260 likes | 394 Views
La produzione scientifica degli economisti italiani. Marco Cucculelli e Alessandro Sterlacchini Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Università Politecnica delle Marche XI Workshop SIEPI, Ancona, 24-25 gennaio 2013 Sessione III: La valutazione dell’attività di ricerca in Italia
E N D
La produzione scientifica degli economisti italiani Marco Cucculelli e Alessandro Sterlacchini Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Università Politecnica delle Marche XI Workshop SIEPI, Ancona, 24-25 gennaio 2013 Sessione III: La valutazione dell’attività di ricerca in Italia e le specificità degli economisti
Settori concorsuali e scientifico-disciplinari di area economica e docenti afferenti *Fonte: www.miur.it (organico delle università: professori di prima e seconda fascia e ricercatori)
Articoli su rivista registrati nella banca dati CINECA al 25 giugno 2012 • Selezione delle riviste (nazionali e internazionali) in cui vi siano almeno 50 articoli di economisti italiani nell’arco dell’ultimo decennio • Con questo criterio consideriamo il 36.5% di tutti gli articoli CINECA (5491 su 15045) • Per il settore P05 (Econometria) cogliamo solo il 21.5% degli articoli. Per questo non mostriamo le sue perfomance (ma le consideriamo nel totale e inseriamo una tabella in appendice)
Articoli sulle principali riviste* in cui hanno pubblicato i docenti dei settori disciplinari di area economica *Riviste con almeno 50 articoli
Stima degli articoli per docente • Applichiamo al complesso delle pubblicazioni CINECA le percentuali di articoli su riviste nazionali, internazionali e di Fascia A rispetto ai 5.491 articoli “selezionati” • I totali ottenuti li dividiamo per i docenti di ogni settore • Confronto con la “terza” mediana ANVUR e il criterio CUN di “internazionalizzazione”
Stima degli articoli per docente pubblicati su riviste di diversa categoria
In sintesi Grado di internazionalizzazione Metà delle pubblicazioni internazionali sono su riviste di Fascia A Minori articoli su riviste di Fascia A per P03 Criterio CUN di internazionalizzazione più selettivo della “terza” mediana ANVUR Riviste Nazionali: chiara connotazione/specificità settoriale per P03 e P06 Riviste Internazionali: livello qualitativo contributi settore P06
Analisi per riviste • Italiane • Internazionali e fascia A
Rivista di Politica Economica • L’Industria • Rivista Italiana degli Economisti • Economia Politica
Economics Bulletin • Economics Letters • Applied Economics • Journal of Econ.Behaviour & Org.,
In sintesi • Grado di internazionalizzazione • Metà delle pubblicazioni internazionali sono su riviste di Fascia A • Minori articoli su riviste di Fascia A per P03 • Criterio CUN di internazionalizzazione più selettivo della “terza” mediana ANVUR • Riviste Nazionali: chiara connotazione/specificità settoriale per P03 e P06 • Riviste Internazionali: livello qualitativo contributi settore P06