140 likes | 251 Views
Indagini finanziarie. segreto bancario In linea generale, con l’espressione “segreto bancario” si intende il vincolo di riservatezza che permea le informazioni in possesso delle banche sul conto della propria clientela.
E N D
Indagini finanziarie segreto bancario In linea generale, con l’espressione “segreto bancario” si intende il vincolo di riservatezza che permea le informazioni in possesso delle banche sul conto della propria clientela. La Corte di Cassazione, in due importanti pronunce ha ricondotto il fondamento del segreto bancario non tanto in una specifica disposizione di legge, bensì nella consuetudine, ossia nel dovere di riservatezza e riserbo storicamente e costantemente osservato negli istituti creditizi relativamente alle informazioniin loro possesso nei riguardi della clientela.
Evoluzione delle indagini finanziarie la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 ha determinato il passaggio dal concetto di accertamento bancario alla nozione di indagine finanziaria, prevedendo: • l’allargamento della portata soggettiva degli accertamenti, con l’inclusione di tutti gli intermediari finanziari; • l’ampliamento della portata oggettiva delle indagini, che, dal previgente ristretto ambito riferito alla “copia dei conti intrattenuti con il contribuente” e degli “ulteriori dati, notizie e documenti di carattere specifico relativi agli stessi conti”, acquisibili con l’invio di appositi questionari, è passato a comprendere tutti i “dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati, con i loro clienti, nonché alle garanzie prestate da terzi”; • il riconoscimento dell’applicabilità agli esercenti attività di lavoro autonomo, della presunzione legale di compenso per i prelevamenti; • una notevole semplificazione della procedura di acquisizione materiale dei dati dagli intermediari, ottenuta attraverso l’eliminazione del doppio passaggio dell’acquisizione della copia dei conti e del successivo invio dei questionari e l’introduzione di un obbligo generalizzato degli enti creditizi e finanziari di mettere a disposizione degli Organi di polizia tributaria, sulla base di un’unica richiesta, tutti i dati e gli elementi in loro possesso; • la riduzione dei tempi minimi di risposta dai 60 giorni previsti nel passato agli attuali 30 giorni; • l’eliminazione dei flussi cartacei delle comunicazioni e la loro sostituzione con modalità “esclusivamente in via telematica”.
Archiviodei rapporti Con il D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito nella Legge 4 agosto 2006, n. 248 e art. 63 del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, i processi operativi di sviluppo delle indagini finanziarie sono stati ulteriormente affinati e semplificati grazie alla creazione dell’Archivio dei rapporti con operatori finanziari: • una speciale sezione dell’Anagrafe Tributaria implementata attraverso le comunicazioni periodiche degli intermediari. • non rende disponibile alcuna informazione circa il contenuto delle attività finanziarie comunicate, come, ad esempio, i saldi o i dettagli sugli importi movimentati, ma solo l’esistenza del rapporto con la data di accensione, variazione e cessazione dello stesso; i dati identificativi delle persone fisiche o giuridiche titolari, contitolari o collegate ai rapporti medesimi, nonché la tipologia di collegamento.
Accesso all’Archivio L’accesso all’Archivio, per le finalità ispettive fiscali in materia d’IVA e/o delle imposte sui redditi, è subordinato al rilascio di specifiche autorizzazioni da parte del Comandante Regionale della Guardia di Finanza, o degli altri Organi dell’Amministrazione finanziaria abilitati all’esecuzione delle indagini finanziarie; la consultazione dell’Archivio dei rapporti è possibile solo in quanto sia stata ritualmente e preventivamente autorizzata l’esecuzione di un’indagine finanziaria.
