220 likes | 540 Views
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU). Il riutilizzo. Il riutilizzo degli RSU. Non un insieme senza valore ma una risorsa non convenzionale Uso ottimale delle risorse naturali Studio delle fasi: produzione, accumulo, trasporto e conferimento ai sistemi di raccolta.
E N D
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU) Il riutilizzo
Il riutilizzo degli RSU • Non un insieme senza valore ma una risorsa non convenzionale • Uso ottimale delle risorse naturali • Studio delle fasi: produzione, accumulo, trasporto e conferimento ai sistemi di raccolta.
Il riutilizzo degli RSU • D. L. del 5 feb. 1997 n. 22, art. 4: obiettivo di riqualificare in prodotti i materiali decaduti a rifiuto, per un loro reinserimento nel ciclo produzione-consumo, adottando adeguate strategie di intervento.
Il riutilizzo degli RSU • Fasi: • Riduzione delle dimensioni del rifiuto • Separazione • Compattazione • Raffinazione • Trasformazione
Riduzione delle dimensioni del rifiuto • Per via meccanica: azione di macinazione e taglio. mulini a martelli tranciatrici a cesoie
Separazione • Separazione dimensionale • Vagli a tamburo (più usati per la versatilità) • Vibrovagli • Vagli a disco • Separazione gravimetrica • Separazione magnetica ed elettrostatica
Separazione gravimetrica • Si basa sulla densità e sulla resistenza aerodinamica per separare il rifiuto sminuzzato in due frazioni principali • Leggera: carta, plastica e sostanza organica putrescibile; • Pesante: metalli, legno, vetro
Separazione gravimetrica • Due parametri importanti: • Peso aria/rifiuto (tra 2 e 7) • Velocità corrente aria (tra 2 e 5 m/s)
Separazione magnetica ed elettrostatica • Per separare le sostanze ferrose dal rifiuto tal quale o preventivamente triturato. • Magneti permanenti o elettromagneti. Efficienze > 95%
Separazione magnetica ed elettrostatica • Separazione elettrostatica Separazione frazione conduttrice (metalli) dalla non conduttrice (plastica, carta, vetro,…), oppure: frazione organica da quella inerte (differente contenuto di umidità). Diversa capacità dei materiali di caricarsi elettricamente: separazione carta-plastica o diversi tipi di plastica
Compattazione • A valle della separazione dei diversi materiali per aumentare densità: migliore immagazzinamento, trasporto ed utilizzo; • Balle, blocchetti, pellet.