1 / 8

COSCIENZA

COSCIENZA. 1- Stato di consapevolezza di sé e dell’ambiente 2- Quanto viene effettivamente vissuto in un determinato momento (la somma dei vari processi psichici coscienti) 3- CONSAPEVOLEZZA INTERIORE DELL’ESPERIENZA. COSCIENZA. Si può esprimere nello stato di veglia

base
Download Presentation

COSCIENZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COSCIENZA 1- Stato di consapevolezza di sé e dell’ambiente 2- Quanto viene effettivamente vissuto in un determinato momento (la somma dei vari processi psichici coscienti) 3- CONSAPEVOLEZZA INTERIORE DELL’ESPERIENZA disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  2. COSCIENZA • Si può esprimere nello stato di veglia • Comporta l’integrità dello stato di vigilanza, condizione, questa, che permette di prestare attenzione spontaneamente a quanto ci circonda disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  3. LE TRE DIMENSIONI DELLA COSCIENZA 1) VIGILANZA = facoltà di rimanere deliberatamente svegli e di prestare attenzione spontaneamente a ciò che ci circonda Veglia (vigilanza) interesse, ansia, paura, gioia Sonno noia, ecc... disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  4. LE TRE DIMENSIONI DELLA COSCIENZA • 2) LUCIDITA’ = chiarezza di pensiero su un determinato argomento e consapevolezza piena delle sensazioni interne ed esterne LUCIDO ----- ANNEBBIATO disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  5. LE TRE DIMENSIONI DELLA COSCIENZA 3) COSCIENZA DI SE’ = capacità di distinguere tra sé / non sé • consapevolezza dell’attività • consapevolezza di unità • consapevolezza di identità • consapevolezza dei confini del sé disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  6. NEL VALUTARE LE CONDIZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA è necessario considerare 1. Il grado di lucidità e di vigilanza 2. L’ampiezza del campo di coscienza disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  7. DEFINIZIONE DI ATTENZIONE: l’orientamento dei propri sensi, delle proprie facoltà mentali, quindi l’orientamento della coscienza verso alcuni oggetti piuttosto che ad altri per un periodo di tempo variabile, ma limitato. • L’attenzione può essere: - FOCALIZZATA - DIFFUSA - CONTINUA (CONCENTRAZIONE) - DISCONTINUA • L’ATTENZIONE E’ SEMPRE SELETTIVA Questa selezione dipende sia dall’individuo che dalla realtà disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

  8. ALTERAZIONI DELL’ATTENZIONE • Sonno, affaticamento, noia • Stati patologici organici • Stati patologici psicogeni 1) DISPERSIONE: diminuzione quantitativa (es: dormiveglia) 2) DISTRAIBILITA’: incapacità a focalizzare o mantenere l’attenzione 3) RESTRINGIMENTO: es. in presenza di deliri o allucinazioni disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza

More Related