180 likes | 323 Views
http://www.itale.it. Associazione Italiana Utenti ExLibris. Cataloghi fuori di sé. Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena. Roadmap. Motivazione Le nostre soluzioni La toolbar: implementazione e caratteristiche Pro e contro
E N D
http://www.itale.it Associazione Italiana Utenti ExLibris Cataloghi fuori di sé Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena
Roadmap • Motivazione • Le nostre soluzioni • La toolbar: implementazione e caratteristiche • Pro e contro • Form di ricerca multipla: come e perchè • Considerazioni finali Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Favorire l’accesso L’utente deve poter effettuare una ricerca sul catalogo senza troppe complicazioni Ricerca sempre a disposizione Interfaccia pratica, semplice ed intuitiva Risultati immediati Una ricerca rapida necessita di risposte veloci Sempre con l’utente Qualcosa capace di integrarsi con gli strumenti di uso comune dell’utente Motivazioni Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Le nostre soluzioni Sempre a portata di mano Ricerca semplice Risultati immediati Toolbar Strumento integrabile nel browser Form ricerca multipla Risultati immediati Ricerca semplice Strumento integrabile nelle pagine web Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
La toolbar Il progetto LibX (www.libx.org) sviluppato dalla Virginia Tech University permette di realizzare una toolbar secondo le specifiche ed il logo della nostra biblioteca. Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
LibX • L’interfaccia web “Edition Builder“ permette una facile e rapida implementazione della toolbar. • E’ un prodotto opensource gratuito nato nel 2005 ed attualmente utilizzato da più di 500 accademie e biblioteche pubbliche. • Supporta tutti i maggiori sistemi per la gestione dei cataloghi, molti OpenURL resolvers e Google Scholar. • Compatibile con i browser Firefox e con IE 7. • Lo sviluppo è vivo e le problematiche vengono risolte abbastanza rapidamente. Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Implementazione • Configurare la ricerca sui cataloghi (Aleph è pienamente supportato) • Quali campi selezionare per la ricerca ? • Link utili per l’utente Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Caratteristiche • Effettuare ricerche mirate aggiungendo campi • Integrazione completa con il browser Ad ogni ricerca di Google compare l’icona del catalogo per effettuare la ricerca anche su di esso (Solo su ) Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Le problematiche… • Poca/nessuna influenza sullo sviluppo del prodotto (dipendenza dallo staff di LibX) • Difficile personalizzazione se non previsto dagli sviluppatori • Internazionalizzazione attualmente non possibile (solo lingua inglese) • Funziona correttamente solo su IE 7 e Mozilla Firefox 2 e 3 Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
..ed i vantaggi ! • Prodotto affidabile testato da centinaia di istituzioni • Pochissima manutenzione (sviluppo affidato allo staff LibX) • Aggiornamenti automatici da browser • Costo relativo alla sola implementazione Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Qualche esempio di sviluppo Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Form di ricerca multipla • Utilizzo facile ed intuitivo • Impostazione modulare adatta ad essere incorporata nelle pagine web anche fuori dal contesto bibliotecario Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Considerazioni e scelte • I risultati devono essere il più possibile vicini alle aspettative dell’utente • Mostrare tutte le funzioni ed opzioni disponibili Completezza Semplicità • Deve essere di immediata comprensione e semplice utilizzo • Limitare, almeno inizialmente, le funzionalità VS Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Accesso ed aiuto • Abbiamo scelto di consentire la ricerca libera all’interno dei cataloghi e delle risorse elettroniche • In ogni form l’utente ha la possibilità, tramite i link in basso a destra, di accedere ai tutorial ed alle FAQ. Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
La nostra scelta • La nostra scelta • Offrire le funzionalità di base permettendo all’utente un’immediato utilizzo del prodotto • L’utente può passare immediatamente all’interfaccia nativa completa di tutte le funzioni • Dopo una prima ricerca, l’utente può utilizzare l’interfaccia nativa per affinare i risultati Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Lo sviluppo • Attualmente in fase di sviluppo • Ricercare la migliore combinazione tra funzionalità e semplicità • Ottimizzare lo spazio necessario • Scegliere quale aiuto ed indicazioni dare all’utente • Il logo e la grafica sono importanti ma non devono appesantire né confondere l’utente Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
Considerazioni finali • E’ necessario semplificare la vita dell’utente, accompagnandolo attraverso la ricerca in modo semplice ed intuitivo, anche attraverso gli strumenti di uso comune • Le biblioteche devono far conoscere e pubblicizzare i servizi disponibili, seguendo l’utente dove abitualmente lavora Cataloghi fuori di sé - Michele Pinassi
http://www.itale.it Associazione Italiana Utenti ExLibris Grazie per l’attenzione !