1 / 12

BIOETICA GENERALE

BIOETICA GENERALE. di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com. Bioetica: definizioni.

nyla
Download Presentation

BIOETICA GENERALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re http://terradinessuno.wordpress.com

  2. Bioetica: definizioni “Studio sistematico della condotta umana nell'area delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale condotta viene esaminata alla luce dei valori e dei principi morali” (W. T. Reich, Encyclopaedia of Bioethics, 1978). “Lo studio sistematico della dimensione morale –incluse visioni morali, decisioni, condotte e politiche- delle scienze della vita e della cura della salute, che impiega una molteplicità di metodologie etiche in un’impostazione interdisciplinare” (W. T. Reich, Encyclopaedia of Bioethics, 1995).

  3. Le origini della bioetica 1969. D. Callahan fonda a New York l’Hastings Center Institute of Society, Ethics and the Life’s Sciences. 1970. L’oncologo statunitense Van Rensellaer Potter conia il termine “bioetica” (Bioethics, bridge to the future) per indicare una nuova filosofia applicata allo studio delle conseguenze sulle generazioni future dell’interazione tra le trasformazioni culturali e l’equilibrio dell’ecosistema. 1971. Iniziano le pubblicazioni della Hastings Center Report. La bioetica si costituisce per la prima volta come discorso scientifico, organico ed a se stante

  4. Tecnologia e scienze della vita «tutto quanto tecnicamente si può, moralmente si deve»? La tecnica imprime valore alle cose L’ideologia del dominio e i suoi effetti sulla natura e sull’uomo

  5. Il campo operatorio della bioetica • Questioni etiche concernenti l’impatto • delle tecnologie applicate alla vita umana: • Ingegneria e manipolazione genetica, • eutanasia, • trapianti, • sperimentazione medica e farmacologica

  6. Il campo operatorio della bioetica Si assiste oggi, alla progressiva convergenza tra la riflessione sui diritti umani e il cammino della bioetica verso una bioetica come pratica dei diritti. • prevenire nuove violazioni della dignità della persona e dei viventi • fondare la legittimità morale della rivendicazione di nuovi diritti nel campo della prassi biomedica, dell’ecologia, dell’etologia, della sperimentazione genetica.

  7. Il campo operatorio della bioetica • A tali questioni “classiche” si sono presto aggiunti • aspetti etici del problema ecologico, • del rispetto dei diritti delle generazioni future • degli animali... • Problematiche connesse alle politiche sociosanitarie • oneri sociali e allocazione delle risorse • valorizzazione commerciale, • questioni giuridiche inerenti alla manipolazione dell'uomo...

  8. Bioetica e bioetiche: classificazioni • Il retroterra del concetto di qualità della vita (o bioetica “laica”) • la tradizionale prassi medica, • la tecnica del calcolo utilitaristico, basato sull’ottimizzazione del rapporto costi e benefici(aspirazioni e le preferenze soggettive) • gli sviluppi più recenti dei diritti umani. • Caratteristiche del concetto di sacralità della vita (o bioetica “religiosa”) • Il concetto tradizionale di normatività della natura • tuziorismo

  9. Una classificazione alternativa • Basata sui sistemi di elaborazione delle norme • Deontologico • Consequenzialista • Teleologico • Si tratta di tre metodi classici, elaborati in un contesto, quello dell’etica individuale, molto diverso dalla bioetica

  10. La fondazione deontologicadella normaKant Fondazione di tipo cognitivistico (ritiene conoscibili, valutabili, oggettivabili e comunicabili le ragioni ultime dell’azione). È basata sul carattere intrinsecamente morale dei presupposti di un atto (la legge naturale, la volontà del legislatore divino o della ragion pratica, considerata capace di darsi autonomamente imperativi morali) Il giudizio è espresso privilegiando la materia e l’oggetto dell’atto.

  11. La fondazione consequenzialista della normaBentham Fondazione di tipo non cognitivistico (i presupposti ultimi dell’azione, in quanto si tratta di preferenze soggettive, non sono oggettivabili, non conoscibili, non comunicabili, non valutabili). È basta sull’utilitarismo. Prende in considerazione la capacità delle conseguenze di un atto di massimizzare costi e benefici, ove i benefici sono la soddisfazione delle preferenze dei soggetti, considerate tutte di ugual valore. Il giudizio prende in considerazione gli aspetti formali e procedurali e la quantificabilità delle conseguenze dell’atto.

  12. La fondazione teleologica della normaAristotele Fondazione di tipo cognitivistico (ritiene conoscibili, valutabili, oggettivabili e comunicabili le ragioni ultime dell’azione). La considerazione preminente è riservata al ruolo creativo svolto dal soggetto morale nell’elaborazione delle strategie d’azione, vale a dire l’organizzazione del giusto ordine di mezzi e fini (tèlos = fine). Il giudizio morale è espresso sulle intenzioni.

More Related