430 likes | 700 Views
Consumi di alcol e tabacco: un’analisi econometrica. Tesi di Dottorato di Alessandra Bettocchi. OBIETTIVI. Presentare diverse tipologie di analisi della domanda di bevande alcoliche e tabacchi in Italia nell’ambito della struttura teorica dell’analisi empirica della domanda.
E N D
Consumi di alcol e tabacco: un’analisi econometrica Tesi di Dottorato di Alessandra Bettocchi
OBIETTIVI • Presentare diverse tipologie di analisi della domanda di bevande alcoliche e tabacchi in Italia nell’ambito della struttura teorica dell’analisi empirica della domanda. • Sottolineare l’evoluzione della domanda in Italia nell’ultimo ventennio ed evidenziare attraverso tecniche econometriche le principali determinanti del consumo.
Bevande alcoliche e tabacco: beni di tipo addictive, che generano cioè effetti di dipendenza nei consumi Principali caratteristiche di questi beni di tipoaddictive: 1.La domanda in media meno elastica nel breve periodo li rende molto più soggetti di altri beni a politiche fiscali e di prezzo • Effetti dannosi sulla salute • “Internalizzare” le esternalità che il consumatore fa ricadere sulla società (costi sanitari, polizze assicurative, incidenti sul lavoro) Disincentivarne il consumo Rendere più consistenti gli introiti fiscali vista la sostanziale rigidità della domanda
2.I classici fattori esplicativi dell’analisi della domanda (prezzo e reddito) non sono sufficienti per spiegarne le dinamiche. Il consumo di beni di tipo addictive è strettamente legato a fattori sociali, culturali ed economici • Etnia di provenienza • Età, titolo di studio • Pubblicità, facilità nel reperire il bene Alcune teorie…….. Alcol comelubrificante sociale Fumo: attività socialmente contagiosa
3.Consumo di tipo habit forming: conseguenze intertemporali dirette sui consumi. Il consumo passato influenza le preferenze di consumo futuro. 4.Persistenza dei consumi nonostante ci sia la consapevolezza dei rischi che ne derivano. La classica struttura teorica del comportamento del consumatore razionale non è più adeguata ad un contesto in cui il consumatore non si comporta in modo razionale. 5.Consumi di bevande alcoliche e tabacchi: decisioni simultanee Complementari o sostituti? Importante ai fini di policy
I DATI Fonte: Indagine annuale Istat sui Consumi delle Famiglie • Indagine campionaria: circa 24.000 famiglie, 2% delle famiglie italiane • Campione articolato in due stadi • Unità di primo stadio: comuni • Unità di secondo stadio: le famiglie • Per adeguare l’indagine a sempre nuove richieste di informazioni nel tempo l’Istat ha apportato modifiche alla struttura del questionario. • La profonda ristrutturazione del 1997 ha portato sostanziali cambiamenti provocando una rottura della serie storica. • Sono state introdotte informazioni relative al consumo di birra e liquori; prima del 1997 l’Istat raccoglieva dati relativi al solo consumo di vino e tabacchi
I consumi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia: alcuni dati Andamento della spesa reale mensile delle famiglie per l’acquisto di vino e tabacchi (1986-2002). Base 1995 (Euro) Fonte: Ns elaborazioni su dati Istat (Indagine sui consumi delle famiglie)
I consumi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia: alcuni dati Andamento degli indici di prezzo reali al consumo per vino e tabacchi (1986-2002). Base 1995 Fonte: Ns elaborazioni su dati Istat
I consumi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia: alcune analisi descrittive Andamento della spesa reale mensile delle famiglie per l’acquisto di vino, birra, liquori e tabacchi (1997-2002). Base 1995 (Euro) Fonte: Ns elaborazioni su dati Istat (Indagine sui consumi delle famiglie)
I consumi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia: alcune analisi descrittive Andamento degli indici di prezzo reali al consumo per vino, birra, liquori e tabacchi (1986-2002). Base 1995 Fonte: Ns elaborazioni su dati Istat
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Sono state effettuate le seguenti applicazioni: • Un sistema di domanda: applicazione al consumo di alcol e tabacco in Italia. • Il consumo di tabacchi e bevande alcoliche: un’applicazione delle Curve di Engel
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Un sistema di domanda: applicazione al consumo di alcol e tabacco in Italia. • Analisi empirica della domanda sui consumi di vino e tabacchi • Analisi in serie storica, dati mensili relativi alla spesa delle famiglie per il periodo 1986-2002 Ricostruzione della serie storica per il periodo 1997-2002 Vengono confrontate fra di loro diverse specificazioni di sistemi di domanda di tipoAlmost Ideal al fine di individuare quella che meglio approssima i dati • sistema Almost Ideal statico (AIDS) • sistema Almost Ideal dinamico(DAIDS) • Vengono considerati anche modelli di tipo switching al fine di considerare l’ipotesi di cambiamento strutturale nelle preferenze del consumatore • sistema switchingAlmost Idealstatico(S-AIDS) • sistema switchingAlmost Idealdinamico(S-DAIDS) e (S-DAIDS(λ))
