170 likes | 433 Views
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al compimento di azioni e pagamenti
E N D
Analisi microeconomica del turismo • Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico • Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al compimento di azioni e pagamenti • Elementi essenziali del contratto: (i) contenuto economico della transazione; (ii) modalità di adempimento delle controparti; (iii) modalità di enforcement degli impegni. • Dimensione economica / giuridica; • Contratto implicito / esplicito; • Completo (se specifica tutte le evenienze, con rispettive azioni e pagamenti e con sistema di penali) / incompleto; • Natura della transazione (spot, futuri, contingenti); • Natura dell’informazione (completezza, asimmetrie); • Scelta in condizioni d’incertezza i risultati delle azioni vengono valutati in termini di utilità e non di valore: premio per il rischio
I contratti nel mercato turistico - La teoria dei contratti • La teoria economica dei contratti completi • Principio fondamentale: le parti dovrebbero accordarsi su azioni e impegni in modo da max. il valore complessivo del progetto e solo in seguito negoziare la distribuzione del beneficio netto • La teoria economica dei contratti incompleti • L’incompletezza porta comportamenti opportunistici con due conseguenze: • I contratti non sono efficaci nel garantire gli impegni; • Possono impedire l’effettiva realizzazione di uno scambio. Introduzione di clausole e di vincoli: • Contratti con incentivo (modello principale - agente); • Contratti di selezione (equilibri di separazione); • Contratti specifici (meccanismi di reputazione); • Contratti relazionali.
I contratti nel mercato turistico - I contratti contingenti Contratti le cui prestazioni sono riferibili a prevedibili futuri stati di natura creazione di un mercato assicurativo Le decisioni vengono prese sulla base dell’utilità attesa • Se U1 = U(X11)q1 + U(X12)q2 > U2 = U(X21)q1 + U(X22)q2 • allora viene scelta A1. • La scelta dipende da: • Elementi soggettivi: la funzione di utilità individuale (avversione, neutralità o propensione al rischio); • Elementi oggettivi: il pay-off e la probabilità associata agli eventi.
I contratti nel mercato turistico - L’assicurazione del turista • Scelta in condizioni di incertezza: si crea un mercato assicurativo nel quale i soggetti si scambiano il rischio: si acquista certezza dietro il pagamento di un premio assicurativo • A. Il contratto fisso: • Y = reddito, P = premio assicurativo, D = valore del danno; qi = probabilità dell’evento i. • Se U(Y - P) > U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista si assicura; • Se U(Y - P) < U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista non si assicura; • B. Il contratto flessibile: • Contratto più sofisticato: Il rimborso è: 0 < K < D e P = aK. Il turista cerca K* che massimizzi la seguente funzione di utilità: • U(Y - D + K - aK)q1 + U(Y - aK)q2; • Si determina così il contratto d’assicurazione flessibile ottimale (il turista accetta un certo grado di incertezza sul reddito futuro)
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • Contratti spot o a termine • t t+k • a termine: |_________________| • stipula consegna • Spot: prestazione e pagamento al tempo t; • A termine: determinazione del prezzo al tempo t e prestazione al tempo t+k. • Il pagamento può essere contemporaneo o differito: se avviene al tempo t: contratto a termine anticipato; se avviene al tempo t+k: contratto a termine puro. • Esempi di contratti a termine nel turismo: • Tour operator: vuoto per pieno - allotment
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • A. Mercato a termine in condizioni di certezza • Se il prezzo è corrisposto a t+k: • Ptt+k Pt+kt+k (se ci sono o no costi di gestione) • Se il prezzo è corrisposto a t: • Ptt+k (1+r)k= Pt+kt+k • Il prezzo a termine è, in equilibrio, pari al valore attuale del prezzo spot vigente alla data di consegna. • B. Mercato a termine in condizioni d’incertezza (il vuoto per pieno) • Incertezza sul verificarsi di un evento: il prezzo a termine svolge un ruolo di segnale dei movimenti attesi del prezzo a pronti • Diversificazione del portafoglio clienti.
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri • C. Contratti con opzione (allotment) • L’impresa acquista al prezzo P ma si riserva la libertà di rinunciare all’acquisto ad una certa data di release: • L’opzione è un contratto con il quale un soggetto acquisisce un diritto che può essere esercitato a sua discrezione. Costo di prenotazione. La facoltà di recessione può essere: • dell’acquirente (opzione call); • del venditore (opzione put). • Opzione di tipo europeo e di tipo americano.