Valenza probatoria – II.DD. ai fini dell’imposizione diretta ai sensi dell’art. 32, comma 1, n. 2), del D.P.R. n. 600/73, “i dati ed elementi attinenti ai rapporti ed alle operazioni acquisiti e rilevati rispettivamente a norma del numero 7) e dell’art. 33, secondo e terzo comma, o acquisiti ai sensi dell’art. 18, comma 3, lett. b) del D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dagli artt. 38, 39, 40 e 41 se il contribuentenon dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ad imposta o che non hanno rilevanza allo stesso fine; alle stesse condizioni sono altresì posti come ricavi o compensi a base delle stesse rettifiche ed accertamenti, se il contribuente non ne indica il beneficiario e sempre che non risultino dalle scritture contabili, i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito dei predetti rapporti od operazioni”
Valenza probatoria – IVA ai fini IVA ai sensi dell’art. 51, comma 2, n. 2), del D.P.R. n. 633/72, “i dati ed elementi attinenti ai rapporti ed alle operazioni acquisiti e rilevati rispettivamente a norma del numero 7) e dell’art. 52, ultimo comma, o acquisiti ai sensi dell’art. 18, comma 3, lett. b) del D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dagli artt. 54 e 55 se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto nelle dichiarazioni o che non si riferiscono ad operazioni imponibili; sia le operazioni imponibili sia gli acquisti si considerano effettuati all’aliquota in prevalenza rispettivamente applicata o che avrebbe dovuto essere applicata”
Inversione dell’onere probatorio Tradizionalmente, si è affermato che caratteristica tipica del particolare valore probatorio dianzi accennato sia quella di configurare una “inversione dell’onere probatorio”, il quale verrebbe a transitare dagli Organi di controllo al contribuente. L’asserita “inversione”, secondo la giurisprudenza di legittimità, consiste soltanto nell’effetto di realizzare una “economia” di gestione dell’attività istruttoria e di accertamento, nel senso che, se durante la fase di controllo il contribuente non riesca a dimostrare di avere tenuto conto dei dati risultanti nella documentazione bancaria e finanziaria, i dati stessi possono essere automaticamente trasfusi nell’atto impositivo senza nessun ulteriore approfondimento, ferma restando, però, la possibilità di reagire contro quest’ultimo, opponendo in sede di impugnazione ricostruzioni diverse. il valore probatorio configurato dalle predette previsioni è da ricondurre al campo delle "presunzioni legali", nel senso che le conseguenze che le norme in rassegna permettono di ricavare dalle risultanze bancarie/finanziarie, traendo origine da una fonte legale, consentono all'Amministrazione, in sede di accertamento, di non dover esplicitare le caratteristiche di gravità, precisione e concordanza delle medesime risultanze.
Contraddittorio la disciplina in esame, contempla la possibilità di invitare il contribuente a comparire di persona o a mezzo di rappresentante . Da un punto di vista testuale, appare fondato riconoscere che l’invito costituisca oggetto di una semplice facoltà conferita agli Organi di controllo, non obbligatoria. La Corte di Cassazione ha aderito in pieno a questa impostazione, riconoscendo la legittimità, ai fini dell’accertamento in tema di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, dell’utilizzazione dei dati relativi ai movimenti dei conti correnti bancari del contribuente anche in assenza di una apposita convocazione dello stesso nella fase istruttoria, rilevando l’insussistenza di norme che impongano tale convocazione prima della fase dell’accertamento vero e proprio
Effettuazione del contraddittorio occorre una formale convocazione del soggetto, che può risultare da uno specifico invito allo stesso notificato, ovvero da una attestazione inserita nel processo verbale di verifica ovvero delle operazioni compiute. In tale documento devono essere illustrate le ragioni della convocazione, le risultanze dell'esame della documentazione bancaria, postale o finanziaria, le differenze emerse tra questa e la contabilità esaminata e/o la dichiarazione. Circ. Agenzia Entrate n. 32/E/2006: “la documentazione così ottenuta sarà analizzata a cura dell'organo procedente al fine di riscontrare direttamente se le movimentazioni - attive (accreditamenti) e passive (prelevamenti) - ivi evidenziate siano o meno coerenti con la contabilità del soggetto sottoposto a controllo, ovvero non siano imponibili o non rilevino per la determinazione del reddito e/o della base imponibile IVA, come anche, con riguardo alle persone fisiche, non risultino compatibili con la loro complessiva capacità contributiva. Qualora, invece, alle predette movimentazioni non sia possibile dare immediata rilevanza e concludenza ai fini dell'accertamento, l'ufficio procedente, pur nell'ambito delle sue autonome valutazioni discrezionali, aziona opportunamente l'interpello preventivo del contribuente”
Prova contraria del contribuente le presunzioni legali potranno essere vinte solo producendo documentazione da cui risulti con certezza l’assoluta irrilevanza fiscale delle risultanze dei conti. possono valere documenti provenienti da Amministrazioni pubbliche, da soggetti addetti a funzioni certificative - quali notai, avvocati, ecc. - ovvero da terzi qualificati formalmente interessati a particolari rapporti contrattuali con il contribuente, quali rimborsi, prestiti, mutui, risarcimenti di danni e così via; non sembrano idonee a superare le presunzioni legali, semplici scritture private attestanti flussi di denaro in entrata o in uscita (a titolo di anticipo o prestito) o dichiarazioni di parte, per l’evidente impossibilità di attribuirvi alcun valore di certezza e attendibilità.
