600 likes | 2.32k Views
La Grecia classica. Dopo le guerre persiane. Supremazia di Atene (sui mari) e di Sparta (su terraferma) Lega Delio-attica 478 a.C. sotto la guida di Atene: alleanza militare tra poleis libere di ordinamento democratico. Dopo le guerre persiane. Inizio della Grecia “ classica ”
E N D
Dopo le guerre persiane • Supremazia di Atene (sui mari) e di Sparta (su terraferma) • Lega Delio-attica 478 a.C. sotto la guida di Atene: alleanza militare tra poleis libere di ordinamento democratico
Dopo le guerre persiane • Inizio della Grecia “classica” • Sviluppo artistico e culturale enorme • Conflitti interni nei sec. V e IV • “Pentecontetia” • 478(fine guerre contro i Persiani) – 431 (inizio guerra del Peloponneso)
Dopo le guerre persiane 478 461 431 404 Guerra del Peloponneso Età di Pericle Pentecontetia
La Pentecontetia • 3 PERIODI: governo di 3 autorevoli strateghi • 1) periodo di Temistocle (478-470) • 2) periodo di Cimone (470-461) • 3) periodo di Pericle (461-431) • Si afferma la supremazia di Atene
Periodo di Temistocle (478-470) • Lega Delio-attica in funzione anti persiana • Ricostituzione della flotta • Fondazione delle cleruchie • Progetto di una espansione militare nell’Egeo • Ostracismo nel 470 (pericolo della tirannide)
Periodo di Temistocle (478-470) • Per arginare l’attivismo di Atene Sparta con Pausania si allea con Corinto e Megara e conquista Bisanzio nel 478 • Politica costosa • Pausania condannato a morte dagli efori nel 470
Periodo di Cimone (470-461) • Distensione con Sparta • Consolidamento dominio ateniese sui mari • Fondazione di cleruchie in Tracia • Prime ribellioni di città affiliate alla Lega, piegate con la forza • Scontro con i persiani del satrapo di Sardi sull’ Eurimedonte nel 466 • Ostracismo nel 461(filospartano)
Età di Pericle (461-431) • Nipote di Clistene • Nuove cleruchie in Tracia, nel Chersoneso, in Magna Grecia • Insofferenza degli alleati (ribellione di Samo) • Dal 460 guerra su 2 fronti: • contro la Persia (disastro di Prosopite 454) • contro Sparta e la Lega Peloponnesiaca (disastro di Coronea 447)
Età di Pericle (461-431) • Divisione dell’egemonia tra Sparta e Atene • Due sistemi di alleanze, due concezioni politiche opposte destinati allo scontro finale (Guerra del Peloponneso)
Le riforme di Pericle ad Atene • Arconte dal 460 al 429 • Ordinamento di Clistene del 509 perdura fino al 461 • Nel 461 Efialte introduce il sorteggio per elezione arconti e riduce il potere dell’Areopago • Pericle consolida l’ordinamento di Clistene per rendere effettiva la partecipazione di tutti i cittadini alle magistrature
Le riforme di Pericle ad Atene • 1) Mistoforia: retribuzione cariche pubbliche • 2) Theorikòn: contributo per prendere parte agli spettacoli teatrali • Valore del cittadino che doveva essere reso consapevole del suo ruolo • 3) Opere pubbliche: Lunghe Mura, Partenone,ristrutturazione dell’Acropoli
Le riforme di Pericle ad Atene • Evoluzione della democrazia • Molti vogliono trasferirsi ad Atene • 451legge sulla cittadinanza • Autodifesa della polis • Pericle viene considerato tiranno dagli alleati • 429si ammala di peste e muore
L’Atene di Pericle • Una civiltà fondata sull’uomo e per l’uomo • Importanza dell’arte e della conoscenza • Teatro, storiografia, oratoria, architettura, scultura, filosofia, medicina, geografia • Religiosità
La Storiografia Tucidide Erodoto
L’oratoria Demostene
L’Architettura Tempio di Athena Nike ad Atene, opera di Callicrate, l’archi- tetto del Partenone
Discobolo di Mirone (copia romana in bronzo) La Scultura Athena Lemnia di Fidia Doriforo di Policleto (copia romana)
La Filosofia • Platone e Aristotele (da La Scuola di Atene di Raffaello, Palazzi Vaticani)
La Medicina • Ippocrate, il padre della medicina occidentale
La Geografia La mappa di Ecateo di Mileto
Religiosità del popolo greco • L’individuo è in rapporto al Destino (moira) • La vita non finisce con la morte del corpo • Gli Dei e il Mito • La funzione mediatrice di sacerdoti e oracoli • L’importanza dei santuari e dei templi
Dopo Pericle • Nel 431 inizia la guerra contro Sparta • Nel 429 Pericle muore • Alcibiade e la demagogia(proposte di legge accattivanti e filopopolari) • 2 tentativi di rovesciare l’ordinamento democratico nel 411 e nel 404
Dopo Pericle • 1) 411: colpo di stato oligarchico, abrogata la costituzione di Clistene. Creato Consiglio deiQuattrocento (timocrazia), regime rovesciato da Trasibulo • 2) 404: Sparta instaura ad Atene il regime oligarchico dei Trenta Tiranni, rovesciati da Trasibulo con appoggio di Tebe
La guerra del Peloponneso 431- 404 a.C.