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Se consideriamo Y=spesa totale delle famiglie Pj =prezzo del bene j-esimo P*=Indice dei prezzi di Stone Ds= dummies mensile Wi= quota d spesa relativa al bene i-imo I modelli stimati con i vincoli teorici di omogeneità e simmetria imposti a priori (additività rispettata per costruzione) sono: 1. AIDS Soggetto ai vincoli additività omogeneità simmetria
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia 2. DAIDS Soggetto ai vincoli Quote di spesa ritardate additività omogeneità simmetria
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Variabile di intervento 3. S-AIDS Dove τ1= periodo finale del primo regime τ2= periodo iniziale del secondo regime Transition path di tipo lineare Soggetto ai vincoli omogeneità additività simmetria
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Variabile di intervento 4. S-DAIDS Quote di spesa ritardate τ1= periodo finale del primo regime τ2= periodo iniziale del secondo regime Soggetto ai vincoli Transition path di tipo lineare omogeneità additività simmetria
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia 5. S-DAIDS(λ) Il modello è il S-DAIDS, cambia solamente la struttura della variabile di intervento τ1= periodo finale del primo regime τ2= periodo iniziale del secondo regime • Maggiore flessibilità Ricerca della forma funzionale del transition path • I modelli a regimi alternati ammettono la presenza di un solo cambiamento strutturale per il periodo considerato, irreversibile nella forma
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia La stima AIDS, DAIDS Una stima iterativa è stata ottenutaattraverso il metodo di stimaSeemingly Unrelated Regression Equation La stima dei sistemi di tipo switching sono state condotte per tutte le combinazioni dell’intervallo temporale gennaio 1986 -dicembre 2002. (t1 , t2) vengono identificati mediante l’utilizzo di un algoritmo che massimizza il valore della funzione di verosimiglianza. S-DAIDS(λ) S-AIDS S-DAIDS (t1 , t2 ,λ) (t1 , t2 ) (t1 , t2 ) (01-94, 09-94) (08-86, 05-94, 1.2) (09-96, 08-02)
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Diversi modelli a confronto…
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia • Passando dal sistema AIDS al sistema DAIDS il valore di R aumenta notevolmente in particolare per il tabacco. • Un considerevole miglioramento della capacità di adattamento del modello si ottiene passando dal modello AIDS alla versione a regimi alternati S-AIDS sempre per il tabacco che trae chiaramente giovamento dall’introduzione dell’ipotesi di cambiamento strutturale di tipo lineare nel modello; per l’equazione relativa alla domanda di vino il miglioramento delle performance è solo sensibile. • Si verifica un lieve miglioramento passando dal S-AIDS al S-DAIDS, inserendo quindi gli effetti dinamici in un modello che già considera l’ipotesi di cambiamento strutturale delle preferenze; al contrario in 5 S-DAIDS(λ), in cui si ipotizzano effetti dinamici e la ricerca ed un transition path λ=1,2 i valori dell’indice sono più bassi.
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia • La correlazione residuale, in modo particolare per l’equazione del tabacco, migliora notevolmente passando dal sistema AIDS al sistema S-AIDS, anche se una leggera correlazione sembra permanere sempre per la domanda di tabacchi • Si ricorre alla statistica di Ljung-Box (Q) ne caso in cui il sistema da stimare presenti un andamento AR; in questo caso il numero di ritardi è stato posto uguale al lnT (T=204); la statistica Q si distribuisce asintoticamente come un χ(5). Anche in questo caso nella versione dinamica l’inserimento di una variabile di intervento lineare S-DAIDS, riduce fino a far sparire la correlazione fra i residui della domanda di tabacco. • Il sistema S-DAIDS(λ) notiamo che l’ipotesi di variabile di intervento non lineare (λ =1,2) porta nuovamente a correlazione nei residui al quinto ritardo per la domanda di tabacchi, (Q=16,4).
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia J-test, utilizzato per confrontare fra loro modelli non innestati Il valore del test non porta all’accettazione di nessuno dei due modelli proposti, il modello S-DAIDS(λ) con λ=1,2 viene rigettato con maggiore forza.
