell'istituto scolastico Salvator Rosa e della retrostante rampa Mario Longo Posto ai piedi dell'acropoli, tale tratto di mura difendeva un'area già naturalmente protetta attraverso bruschi dislivelli, dei quali questo ricalcato dalla fortificazione è attualmente il più chiaramente percepibile. La porzione di mura risparmiata dai lavori appartiene quasi interamente alla fase di IV secolo a.C. delle fortificazioni, I blocchi, contrassegnati dai marchi di cava (lettere dell'alfabeto greco incise nella pietra al momento della estrazione), costituiscono un lungo muraglione, conservato per un'altezza di oltre 9 metri
OGGETTOmura grecheDESCRIZIONEfortificazione a doppia cortina con briglie di collegamento, realizzata in blocchi di tufo posti in opera a seccoDATAZIONEV-IV sec. a.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVImarchi di cava sui blocchiUBICAZIONEpiazza Cavour/rampa M. Longo (alle spalle dell'edificio scolastico Salvator Rosa) Piazza Cavour: mura greche
S. Aniello a Caponapoli: Acropoli OGGETTOmura grecheDESCRIZIONEfortificazioni a doppia cortina con briglie di collegamento, in blocchi di tufo posti in opera a seccoDATAZIONEV-III sec. a.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVItracce di riutilizzo in epoca vicereale, marchi di cava sui blocchiUBICAZIONELargo Sant'Aniello a Caponapoli (presso villa Chiara, sotto il muro di contenimento verso Semeiotica Medica-ex convento di San Gaudosio e all'interno della chiesa di Sant'Aniello)
Piazza Bellini: mura greche
Piazza Bellini • OGGETTOmura grecheDESCRIZIONEfortificazioni in blocchi di tufo, a doppia cortina con briglie di collegamentoDATAZIONEIV sec. a.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVImarchi di cava sui blocchiUBICAZIONEpiazza Bellini (al di sotto del livello stradale, all'interno dell'area pedonale)
Largo della Pietrasanta: campanile OGGETTOtorre campanariaDESCRIZIONEstruttura di età ducale interamente costituita da elementi antichi riutilizzatiDATAZIONEVI sec. d.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVIfregi marmorei, basi, capitelliUBICAZIONEvia Tribunali-via Nilo (in prossimità della basilica di Santa Maria della Pietrasanta)
San Lorenzo: complesso archeologico OGGETTOresti delle strutture in origine facenti parte del foroDESCRIZIONEmacellum (mercato), con tholos centrale, porticati e tabernae, visibili nel chiostro; stenopos, con criptoportico e tabernae; terrazzamento di IV secolo al di sotto della chiesa DATAZIONEV/IV sec. a.C. - I/II sec. d.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVIambienti con mosaico, lastricato stradaleUBICAZIONEpiazza San Gaetano (ingresso dal chiostro )
San Paolo: tempio dei Dioscuri • OGGETTOedificio di culto DESCRIZIONEtempio prostilo esastilo su alto podio, con sottostante cella DATAZIONEI sec.d.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVIdue colonne con capitelli corinzi e basi addossate alla facciata della chiesa; elementi di spoglio riutilizzati all'interno; muro in opus reticulatum nella Arciconfraternita del SS. Crocifisso UBICAZIONEpiazza San Gaetano APERTURAle colonne antiche sono a vista sul fronte della chiesa FRUIBILITA'/SERVIZIpannelli informativi all'interno della chiesa
Via San Paolo: teatri OGGETTOteatro coperto (odeion) e teatro scoperto DESCRIZIONEstrutture in reticolato e in laterizio (odeion); arconi di sostegno in laterizio, ambienti voltati, muro del retroscena in laterizio, porzione della cavea (teatro scoperto)DATAZIONEI-II sec.d.C.ELEMENTI SIGNIFICATIVIpreesistenza di muro in blocchi di tufo nell'odeionUBICAZIONEodeion: via S.Paolo (nei locali cantinati e al piano terra del civico n.42 e adiacenti)teatro scoperto: via Anticaglia, vico Cinquesanti e via SanPaolo (nel cortile del civico n.8 e all'interno del complesso conventuale di S.Paolo Maggiore)
Duomo: complesso archeologico • OGGETTOarea archeologica DESCRIZIONEstrutture in blocchi di tufo, porzione di lastricato stradale, ambienti in reticolato con copertura a volta, resti di un edificio porticato, resti di edifici religiosi paleocristiani DATAZIONEdal periodo greco al VI secolo d.C.ELEMENTI SIGNIFICATIVItratto di strada greca in blocchi di tufo, pavimenti a mosaico UBICAZIONEvia Duomo/Largo Donnaregina (ingresso dal Duomo attraverso la basilica di Santa Restituta)
Carminiello ai Mannesi: edificio di età imperiale percorso 9
Carminiello ai Mannesi: edificio di età imperiale • OGGETTOedificio di età imperialeDESCRIZIONEcostruzione su più livelli con un piccolo complesso termale ed alcuni ambienti destinati a mitreo; tracce di precedenti strutture di epoca repubblicana DATAZIONE1.a fase: età repubblicana2.a fase: I - IV sec. d.C. ELEMENTI SIGNIFICATIVIambiente con mosaico, rilievo in stucco rappresentante Mitra UBICAZIONEvico I Carminiello ai Mannesi
Largo Corpo di Napoli: statua del Nilo • OGGETTOstatua in marmo su basamento in pietra vulcanica DESCRIZIONEdivinità fluviale DATAZIONEII sec. d.C.ELEMENTI SIGNIFICATIVItesta del XVII secolo su corpo originale UBICAZIONElargo Corpo di Napoli
Palazzo Corigliano: complesso archeologico • OGGETTOstrutture murarie DESCRIZIONEambiente a pianta rettangolare in opus reticulatum; massicciata stradale con sottostante collettore fognario in blocchi di tufo DATAZIONEfine III-inizi II sec. a.C.ELEMENTI SIGNIFICATIVIcollettore fognario di età ellenisticaUBICAZIONEpiazza San Domenico Maggiore APERTURAa vista all'interno dell'aula magna posta al piano interrato; la visita è possibile compatibilmente con gli impegni dell'Università Orientale
Santa Chiara: complesso termale • OGGETTOcomplesso termale DESCRIZIONEdue settori paralleli: piscina e palestra; ambienti termali articolati in un livello a cielo aperto ed uno ipogeo voltato a botte DATAZIONE1.a fase: fine I-II sec. d.C.2.a fase: III-V sec. d.C.ELEMENTI SIGNIFICATIVItracce di condutture idrauliche UBICAZIONEvia B. Croce/via Santa Chiara (ingresso dal chiostro maiolicato)