170 likes | 294 Views
Provincia di Milano e BIC La Fucina 2° Salone della Responsabilità Sociale – Dal Dire al Fare. SEMINARIO Donne e Responsabilità Sociale d’Impresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera Venerdì 29 Settembre 2006 Claudio Minoia
E N D
Provincia di Milano e BIC La Fucina2° Salone della Responsabilità Sociale – Dal Dire al Fare SEMINARIO Donne e Responsabilità Sociale d’Impresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera Venerdì 29 Settembre 2006 Claudio Minoia Interventi della Provincia di Milano in merito ai servizi per l’infanzia
La Provincia di Milano per il sociale • Competenze di collaborazione e programmazione su area vasta nei temi del sociale • Istituzione di osservatori tematici e sociali • Formazione operatori sociali • Interventi per i disabili sensoriali • Partecipazione alla programmazione sociale locale
La Provincia di Milano e i servizi di 2° livello • Supporto ai Comuni per la realizzazione dei Piani di Zona e partenariato attivo per la realizzazione di progetti (100 azioni avviate) • Madre Segreta, linea verde e prog Arianna • Spazio Neutro e consulenza ai genitori separati • Sostegno alle famiglie monoparentali in difficoltà
La Provincia di Milano e i servizi di 2° livello • Coordinamento interventi sociali degli sportelli stranieri in collaborazione con Sportello Unico Prefettura e Questura di Milano • Sostegno ai caregiver e formazione delle badanti/assistenti familiari per interventi di sistema • Mappatura asili nido 633 asili nido (autorizzazioni 2002/05 di 220 asili nido nuovi) • Nuovo bando per investimenti in conto capitale per la realizzazione servizi per l’infanzia
Invito a presentare progetti per la realizzazione o ampliamento asili nido e servizi per l’infanzia da attivarsi nei Comuni della provincia di Milano
Bando asili nido e servizi per la prima infanzia • FINALITA’: sostenere interventi istituzionali per ampliamento offerta asili nido • Realizzazione percorsi e servizi formativi innovativi (0-36 mesi) • Aumento complessivo numero posti a disposizione nel sistema offerta provinciale
3 • Contributi in conto capitale per gli anni 2006/2009 a fondo perduto erogati dalla Provincia di Milano ai Comuni che presenteranno,d’intesa con terzo settore e coop sociali, progetti di avvio nuovi servizi o ampliamento servizi esistenti • saranno sostenuti interventi strutturali e/o di acquisto di edifici o attrezzature di beni durevoli per servizi destinati alla prima infanzia (0-36mesi)
Soggetti ammissibili • Beneficiari del contributo: Comuni del territorio della Provincia di Milano, singoli o associati ( due o più - in questo caso all’interno degli Ambiti territoriali/Distretti socio-sanitari ex L.328/00) • Forme di associazione: ai sensi del TUEL (unione comuni,consorzi,convenzioni,ecc) oppure intese, protocolli,ATS utilizzate a livello locale (con il terzo settore o privato sociale ) e formalizzate entro 90 gg.
Priorita’(alcune) • Forme gestionali innovative • Soluzioni locali- adeguatamente motivate- per affrontare carenze del sistema integrato di offerta esistente e presenti nella programmazione locale • Soluzioni innovative nell’edilizia, nel risparmio energetico,nel rispetto dell’ambiente • Integrazione di minori portatori di svantaggio o di disabilità • Progetti che prevedano qualità e monitoraggio
Iniziative agevolabili • Asili nido • Micro nidi • Nidi realizzati con la collaborazione del sistema produttivo locale e dei servizi (aziende, cooperative, ecc.) • Centri prima infanzia, tempo delle famiglie, servizi integrativi rispondenti alla normativa regionale e a progetti flessibili e finalizzati alla conciliazione del tempi di lavoro e della città • Spazi gioco, ludoteche o altri servizi ammissibili dalla normativa per utenti 0-36 mesi con la presenza di un adulto
Iniziative agevolabili 2 • Interventi dovranno essere conformi agli strumenti urbanistici vigenti e agli standard regionali di riferimento • Gli immobili o beni interessati dal progetto dovranno essere sottoposti al vincolo di destinazione o d’uso decennale a partire dalla fine dei lavori • I progetti dovranno rispettare un vincolo temporale di realizzazione (18/24 mesi)
Spese ammissibili • Acquisto aree, edifici • Costo lavori appaltati o realizzati in economia • Acquisto arredi e interventi di allacciamenti interni • Iva, se non recuperata • Spese tecniche (10% max) • Spese gestione in conto corrente max 10% del contributo
Tipologia e importo contributo • Max 50% delle spese riconosciute • Max 400.000 se progetto di un Comune o max 500.000 se progetto di due o più Comuni
Domande di contributo • Presentate dai Comuni (entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando) in forma cartacea e su supporto informatico secondo la modulistica scaricabile dal sito web Provincia www.provincia.milano.it
Valutazione ammissibilità e graduatorie • Valutazione a cura di un comitato tecnico • Secondo due criteri fondamentali: qualità delle soluzioni progettuali ( ad es. fattibilità del progetto,entità del cofinanziamento e peso dell’autofinanziamento richiesto, tempi di realizzazione, costi di realizzazione, quantificazione rette,rapporto costo arredi/n.utenti) • corrispondenza dei progetti alle priorità (coerenza con programmazione locale, innovazione costruttiva,soluzioni innovative gestionali valutate dalla Provincia, integrazione soggetti in condizione di svantaggio o disabilità) • Graduatorie per bando ammessi e finanziati, ammessi e non finanziati e non ammessi
Procedure tecniche di liquidazione, ispezione ed eventuale revoca • Liquidazione del 30% alla dichiarazione avvio progetto e presentazione piano esecutivo dei costi • Ulteriore due rate del 30% a dimostrazione avvenuta spesa • 10% a saldo dopo approvazione della rendicontazione che dovrà avvenire entro 120 giorni dal termine temporale approvato per la realizzazione del progetto • Entro tre anni dall’erogazione dei contributi saranno possibili verifiche tecniche e amministrative con possibilità di revoca totale o parziale