290 likes | 438 Views
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile. Campobasso, 02 maggio 2013. PROGRAMMAZIONE capacità di prevedere scenari futuri conoscenza della storia e degli eventi che hanno portato alla stato attuale dei fatti.
E N D
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013
PROGRAMMAZIONE capacità di prevedere scenari futuri conoscenza della storia e degli eventi che hanno portato alla stato attuale dei fatti
Rivoluzioni Industriali ENERGIA Seconda metà del ‘700 PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Energia dal vapore
Fine ‘800 SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE MOTORE A SCOPPIO GENERATORE ENERGIA ELETTRICA Ampia disponibilità di FONTI FOSSILI
Scenario ITALIA nella prima metà del ‘900 AZIENDE ELETTROCOMMERCIALI MUNICIPALIZZATE Questa frammentazione del mercato e delle linee elettriche comportava inevitabilmente problemi di qualità dei servizi erogati, di continuità della fornitura e di stabilità delle reti
Seconda metà del ‘900 TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE trasformazioni socioeconomiche che si sono prodotte in seguito alla diffusione di applicazioni tecnologiche legate a loro volta ai progressi tecnico-scientifici quali la produzione di energia dal nucleare e da fonti rinnovabili, Legge 6 dicembre 1962, n° 1643 – Legge di Nazionalizzazione Furono nazionalizzate, cioè entrarono a far parte del patrimonio statale, circa 1250 aziende e società operanti nel settore elettrico e poi passate in gestione dell’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica ENEL
ENEL Istituito con la funzione di «assicurare con costi minimi di gestione una disponibilità adeguata di energia elettrica per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del Paese.» MONOPOLIO NATURALE Attività produttiva/servizio che doveva essere svolta da un solo soggetto vista l’oggettiva difficoltà di partenza in termini sia tecnici che economici Il compito dell’ENEL era quello di portare l’energia elettrica in tutta l’Italia in maniera sicura ed affidabile
ENEL L’attività dei primi trent’anni presenta aspetti oggettivamente positivi portando la rete elettrica italiana ad essere competitiva con le principali reti europee e mondiali. aspetti contraddittori Molto trascurata la ricerca nei settore della distribuzione: Molto sviluppata la ricerca sui problemi: • Modellistica • Dispacciamento • Unificazione • Standardizzazione • Componentistica • Schemi • Affidabilità • sicurezza • Qualità del servizio • Microproduzione diffusa • Fonti rinnovabili • Accumulo
Dagli inizi degli anni ‘90 Cominciano a farsi strada nell’opinione pubblica di ecologia, eco-sostenibilità, sviluppo sostenibile. Ci si avviò gradualmente verso quella che doveva essere la liberalizzazione del settore elettrico Legge 9 gennaio 1991, n° 9 Innovò il regime della produzione di energia da fonti convenzionali e previde interventi nel settore delle rinnovabili D.L. 11 luglio 1992, n° 333 Legge 8 agosto 1992, n° 359 Sancì la fine del monopolio ENEL che si trasforma in una S.P.A. Da RISERVATARIO a CONCESSIONARIO del servizio elettrico
Dagli inizi degli anni ‘90 Legge 14 novembre 1995, n° 481 Istituzione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas Direttiva Europea 19 dicembre 1996, n° 92 Orientamento verso la liberalizzazione del mercato elettrico e l’apertura dei mercati nazionali Decreto 16 marzo 1999, n° 79: LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO Decreto Bersani –recepisce la direttiva e definisce la struttura del libero mercato Nello spirito del Decreto, per contrastare la presenza di un operatore dominante come ENEL, il settore elettrico doveva essere disgregato verticalmente e orizzontalmente.
Da oggi RETI ENERGETICHE DI NUOVA GENERAZIONE smartgrid Grandi centri di produzione Trasmissione Trasporto
PEAC • PRIC • ACE Immobili Comunali • Water Metering • Smart Metering
Controllo Termoigrometrico - “BOTTAIA” Impianto geotermia • Larino, 22 maggio 2012
Schemi AS-BUILT diffusione campo geotermico collettori trattamento
trattameto Pompa di calore – modulo idronico
trattameto Pompa di calore – modulo idronico
trattameto Unità Trattamento Aria
diffusione Taratura Aggiustamento bilanciamento Set-points richiesti : Temperatura 16 – 16,5 °C Umidità Relativa 80 - 85 %
Grazie per la pazienza Campobasso, 02 maggio 2013