140 likes | 292 Views
Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento nell’Ateneo di Verona. Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013. Le ragioni dell’incontro. Presentazione pubblica del PdQ Ringraziamento per il lavoro svolto ai soggetti coinvolti nella fase di avvio di AVA in UNIVR
E N D
Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento nell’Ateneo di Verona Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013
Le ragioni dell’incontro • Presentazione pubblica del PdQ • Ringraziamento per il lavoro svolto ai soggetti coinvolti nella fase di avvio di AVA in UNIVR • L’avvio di un modello di confronto tra le parti coinvolte nel sistema AVA: opzione tra produzione documentale e strumento formativo …
La struttura dell’incontro • Prima parte generale: la centralità dell’Assicurazione di Qualità (AQ) nelle Università • Seconda parte: specificamente dedicata alla realtà di UNIVR • Il legame: le esperienze di due Atenei vicini
La finalità • Elaborazione di linee guida di AQ di UNIVR capitalizzando il modello bottom – up: l’ascolto e il confronto con le parti coinvolte nel processo al fine di elaborare uno strumento soddisfacente per tutti gli attori coinvolti nel processo di AQ e non solo in grado di rispettare le scadenze fissate dall’ANVUR senza beneficio alcuno per i processi interni
Il Presidio di Qualità UNIVR Il Presidio della Qualità di Ateneo è stato nominato dal Rettore – sentito il SA e il CdA - per il triennio accademico 2012/13- 2013/14 – 2014/15 nella seguente composizione: • 1. Prof. Guido Avezzù – Delegato del Rettore alla didattica, con funzioni di Presidente; • 2. Prof. Franco Cecchi – Ordinario di Impianti Chimici, rappresentante della macro‐area “Scienze e Ingegneria”; • 3. Prof.ssa Laura Calafà – Associato di Diritto del Lavoro, rappresentante della macro‐area “Scienze giuridiche ed economiche”; • 4. Prof. Arnaldo Soldani – Associato di Linguistica italiana, rappresentante della macro‐area “Scienze umane”; • 5. Dott. Ugo Moretti – Ricercatore di Farmacologia, rappresentante della macro‐area “Scienze della vita e della salute”; Componente tecnico-amministrativa • 6. Dott. Giovanni Michele Bianco – Dirigente della Direzione didattica e servizi agli studenti; • 7. Dott. Stefano Fedeli – Responsabile dell’Area Contabilità finanza e sistemi di controllo.
Il Presidio di Qualità UNIVR Risulta utile fare riferimento alle delibere del SA e del CdA – rispettivamente del 29/01/2013 e del 1/02/2013 – in cui, oltre a nominare il Presidio della Qualità, ne hanno delineato i caratteri essenziali. “Nel complessivo disegno stabilito dal sistema AVA, il Presidio AQ svolge un ruolo fondamentale, coordinando i diversi attori istituzionali chiamati in causa (Commissioni paritetiche docenti-studenti e Commissioni per l’assicurazione della qualità dei Corsi di Studio, le quali hanno la responsabilità della compilazione della SUA del CdS e del cosiddetto rapporto di riesame), nonché relazionandosi con il Nucleo di Valutazione di Ateneo”.
Il Presidio di Qualità UNIVR Il Presidio, soprattutto in questa fase di avvio, deve assolvere contestualmente a due funzioni fondamentali: • a) una funzione di carattere generale tesa alla diffusione della cultura della qualità, al trasferimento di knowhow ed alla condivisione di goodpractices; • b) una funzione tecnico-operativa, volta alla costruzione di processi per l’AQ nei susseguenti momenti dell’organizzazione, della gestione e della verifica del percorso autovalutativo ai diversi livelli (di singolo CdS, di singolo Dipartimento/Scuola, di Ateneo per il complesso dell’attività formativa); in particolare, tale funzione è diretta a garantire l’aggiornamento delle informazioni contenute nei documenti AVA (SUA-CdS e Rapporto di riesame), nonché un fluido interscambio informativo con il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche.»
Il Presidio di Qualità Struttura chiamata a svolgere un ruolo prevalentemente tecnico, ma destinato ad avere conseguenze politiche sulla governance di Ateneo: deve garantire l’implementazione e il controllo del Sistema qualità della didattica e della ricerca.
