1 / 16

Utenti e progettisti

Utenti e progettisti. Amministratore della base di dati responsabile della progettazione controllo e manutenzione della base di dati Progettisti e programmatori realizzano i programmi che accedono alla base di dati Utenti

niveditha
Download Presentation

Utenti e progettisti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Utenti e progettisti • Amministratore della base di datiresponsabile della progettazione controllo e manutenzione della base di dati • Progettisti e programmatorirealizzano i programmi che accedono alla base di dati • Utenti • utenti finaliaccedono alla base di dati frequentemente e attraverso procedure predefinite • utenti casualiinterrogano o aggiornano la base di dati con procedure e modalità variabili utilizzando i linguaggi forniti dal DBMS

  2. Vantaggi dei DBMS • Disponibilità dei dati a tutta una comunità • Modello unificato e preciso della realtà di interesse • Condivisione • Indipendenza dei dati

  3. Svantaggi dei DBMS • Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale. • Forniscono un numero elevato di servizi, in modo integrato e difficilmente scorporabile se le esigenze dell’utente sono inferiori alle caratteristiche offerte

  4. Modello Relazionale • Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd • Finalizzato alla realizzazione dell’indipendenza dei dati • Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni) con una rappresentazione dei dati di tipo tabellare • Attualmente è il modello più utilizzato

  5. Modello Relazionale • Teorizzato per separare il più possibile il livello logico dal livello fisico della descrizione dei dati • Rigoroso modello matematicopermette un elevato grado di astrazione • Rappresentazione semplice ed intuitivaLe relazioni ed i risultati delle operazioni su di esse sono facilmente rappresentabili ed interpretabili dagli utenti

  6. Relazione: tre accezioni • relazione matematica: come nella teoria degli insiemi • relazione (dall’inglese relationship) che rappresenta una classe di fatti, nel modello Entità-Relazione; traducibile anche con associazione o correlazione • relazione secondo il modello relazionale dei dati

  7. Relazioni - Prodotto Cartesiano • Dati due insiemi D1e D2si definisce Prodotto Cartesiano di D1 e D2, e si indica con D1 X D2, l’insieme di tutte le possibili coppie ordinate (v1,v2) tali che v1sia un elemento di D1e v2 sia un elemento di D2 . Es. Dati gli insiemi A = {cubo, cono} e B={rosso, verde, blu} il loro prodotto cartesiano è{(cubo,rosso),(cono,rosso),(cubo,verde), (cono,verde),(cubo,blu),(cono,blu)}

  8. Relazioni • Una relazione matematica su due insiemi D1 e D2 è un sottoinsieme di D1 X D2. NOTA: a livello formale gli insiemi possono essere infiniti, a livello pratico non possiamo però considerare relazioni infinite. Es.dati gli insiemi visti, una possibile relazione è {(cubo,rosso),(cono,rosso),(cubo,blu)} o, in forma tabellare,

  9. Relazioni Le definizioni viste per 2 insiemi possono essere generalizzate a n insiemi. Ogni riga della tabella sarà allora una n-pla ordinata di elementi n è detto grado del prodotto cartesiano e quindi della relazione. Il numero di elementi (istanze) della relazione è detto cardinalità della relazione. Un insieme può apparire più volte in una relazione. Es. La relazione Risultati Partite di Calcioè un sottoinsieme del prodotto cartesiano Stringa x Stringa x Intero x Intero

  10. Relazione: concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano fra n insiemi. Nel modello relazionale corrisponde ad una struttura dati tabellare. Relazioni

  11. Proprietà: • Ogni n-pla è internamente ordinata: l’i-mo valore proviene dall’ i-mo dominio (struttura posizionale) • Non esiste ordinamento intrinseco fra le n-ple, per la natura insiemistica della relazione • Non sono ammesse n-ple uguali (ogni elemento di un insieme è unico) • Conseguenze: • Lo scambio fra righe di una tabella non modifica la relazione • Lo scambio fra colonne di una tabella può portare alla sua inconsistenza con lo schema Relazioni

  12. Relazioni Una relazione è un insieme di record omogenei, cioè definiti sugli stessi campi. Come ogni campo di un record è associato ad un nome, così si associa ad ogni colonna della relazione un attributo. Esempio di relazione con attributi:

  13. Relazioni Ogni attributo ha un suo dominio su cui è definito. Ogni riga è detta convenzionalmente tupla (n-pla). Quindi una tupla è un insieme di valori, uno per attributo, ordinati secondo lo schema della relazione e definiti ciascuno su un proprio dominio. Una relazione è una serie di tuple definite sul dominio della relazione (insieme ordinato dei domini dei singoli attributi).

  14. Relazioni Notazione Se t è una tupla definita sullo schema X (insieme ordinato di domini) della relazione e A è uno dei domini di X t[A](ot.A) è il valore di t relativo al dominio A Es. ( relazione Partite(Casa, Ospiti, RetiCasa, RetiOspiti) ) se t è la prima tupla della relazione t.Casa = Parma

  15. Basi di dati e Relazioni Consideriamo il seguente schema di basi di dati: Studenti (Matricola, Cognome, Nome, DataNascita) Corsi (Codice, Titolo, Docente) Esami (Studente, Voto, Corso)

  16. Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola, Cognome, Nome, DataNascita) Corsi (Codice, Titolo, Docente) Esami (Studente, Voto, Corso) Studenti contiene dati su un insieme di studenti Corsi contiene dati su un insieme di corsi Esami contiene dati su un insieme di esami e fa riferimento alle altre due attraverso i numeri di matricola e il nome del corso. Quindi Matricola e Studente, come Corso e Titolo, sono definiti sullo stesso dominio e possono (in questo caso devono) assumere gli stessi valori.

More Related