60 likes | 242 Views
Modello di approccio integrato per il CONTRASTO alla VIOLENZA di GENERE (elaborato dalle esperienze dei Club della Lombardia e del Triveneto).
E N D
Modello di approccio integrato per il CONTRASTO alla VIOLENZA di GENERE (elaborato dalle esperienze dei Club della Lombardia e del Triveneto)
Sensibilizzazione e denunciainiziative per richiamare l’attenzione sul problemaInformazioneiniziative per far conoscere e riflettere sul problemaFirma Protocollo d’intesa con Istituzioniper definire ruoli e competenze di istituzioni e organizzazioni presenti sul territorio sul fronte della lotta alla violenza sulle donne Partecipazionea reti con istituzionie altre realtà significative sul territorio.
Azioni di primo soccorsocodice rosa e/o centro tutela e assistenza integrata nei Pronto Soccorso, formazione personale di prima accoglienza ecc…Accoglienza nei centri e sostegno case rifugioeconomico e professionaleFormazione operatori (personale sanitario, assistenti sociali)Prevenzionecorsi di educazione ai docenti e agli studenti, lotta agli stereotipi, corsi di autostimaSupporti informatici realizzazione di un blog o di sezione usufruibile su ns sito web e di APP scaricabile su smartphone (supporto alle donne «On the Road»)
>Mappatura del tipo di azione, per conoscere la situazione e per valutare eventuali interventi > Coordinamento degli interventi, per sviluppare sinergie e integrare i progetti> Offerta di modelli già sviluppati e testati, persuperare con maggior consapevolezza eventuali criticità> Appoggio mentoringdei Club già “esperti” > Formazione di una “task force” sempre più competente, più organizzata, più capace di muoversi a tutti i livelli
Il modello può essere potenziato contatta : Vice Presidente Nazionale P. Salmoiraghi(patriziasalmoiraghi@outlook.it) ProgrammeDirectorNazionale R. Capeletti (capeletti@cr.camcom.it) Presidente Comitato Pari Opportunità D. Nani (nani.br@tin.it ) Segreteria : Alessandra Giorgi, Club Iseo (gioale1@libero.it )