1 / 18

2. La catechesi nella coscienza ecclesiale contemporanea

2. La catechesi nella coscienza ecclesiale contemporanea. Dalla dottrina cristiana Alla catechesi nella e per la comunità. L’eredità di Trento Il rinnovamento missionario della catechesi = KALC Kerigmatico Antropologico Catechesi liberatrice Catechesi e comunicazione Il magistero

monte
Download Presentation

2. La catechesi nella coscienza ecclesiale contemporanea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2. La catechesi nella coscienza ecclesiale contemporanea Dalla dottrina cristiana Alla catechesi nella e per la comunità Luciano Meddi – www.aesp.it

  2. L’eredità di Trento • Il rinnovamento missionario della catechesi = KALC • Kerigmatico • Antropologico • Catechesi liberatrice • Catechesi e comunicazione • Il magistero • Documenti post-conciliari • Il direttorio generale per la catechesi Luciano Meddi – www.aesp.it

  3. 2.1. svolta missionaria della catechesi È missionaria perché: • Modifica la finalità (la fede…) • I contenuti (Bibbia, liturgia…) • Dialoga con l’uomo (inculturazione) • Il senso della vita • La mentalità • Lo sviluppo sociale • Utilizza nuovi strumenti di comunicazione Luciano Meddi – www.aesp.it

  4. Luciano Meddi – www.aesp.it

  5. Trento Il Vaticano I La reazione K. Barth L’adesione alla fede attraverso la dottrina cristiana Privilegio della fonte magisteriale Il catechismo 2.0 La dottrina cristiana Luciano Meddi – www.aesp.it

  6. Trento il Vaticano I dei filius La reazione di K. Barth Rivelazione delle verità Fede come ossequio 2.0 La dottrina cristiana Luciano Meddi – www.aesp.it

  7. Trento Il Vaticano I La reazione di K. Barth Rivelazione come appello fede come abbandono e giudizio 2.0 La dottrina cristiana Luciano Meddi – www.aesp.it

  8. 2.0. La dottrina cristiana | testi K. Barth “Ma appunto: di Dio! Non un messaggio religioso, dunque, non istruzioni o notizie sulla divinità o sulla deificazione dell’uomo, ma l’ambasciata di un Dio, che è del tutto diverso, del quale l’uomo, come uomo, non saprà e non avrà mai nulla, e dal quale appunto per questo gli viene la salvezza. Non dunque cosa tra cose... Non dunque esperienze o sensazioni, fossero pur del rango più elevato, ma la semplice, oggettiva conoscenza di ciò che nessun occhio ha veduto, nessun orecchio ha udito...[Una comunicazione] che va accolta con viva partecipazione, che non domanda soltanto di essere intesa, ma compresa, che non richiede soltanto assenso, ma collaborazione, una comunicazione che presuppone la fede in Dio stesso, e che al tempo stesso la produce” (Commento alla lettera ai Romani, ed. 1922, 1,16) Luciano Meddi – www.aesp.it

  9. 2.1. XX secolo Luciano Meddi – www.aesp.it

  10. 2.1 Il movimento catechistico • Le Settimane catechistiche • 1956 - Anversa • [1956 - Assisi] • 1959 - Nimega • 1960 - Eichstatt (Germania). • 1962 - Bangkok (Thailandia). • 1964 - Katigondo (Uganda). • 1967 - Manila (Filippine). • 1968 - Medellin (Colombia). • 1969 - San Antonio (Usa). • Meddi L., La catechesi oltre. Il servizio catechistico nella prospettiva missionaria ed evangelizzatrice, in Euntes Docete n.s., 2002,40,2, 113-141 Luciano Meddi – www.aesp.it

  11. 2.1 Il movimento kerigmatico • J. Jungmann anni ’30 • Idee principali • Quale teologia? kerigmatica • Quali fonti? Bibbia e liturgia • Quale organizzazione) La storia della salvezza e cristocentrismo • Il catechismo cattolico tedesco 1955 Luciano Meddi – www.aesp.it