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Structural change Bias:cambiamento nelle preferenze medie del consumatore, misurato attraverso la variazione nella quota di spesa allocata per ciascun bene con e senza il cambiamento strutturale, mantenendo costanti prezzi relativi e spesa complessiva. Wia=quota di spesa che considera esplicitamente l’avvenuto cambiamento nelle abitudini di spesa (ht=1) Wib= quota di spesa media per il bene i-esimo in assenza di cambiamento strutturale(ht=0) Calcolato nel punto medio del campione per cui log p=0, log y=0 sarà:
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Misura del cambiamento strutturale nel punto medio e relative quote di spesa Il cambiamento strutturale identificato dal modello ha portato, a parità di prezzi e spesa ad una riduzione della quota di spesa per l’acquisto di vino, la quota di spesa per l’acquisto di tabacco subisce un leggero incremento • Allontanamento delle preferenze dal vino, verso altri beni • C.S. Favorevole per il tabacco
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Elasticità di prezzo e spesa di breve periodo E’ possibile ottenere le elasticità di prezzo o spesa in presenza o assenza del C.S. alternando le quote di spesa Wia, Wib Elasticità marshalliane di prezzo di breve periodo, diretta e incrociata
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Elasticità marshalliane di spesa di breve periodo
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Conclusioni Riduzione della quota di spesa per l’acquisto di vino. Incremento di quella relativa al tabacco. • A parità di prezzi e spesa si è verificato un cambiamento nelle preferenze del consumatore • Tabacco: riduzione dei consumi dovuta esclusivamente a dinamiche di prezzo • Vino: riduzione dei consumi dovuta sia a dinamiche di prezzo che a cambiamenti nelle preferenze
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia • Il cambiamento strutturale implica una riduzione dell’elasticità del vino ed un aumento di quello del tabacco L’effetto dell’incremento dei prezzi è amplificato dal cambiamento strutturale nel caso della domanda di tabacco, e moderato nel caso del vino. • E’ interessante inoltre notare come la complementarietà osservata in assenza di cambiamento strutturale scompaia quando il cambiamento strutturale viene preso in considerazione.
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Il consumo di tabacchi e bevande alcoliche: un’applicazione delle Curve di Engel. • Analisi empirica della domanda sui consumi di vino, birra, liquori e tabacchi • Analisi in coorti, dati trimestrali relativi alla spesa delle famiglie per il periodo 1997-2002 • Dati individuali aggregati per trimestre d’acquisto, sesso del capofamiglia, ripartizione di residenza e titolo di studio del capofamiglia al momento dell’indagine. Effetti socio-demografici Scarsa informatività dei prezzi, variabilità territoriale assente Sistema di curve di Engel
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia La forma funzionale delle curve di Engel non è stata definita • Sistema di curve di Engel • Ricerca della forma funzionale con una trasformata Box-Cox della spesa • Inserimento di effetto socio-demografici • Ripartizione di residenza della famiglia • Titolo di studio del capofamiglia • Sesso del capofamiglia • Trimestre in cui viene effettuato l’acquisto
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Si è stimato il seguente sistema 1>λ>-1. dove wi= quota di spesa del bene i-esimo sulla spesa totale y(λ)= trasformata Box-Cox della spesa zk = vettore della k-esima caratteristica socio demografica
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Sistema di curve di Engel di tipo Working-Leser , nel caso di analisi di tipo cross section coincide con quelle del sistema Almost Ideal λ =0 Il sistema di curve di Engel sottostante al Linear Expenditure System λ =-1 funzione lineare della spesa totale λ =1 Λ: stimato attraverso un algoritmo che individua il valore di verosimiglianza più elevato del sistema per 1>λ>-1. Stima: SURE non lineari Λ=-0,58 Il sistema di domanda che meglio approssima i dati è il Linear Expenditure System
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Trappola delle dummies: viene eliminata una dummy per ogni gruppo di variabili. Tutti i risultati verranno letti alla luce della famiglia di riferimento identificata dalle dummies non incluse. Cioè ·Il capofamiglia è di sesso maschile · La famiglia risiede in Italia centrale · Il titolo di studio del capofamiglia è la licenza elementare o nessun titolo · Acquisto effettuato nel quarto trimestre 843 celle di dimensione diversa Problema si eteroschedasticità Fattore correttivo
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia dove Elasticità di spesa media del campione Elasticità di spesa relativa alla k-ima caratteristica Elasticità nel punto medio del campione
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Differenza tra l’elasticità di spesa per il i-imo bene della famiglia che presenta il k-esimo attributo e la famiglia di riferimento Dk = componente imputabile direttamente alle differenze socio demografiche tra le famiglie (definita come componente demografica,) Per differenza si ottiene la seconda componente (detta componente di quota, Sk Indice R Se Rk>0.5 la componente demografica prevale
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Elasticità di spesa condizionale alle caratteristiche socio-demografiche
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Componente demografica
Diversi approcci all’analisi di bevande alcoliche e tabacchi in Italia Indice R