Il PdQ e la politica della qualità di UNIVR • Il confronto con gli organi di Ateneo (Rettore, Senato, CdA) per l’assicurazione delle linee di politica della qualità fissate a livello strategico-apicale • Il confronto con le unità diffuse competenti per la didattica e la ricerca (Dipartimenti, Collegi, Scuola, Commissioni paritetiche, Referenti dei Corsi) • Il confronto sistematico con il Nucleo di Valutazione
La costruzione del processo Il PdQ è garante del processo di qualità. La responsabilità di tracciare gli obiettivi delle politiche della qualità è degli organi deputati (Rettore, Senato, CdA) Il contesto … • Il confronto (necessario) con le regole del d.m.AVA e dei documenti ANVUR • Il confronto con la realtà organizzativa di UNIVR • Il confronto con le prassi degli altri Atenei
L’agenda dei lavori del PdQ • Definizione linee guida AQ, in cui si definiscano ruoli, fasi, tempistiche, strumenti di applicazione del sistema AVA • Proiezione della sostenibilità dell'Off.F. in termini di docenza a regime • Monitoraggio delle prossime scadenze SUA-CdS(30 settembre) • Integrazione del PdQ con la parte ricerca • Piano di formazione del PdQ e degli altri soggetti coinvolti nel sistema AVA • Organizzazione delle consultazioni con le parti sociali
Le urgenze: SUA/CDS(in attesa delle linee guida dei gruppi di lavoro CRUI)Quadri della SUA con scadenza 30 giugno (prorogata al 12 luglio) • Quadro A4a “Obiettivi formativi specifici del Corso”: il cui contenuto è caricato in automatico da RAD e non deve essere modificato. • Quadro A4b “Risultati di apprendimento (Descrittori 1 e 2)”: il cui contenuto è caricato in automatico da RAD, ma dovrà essere modificato – per almeno il 10% dei CdS attivati per l’a.a. 2013/14 – andando a declinare i 3 Descrittori di dublino del riquadro A4b in almeno 2/3 blocchi di apprendimento, che dovranno sostituirsi ovvero aggiungersi (a discrezione del referente del CDS) all’area generica già precaricata. Inoltre, devono essere associati gli insegnamenti (precaricati) che contribuiscono al conseguimento e alla verifica degli stessi. • Quadro A4c “Risultati di apprendimento (Descrittori 3, 4 e 5)”: il cui contenuto è caricato in automatico da RAD. Eventuali modifiche possono essere fatte nel caso in cui si voglia perfezionare e modificare, ma solo in parte, il contenuto. • Quadro A5 “Prova finale”: il cui contenuto è caricato in automatico da RAD. Eventuali modifiche possono essere fatte nel caso in cui si voglia perfezionare e modificare, ma solo in parte, il contenuto; in particolare, andando ad evidenziare il valore aggiunto della prova finale rispetto al percorso formativo seguito. • Quadro B1a “Descrizione del percorso di formazione”: in questo quadro sono stati inseriti i link/file ai piani didattici. • Quadro B1b “Descrizionedei metodi di accertamento”: in questo quadro sono stati inseriti i link ai metodi di accertamento dei singoli esami.
Scadenze del 30/9/13 • Quadro B2 “Calendario e orario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento”: in questo quadro verranno inseriti i link ai relativi calendari. • Quadro B6 “Opinione studenti”: verranno caricati i dati quantitativi, ma dovranno essere accompagnati da una breve analisi del Docente Referente del CdS. • Quadro B7 “Opinione dei laureati”: verranno caricati i link (AlmaLaurea) ai dati quantitativi, ma dovranno essere accompagnati da una breve analisi del Docente Referente del CdS. • Quadro C1 “Dati di ingresso, di percorso e di uscita”: occorre definire i dati da rendere disponibili, che poi dovranno essere analizzati dal Docente Referente del CdS. • Quadro C2 “Efficacia esterna”: occorre definire i dati da rendere disponibili (tramite link ad AlmaLaurea), che poi dovranno essere analizzati dal Docente Referente del CdS. • Quadro C3 “Opinione enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra-curriculare”: occorre avviare un’indagine, sfruttando gli elementi conoscitivi attualmente esistenti ovvero avviando un’indagine ad hoc.
Nel medio periodo • La relazione annuale delle Commissioni paritetiche (31 dicembre) • L’avvio di SUA/RD sulla ricerca (31 dicembre) • Il rapporto annuale di riesame (31 gennaio)