  12. 2.1. Il movimento catechistico antropologico Nimega (Olanda) • Rapporto tra messaggio biblico e situazioni di vita • Metodo della correlazione ( 5) • la “svolta antropologica”, la catechesi antropologico-esperienziale e la questione del senso •  direttorio catechistico olandese del 1964 e il famoso catechismo olandese del 1966 Luciano Meddi – www.aesp.it

  13. 2.1. Il movimento catechistico catechesi politica e liberatrice • Settimana di Medellin 1968 • Analisi delle condizioni soggettive come analisi sociopolitica • Medellin e la catechesi evangelizzatrice • Semana Internacional de Catequesis, Catequesis y Promoción Humana. Medellin 11-18 de agosto 1968, Salamanca, Ed. Sigueme, 1969. Luciano Meddi – www.aesp.it

  14. 2.1. Il movimento catechistico catechesi liberatrice • Documento di Medellin 1968 • 8,2. Caratteristiche del rinnovamento • Presentando il suo Messaggio rinnovato, la catechesi deve manifestare l'unità del piano di Dio. • Senza cadere in confusioni o in identificazioni sempliciste, deve manifestarsi sempre l'unità profonda che esiste tra il progetto salvífico di Dio, realizzato in Cristo, e le aspirazioni dell'uomo; tra la storia della salvezza e la storia umana; tra la Chiesa, Popolo di Dio, e le comunità concrete; tra l'azione rivelatore di Dio e l'esperienza dell'uomo; tra i doni e i carismi soprannaturali ed i valori umani. • Escludendo così ogni dicotomia o dualismo nel cristiano, la catechesi prepara la realizzazione progressiva del Popolo di Dio verso il suo compimento escatologico che ha ora la sua espressione nella liturgia. • D'altra parte, la catechesi deve conservare sempre il suo carattere dinamico evolutivo. La presa di coscienza del messaggio cristiano si fa approfondendo sempre di più la comprensione autentica della verità rivelata. Ma quella presa progressiva di coscienza cresce al ritmo dell'emergenza delle esperienze umane, individuali e collettive. Per questo motivo, la fedeltà della Chiesa alla rivelazione deve essere ed è dinamica. • La catechesi non può, dunque, ignorare nel suo rinnovamento i cambiamenti economici, demografici, sociali e culturali rassegnati in America Latina. Medellìn. Documenti della seconda conferenza dell'episcopato latino-americano, Bologna, Emi, 1977 Luciano Meddi – www.aesp.it

  15. 2.1. Il movimento catechistico catechesi e comunicazione • San Antonio (Texas, Stati Uniti), 1969 • relazioni ricordiamo: • Insegnando a tutte le nazioni del mondo oggi • Chiesa come segno di Cristo (A. Nebreda); • Il futuro dell'ambiente cristiano: cattolicesimo romano nel 2001 • gioventù oggi (J. Dispenza); • I valori cristiani nel mondo secolarizzato" (M. Van Caster); • Insegnando a tutte le nazioni nell'età elettronica (0. Hirmer); • Il messaggio cristiano nell'ambiente televisiva (K. Holtsnider); • Immagini e simbolismo nel cinema moderno (L. Reile); • L'uomo ambientale e il Vangelo elettronico (W. Kuhns); • Cinema come messaggio religioso nella comunicazione interculturale (N. Hurley). • V. ELIZONDO - A. ODIE (ed.), San Antonio International Study Week on Mass Media and Catechetics: A Report, Dayton, Ohio, G. A. Pflaum, 1969. Luciano Meddi – www.aesp.it

  16. 2.1. Il movimento catechistico: una sintesi Luciano Meddi – www.aesp.it

  17. 2.1. Il movimento catechistico: una sintesi Luciano Meddi – www.aesp.it

  18. 2.1. svolta missionaria della catechesi È missionaria perché: • Modifica la finalità (la fede…) • I contenuti (Bibbia, liturgia…) • Dialoga con l’uomo (inculturazione) • Il senso della vita • La mentalità • Lo sviluppo sociale • Utilizza nuovi strumenti di comunicazione Luciano Meddi – www.aesp.it

More Related