I contratti nel mercato turistico - I contratti di selezione • Asimmetria informativa dovuta alla non conoscenza da parte del T.O. delle capacità di vendita dell’A.V. • Se è la parte informata che prende l’iniziativa: • Contratti di segnalazione e di reputazione. • Se è la parte meno informata che prende l’iniziativa: • Contratti di selezione. • Offerta di un ventaglio di contratti: nella scelta l’A.V. rivela la propria capacità e la propria natura; • Agenzie con clientela fissa e clientela dinamica; • Possibilità per i T.O. di offrire contratti differenziati (processo di autoselezione).
I contratti nel mercato turistico - I contratti di doppia intermediazione Quando imprese con potere di monopolio operano in fasi successive della filiera produttiva: il prezzo viene determinato con un doppio mark up: Se pTO = cTO (1 + mTO); se cAV = 0 e se mTO = mAV pAV = cTO (1 + m)2 Equilibrio sub-ottimale sia per i turisti, sia per le imprese: infatti, se ci fosse integrazione verticale, il prezzo sarebbe: p* = cTO (1 + mTO + mAV) = cTO (1 + 2m) con p* < pAV ,con quantità maggiore scambiata e con maggiori profitti per l’impresa. Soluzioni: contrattuali (per determinare la distribuzione dell’extra profitto) o di integrazione verticale Contratti di esclusiva, contratti full line, e contratti di selezione.
I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti specifici • Definizione: un investimento è specifico se possiede maggior valore all’interno di un rapporto tra le parti contraenti piuttosto che in un’alternativa esterna (se esiste): • Esistenza di sunk cost; • Possibili comportamenti opportunistici. • Esempio:tour operator e operatori locali: I = 10 000; RT = 18 000; distribuzione dei ricavi: 50% a testa. • ROL = 18 000 / 2 = 9 000 • RTO = 18 000 / 2 - 10 000 = - 1 000 • Per l’efficienza del mercato è necessario un contratto incentivante, attraverso un prezzo p* di concessione. • ROL = p* • RTO = 18 000 - 10 000 - p* • Nella condizione ROL = RTO si ha p* = 4 000
I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti congiunti • Investimenti congiunti: se sono massimamente produttivi quando sono effettuati assieme: • Possibili comportamenti opportunistici; • Dilemma del prigioniero; • La libera contrattazione non porterà a nessun accordo efficiente. • Rimedi: • i) Investimento a lungo termine; • ii) Commitment; • iii) Reputazione.
I contratti nel mercato turistico - L’azzardo morale • Azzardo morale: opportunismo post contrattuale dovuto alla non osservabilità di certe azioni o di informazioni nascoste • Problema formalizzabile in un contratto d’agenzia: un individuo (agente) opera per conto di un altro (principale) con un’azione che promuove l’interesse del principale • Rimedi: • controlli / verifiche • cauzioni di garanzia • sostituzione dell’agente • meccanismo di incentivi
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • Contemporaneità degli effetti di eventi incerti e dell’impegno dell’agente il principale non può risalire al tipo di azione intrapresa dall’agente • Rimedio: sistema di incentivi che assicuri: • il massimo sforzo dell’agente; • la non penalizzazione di un agente sfortunato; • la non remunerazione di un agente negligente; • il massimo reddito compatibile con il maggior rischio per l’agente. Esempio: due possibili sforzi e quattro stati del mondo
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • Ipotesi del modello: • Ipotesi comportamentali dell’agente: U(W, A) con A = AA, AB • Agente avverso al rischio. Esempio: U = W1/2 - A; • L’agenzia a parità di condizioni ha sempre convenienza a produrre lo sforzo inferiore: AA = 20; AB = 5 • Il principale (T.O) è neutrale nei confronti del rischio: P = X - W • Obiettivo del T.O.: Massimizzare A e minimizzare W • Vincoli: • della partecipazione: UE(A) U* (es. U* = 120); • degli incentivi relativi: AA p AB.
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi A. Azione dell’agenzia non strettamente osservabile UE(AA) = 1/2(W50)1/2 + 1/2(W25)1/2 - 20 UE(AB) = 1/4(W50)1/2 + 3/4(W25)1/2 - 5 Obiettivo: min [1/2 W50 + 1/2 W25] s.c. UE(AA) > UE(AB) (vincolo incentivi relativi) UE (AA) U* (vincolo della partecipazione) La soluzione (che massimizza il profitto atteso e incentiva l’agente ad utilizzare AA) prevede W50 > W25 In questa soluzione è sottointeso un premio per il rischio per l’agente.
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi • B. Azione dell’agente direttamente osservabile • W* è indipendente dai livelli produttivi ottenuti • W* deve essere positivo per incentivare l’agente • Rispetto al caso A: • W50 > W* > W25 • PB > PA (il principale non deve pagare per il rischio - l’informazione costa); • La soluzione prevede una commissione c progressiva nel caso di azione nascosta e fissa nel caso di azione osservabile; • c50 > c > c25.