1 / 31

Corso di logica

Corso di logica. p. Gaetano Piccolo sj. Cosa avrà voluto dire?. La fede è qualcosa di soggettivo e personale (incomunicabile) o qualcosa su cui ci si può confrontare, oggettivo, comunicabile?. Sistematicità o paradosso?. 1Pt 3,5: dare ragione della speranza.

noel
Download Presentation

Corso di logica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di logica p. Gaetano Piccolo sj

  2. Cosa avrà voluto dire? • La fede è qualcosa di soggettivo e personale (incomunicabile) o qualcosa su cui ci si può confrontare, oggettivo, comunicabile?

  3. Sistematicità o paradosso? • 1Pt 3,5: dare ragione della speranza. • 1Cor 1,18-25: la croce come scandalo. • Due modi antitetici (recenti) di pensare: Kierkegaard vs Hegel.

  4. S. Kierkegaard, Timore e tremore • Vicenda di Abramo: fede che non può essere argomentatané dimostrata, ma solo testimoniata. • Abramo non può comunicare la sua esperienza. • L’etica rimane nella mediazione tra Generalee Individuale. La fede va oltre il Generale ed entra in relazione con l’Assoluto.

  5. • La fede non può essere prodotta dalla teologia. • La fede è l’inaudito paradosso «capace di trasformare un delitto in un atto santo e gradito a Dio, paradossoche restituisce ad Abramo suo figlio, paradosso che nessun ragionamento può dominare, perché la fede comincia là, appunto, dove la ragione finisce».

  6. Hegel: è la logica che porta alla teologia. • Un diverso modo di fare filosofia. • «Un filosofare senza sistemanon può essere niente di scientifico; esso oltre ad essere l’espressione di un modo di sentire soggettivoè, nel suo contenuto, del tutto accidentale. Un contenuto ha la sua giustificazionesolo come momento del tutto; fuori di esso non è che un presupposto infondato o una certezza soggettiva». Da Enc. delle scienze fil.

  7. La logica e il logico • Ogni conoscenza, compresa la logica, è intrinsecamente animata dal logico. • La logica non è solo strumento, ma precedeil pensiero: non si può pensare che logicamente. • La logica pensa l’essere a prescindere dalle sue determinazioni, come nulla.

  8. Logica e metafisica • La logica speculativa permette di conoscere l’Assoluto, nel cui concetto si uniscono determinazioni opposte. • La logica è anche teologia filosofica. • L’essere e il nulla trovano la loro sintesi nel divenire.

  9. In alcuni testi magisteriali Paradosso e ragionevolezza

  10. Fides et Ratio (1998) • Sapere umano vs sapienza della croce. • La fede o è ragionevole o non è (Agostino). • Proemio: lo spirito umano si eleva grazie a due ali (fede e ragione)… e allora lo spirito del non credente rimane a terra?

  11. …ma • Le nostre credenze hanno un carattere razionale: sono basate principalmente su una testimonianza(ho ragioni per fidarmi). • Ma al n.17: fede e ragione hanno un proprio spaziodi realizzazione. • Quindi la fede è un fatto privato indipendente dalla ragione?

  12. …eppure sono ragionevoli • At 17,22-23: l’ara senza nome. • Capacità della ragione…verso l’infinito (n.24). • Ogni verità non può che essere universale: le ipotesi affascinano, ma non soddisfano (n.27) • E la falsificabilità delle teorie scientifiche? • E le occasionsentences?

  13. Medioevo: equilibrio tra fede e ragione • Anselmo: la fede chiede che il suo oggetto venga compreso con l’aiuto della ragione. • Tommaso, SCG I,7: la luce della ragione e della fede provengono entrambe da Dio.

  14. Benedetto XVI, Regensburg (2006), ai rappresentanti della scienza. • L’espressione incriminata: «Mostrami pure ciò che Maomettoha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spadala fedeche egli predicava».

  15. Idea centrale di Benedetto XVI • «Non agire secondo ragioneè contrario alla natura di Dio». • Per condurre alla fedeoccorre parlare bene e ragionarecorrettamente! • La Bibbia non può prescindere dal logos greco. • La nostra fede non può che essere animata dalla ragione.

  16. Benedetto vs la de-ellenizzazione • Riforma e sola Scriptura. • Kant: «ho dovuto accantonare il pensare per far posto alla fede. • La fede relegata in sede di ragion pratica. • Iato tra fede e ragione. • Benedetto XVI: ragionevolezza, ma anche vivente parola storica.

  17. Le credenze religiose sono conoscenze?

  18. Definire la conoscenza • Justifiedtruebelief. • E. Gettier: a volte riteniamo vera una conoscenza e siamo giustificati nel ritenerla vera, ma il motivo per cui essa effettivamente è vera è talvolta diverso. • Esempio di Abramo: Dio stesso provvederà l’agnello per l’olocausto.

  19. Qual è il modello della conoscenza religiosa? • L’argomentazione. • È possibile pensare che Dio non esista.

  20. Paradossi

  21. La logica non elimina, ma fa emergere il paradosso. • Nozione di onnipotenza: • Può Dio creare una roccia così pesante al punto che egli non possa sollevarla?

  22. Storia del paradosso • Epimenide il cretese: «I cretesi sono bugiardi». • La disputa tra Protagora ed Euatlo (cf Cicerone, Academicos II,95).

  23. Buridano (XVI sec.) • Cosa succede se teniamo insieme queste due espressioni?

  24. Caratteristiche del paradosso • Autoreferenzialità e negazione. • Paradosso della prefazione.

  25. Il barbiere di Siviglia • Figaro è il barbiere che rade tutti quelli che non radono se stessi. • Figaro rade se stesso?

  26. Grelling e Nelson • Autologico: un termine che si riferisce a se stesso e fa quello che dice (per es. italiano, polisillabico…). • Eterologico: non si riferisce a se stesso e non fa quello che dice (per es. tedesco, bisillabo…) • Domanda: ‘eterologico’ è autologico o eterologico?

  27. Paradosso di Russell • Indichiamo con R l’insieme di tutti gli insiemi che non contengono se stessi. R ={x|x∉x} • Condizione per appartenere a R: • ∀x (x∈R ⇔ x∉x) R contiene se stesso? • R∈R⇔R∉R

  28. Paradosso di Gödel(incompletezza della matematica) • Un sistema S è sintatticamente coerente quando per nessuna formula alfa del linguaggio su cui è impiantato è possibile asserire alfa e al contempo non alfa. • Se ciò fosse possibile il sistema sarebbe incoerente o contraddittorio.

  29. […] • Un sistema S è detto inconsistentese è possibile derivare da esso tutte le formule del linguaggio L su cui è importato. • È detto consistentese c’è almeno una formula di L che S non dimostra.

  30. Da una contraddizione possiamo ricavare qualunque cosa (ex falso quodlibet), teorema dello pseudo-Scoto. • Dall’incoerenza deriva l’inconsistenza. • La logica è un sistema completo, l’aritmetica no!

  31. Primo teorema di incompletezza di Gödel • Qualunque sistema formale coerente S, in grado di esprimere l’aritmetica elementare, è incompleto. • C’è almeno un teorema che S non può dimostrare, cioè il teorema gamma che dice «io non sono dimostrabile».

More Related