130 likes | 326 Views
MAESTRO PREVALENTE?. 1) PRIMI PASSI. Difficoltà e timori di fronte a una esperienza nuova. Gestione del curriculo da parte di una sola persona? Maggior carico professionale? Insegnante di serie A, B, C nei rapporti con i genitori, nei colloqui individuali (io, cosa valgo?)
E N D
1) PRIMI PASSI Difficoltà e timori di fronte a una esperienza nuova
Gestione del curriculo da parte di una sola persona? Maggior carico professionale? • Insegnante di serie A, B, C nei rapporti con i genitori, nei colloqui individuali (io, cosa valgo?) • Nei confronti degli alunni, la collega sta più ore in classe ( vale di più?)
5 docenti su 3 classi (LEGGE N°53 DEL 28 marzo 2003): problema di organico. • Salvaguardia della libertà di scelta delle famiglie (50% a 27 ore; 50% a 30 ore)
Obiettivi formativi • Necessità di un punto di riferimento chiaro e sicuro per la crescita personale e intellettuale nei primi anni del percorso dell’istruzione. • Necessità di un unico interlocutore per i genitori per quanto attiene all’insieme delle relazioni con la scuola (avvisi, orari, materiale,…)
Obiettivi didattici • Didattica centrata sulla persona dell’alunno • Garanzia di una formazione di base ( italiano, matematica,…) tenendo conto dell’organico a disposizione: 3 docenti titolari su 5 • Superamento della frammentazione degli spazi e dei tempi educativi (legge 148/90) • Libertà di scelta del docente dell’ambito disciplinare in base alla formazione personale e alle competenze acquisite
Funzione e responsabilità • Il docente con maggior esperienza temporale in ciascuna classe deve svolgere funzioni “tutoriali” per agevolare la gradualità negli apprendimenti e nelle relazioni educative nei confronti: degli alunni dei genitori dei colleghi ( colloqui individuali – distribuzione dei compiti nell’assemblea di classe)
Utilizzo ore di contemporaneità • Esperienza del plesso: il CONTAGIO, dopo 8 anni dall’inizio • Ruolo dell’insegnante prevalente nei confronti dei colleghi: corresponsabilità, confronto e decisionalità
TEAM DOCENTI • MERLO GRAZIA Italiano matematica religione cattolica II A • BOSISIO ANGELA Italiano matematica II B • CITTERIO ANGELA Italiano matematica II C musica IIA-IIB-IIC • MASSARI GIOVANNA Storia geografia inglese IIA-IIB-IIC • RIVA LAURA Att. Opzionali Arte e immagine IIA-IIB-IIC • MANDARANO CINZIA Att. Opzionali Scienze Informatica IIA-IIB-IIC • SCHETTINO A. Sostegno IIB • SCULLI ANGELA Sostegno IIA-IIC • DANELLA ANNA Religione cattolica IIB-IIC