Le origini • preoccupazione di Sparta e del Gran Re per estensione Lega Delio attica e costruzione Lunghe Mura fino al Pireo • volontà di Sparta di favorire diffusione di regimi autoritari
Le leghe • Peloponnesiaca: sorta alla metà del VI secolo , vede alleate Sparta, Corinto, Megara,Olimpia, Tegea, Trezene, Orcomeno,Micene, Nemea • Delio attica: sorta nel 478, vede alleate Atene e numerose città ed isole dell’Egeo
Prima fase 432 - 429 • Atene sfida Corinto, alleata di Sparta, aiutando Corcira (Corfù) ribelle contro la metropoli. • Pericle invia triremi in aiuto della flotta di Corcira, battaglia isole Sibota, 432 • Iniziano scontri con Sparta: le due potenze cercano di colpirsi nei loro punti nevralgici • Peste ad Atene, morte di Pericle, tregua 429
Seconda fase 421 - 414 • Pace di Nicia 421 • Diffidenza tra città • Ad Atene emerge Alcibiade: • regime di potere personale, demagogia, istituzioni politiche in pericolo • Vuoto lasciato da Pericle
Terza fase414 - 412 • Selinunte, alleata di Siracusa, aveva assalito Segesta, alleata di Atene • Alcibiade propone di attaccarla, e prepara una ingente flotta • Alla vigilia della partenza: mutilazione delleErme, accusa di empietà e richiamo di Alcibiade • Egli si rifugia a Sparta, e la spinge ad allearsi con Siracusa contro Atene
Terza fase • Imponente spedizione ateniese contro Siracusa, assedio difficile • Dal 414 arrivo di aiuti peloponnesiaci • Ateniesi accerchiati e sconfitti per mare davanti a Siracusa, poi annientati sulla terraferma (batt.di Camarina, 413) • Disastro, morte dei generali Nicia e Demostene
Terza fase • Ribellioni nella lega Delio attica, perdita della Magna Grecia • Sparta si allea con la Persia: ha bisogno di una flotta per fiaccare definitivamente Atene
Quarta fase 411-404 • Rivolgimenti interni ad Atene: 411 tentativo di colpo di stato oligarchico, frustrato da Trasibulo • Ricostituì unità della Lega, ricostituì la flotta • Due vittorie navali contro Sparta e Corinto: Abido e Cizico410, nell’Ellesponto • Nel 406 vittoria navale alle isole Arginuse
Quarta fase 411-404 • Lisandro di Sparta riorganizza le forze con aiuto Persia • Annientamento flotta ateniese nella battaglia navale di Egospotami 405 • Assedio di Atene: capitolazione nel 404 • Viene imposta la pace
Le conseguenze della guerra • per Atene - sospesa la costituzione • governo oligarchico filospartano, il regime dei Trenta Tiranni (sconfitto nel 403 da Trasibulo) • abbattute le Lunghe Mura • sciolta la lega Delio attica • la Ionia torna alla Persia
Le conseguenze della guerra • per Sparta • ascesa effimera: necessità del sostegno della Persia • imposti governi oligarchici nelle poleis democratiche, egemonia • Tebe alleata di Sparta impone sulla Beozia la sua supremazia: nuova era
Socrate, filosofo ad Atene ( 469 - 399) • Fu ritenuto nemico della città e condannato a morte attraverso l’assunzione della cicuta