Prelevamenti ai fini II.DD. con ordinanza del 4 novembre 2002, la Commissione tributaria regionale di Torino ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione, ritenendo che la norma sarebbe lesiva del principio di eguaglianza in danno dei titolari dei rapporti bancari, assoggettandoli alla irragionevole doppia presunzione che i prelevamenti non giustificati siano acquisti e che dagli acquisti derivino ricavi, costituenti imponibile per intero, stante l'impossibilità di dedurre i costi da siffatti ricavi meramente presunti, con violazione, perciò, anche del principio di capacità contributiva. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 225 del 6 giugno 2005 ha ritenuto non fondata detta questione: • l'assunto relativo alla indeducibilità delle componenti negative dal maggior reddito d'impresa accertato, risulta smentito dalla più recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in caso di accertamento induttivo, si deve tenere conto non solo dei maggiori ricavi, ma anche dell'incidenza percentuale dei costi relativi; • così interpretata, la norma si sottrae alla censura di violazione dell'art. 53 Cost., • tale interpretazione, poi, non appare lesiva del canone di ragionevolezza di cui all'art. 3 Cost., non essendo manifestamente arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati dai conti correnti bancari effettuati da un imprenditore siano stati destinati all'esercizio dell'attività di impresa e siano, quindi, in definitiva, detratti i relativi costi, considerati in termini di reddito imponibile
Prelevamenti professionisti la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E/2006 pone in evidenza che con questa esplicita previsione non vi è stato alcun mutamento sostanziale delle regole di determinazione del reddito, ma semplicemente un adattamento di un meccanismo istruttorio già in vigore solo per le imprese, senza che ricorressero effettive ragioni per un diverso trattamento fra queste e i professionisti. Tuttavia, è la circolare stessa a dettare specifiche linee comportamentali valevoli proprio per gli autonomi ed ispirate ad una prudenza del tutto peculiare.
Indicazioni Agenzia su prelevamenti professionisti In primo luogo, viene formulato un generale invito, operativamente, ad astenersi da “una valutazione degli elementi acquisiti particolarmente rigida e formale, tale da trascurare le eventuali dimostrazioni, anche di natura presuntiva, che trattasi di spese non aventi rilevanza fiscale sia per la loro esiguità, sia per la loro occasionalità e, comunque, per la loro coerenza con il tenore di vita rapportato al volume d’affari dichiarato”. Secondariamente la circolare evidenzia la necessità che, nell’applicare la presunzione attinente i prelevamenti effettuati dai professionisti “i contribuenti interessati possono ritenersi sollevati dall’onere di fornire la predetta dimostrazione in relazione a prelievi che, avuto riguardo all’entità del relativo importo ed alle normali esigenze personali o familiari, possono essere ricondotte nella gestione extra professionale”.
Utilizzazione soggettiva Le risultanze delle indagini finanziarie possono essere utilizzate, pure nei confronti di un soggetto diversi da quello nei cui riguardi la procedura è stata posta in essere, ove si dimostri che il primo sia il titolare di fatto dei rapporti finanziari oggetto degli accertamenti. Inoltre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4423 del 2002, ha affermato che “legittimamente l’Amministrazione può, quando procede alla ricostruzione del reddito di un contribuente, utilizzare dati anche bancari acquisiti presso altri contribuenti, senza che sussista alcun obbligo di contestare tali dati al contribuente o agli estranei presso cui sono stati acquisiti”.