140 likes | 275 Views
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE. LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1. Il sistema finanziario: definizione. Il sistema finanziario è l’INSIEME degli strumenti, dei mercati,
E N D
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1
Il sistema finanziario: definizione Il sistema finanziario è l’INSIEME degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle istituzioni di controllo tra loro in stretta relazione, le cui FUNZIONI essenziali sono di trasferire il risparmio da operatori in avanzo ad operatori in disavanzo, al fine di FINANZIARE gli investimenti nonché di perseguire l’efficiente funzionamento del SISTEMA DEI PAGAMENTI necessario per lo svolgimento e lo sviluppo degli scambi tra gli stessi. L’obiettivo finale è quello di perseguire una EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2
Il mercato finanziario: definizione 3 Il mercato finanziario è il luogo di INCONTRO della domanda e dell’offerta di attività finanziarie, mediante le quali i settori dell’economia in avanzo TRASFERISCONO fondi a quelli in disavanzo, DIRETTAMENTE o per il tramite di INTERMEDIARI FINANZIARI. • Le attività finanziarie possono essere distinte per: • Liquidità • Rendimento (regime fiscale) • Rischio
Il circolo virtuoso del sistema finanziario 4 Sistema finanziario Avanzo Imprese Famiglie Intermediari finanziari Pubblica Amministrazione Disavanzo
6 Fonte: Relazione Annuale 2010 Banca d’Italia IMPRESE PUBBLICHE AMM.NI INTERMEDIARI FINANZIARI (BANCHE) SVILUPPO INVESTITORI ISTITUZIONALI Consistenza patrimoniale a fine 2010: 928 mld di euro Nuove emissioni 2010: 11,5 mld di euro di obbligazioni corporate emesse 7,2 mld di euro di emissioni di azioni Consistenza raccolta banche a fine 2010: 2.328 mld di euro Consistenza emissioni a fine 2010: 188 mld di euro RISPARMIO PRIVATO Totale delle attività finanziarie delle famiglie: 3.663 mld di euro
Gli impieghi delle banche 7 Impieghi banche verso il sistema (dati al 30/09/2011, in mld di Euro) Impieghi totali banche italiane (dati al 30/09/2011, in mld di Euro) Fonte: Ufficio Studi Abi
Indicatori di sostenibilità finanziaria di alcuni Paesi europei 8 Nota: dati in % del Pil, salvo diversa indicazione Fonte: Elaborazione di Marco Fortis su Dati Commissione europea ed Eurostat
Modalità di finanziamento delle imprese 9 Struttura del passivo delle imprese non finanziarie (consistenze di fine periodo per l’anno 2010, valori in %) Nota: Il leverage è pari al rapporto tra i debiti finanziari e la somma degli stessi con il patrimonio netto valutato ai prezzi di mercato Fonte: Relazione Annuale 2010 Banca d’Italia
Il mercato finanziario 10 Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle imprese. Sono correlate le seguenti tematiche: • la necessità di copertura dei fabbisogni; • la ricerca di una struttura finanziaria ottimale; • le caratteristiche del mercato finanziario stesso.
Sviluppo d’impresa e mercato finanziario 11 Per reperire risorse finanziarie, l’impresa deve confrontarsi con l’ambiente esterno (contesto di riferimento): • ponendosi con trasparenza nei confronti del mercato (adeguata informativa societaria); • offrendo determinate condizioni di remunerazione ai soggetti che immettono risorse all’interno dell’impresa stessa.
Sviluppo d’impresa e mercato finanziario 12 SVILUPPO D’IMPRESA RISORSE FINANZIARIE (vincoli alla reperibilità) ESTERNEINTERNE sistema settore profittabilità sistema Paese trasparenza sistema globale know how GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO FINANZIARIO
L’equilibrio finanziario 13 Capitale Circolante Netto operativo FONTI di breve periodo Debiti a breve Debiti a medio/lungo FONTI STABILI di medio lungo periodo Attivo Fisso Netto Capitale di rischio (Equity)
14 Gli strumenti finanziari a disposizione di un’impresa