90 likes | 438 Views
Direzione Generale Sanità. Azioni per lo sviluppo della medicina di genere. Maria Antonietta Banchero , MD DIREZIONE GENERALE SANITÀ U.O. PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO PIANI 20.06.2011. Direzione Generale Sanità. PSSR 2010 / 2014. «Dalla cura al prendersi cura»
E N D
Direzione Generale Sanità Azioni per lo sviluppo della medicina di genere Maria Antonietta Banchero, MD DIREZIONE GENERALE SANITÀ U.O. PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO PIANI 20.06.2011
Direzione Generale Sanità PSSR 2010 / 2014 «Dalla cura al prendersi cura» Così il Piano SOCIO-SANITARIO REGIONALE titola il capitolo riguardante la Salute. Non è solo uno slogan o un messaggio, ma un indirizzo preciso e concreto con cui Regione Lombardia sta modificando il modo di intendere l’assistenza sanitaria, strutturando un sistema in cui al centro ci siano davvero la persona e il suo benessere.
Direzione Generale Sanità La Medicina di Genere è la dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, la fisiopatologia e la patologia umana. Sino ad oggi le malattie, la loro prevenzione e terapia, sono state studiate prevalentemente su casistiche di un solo sesso.Nell’era delle grandi scoperte mediche, non sappiamo ancora se dobbiamo curare le donne e gli uomini in modo diverso. Per la maggior parte delle patologie non ci sono dati sulle donne. Il tema della Medicina di Genere rappresenta un’area innovativa della ricerca biomedica e un argomento attorno al quale c’è un crescente interesse da parte della comunità scientifica.
Direzione Generale Sanità • Dati ISTAT 2007: • L’8,3 % delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute rispetto al 5,3% degli uomini. • probabilità 2 o 3 volte maggiore a quella degli uomini di essere colpite da depressione • maggiore possibilità di sviluppare un tumore ai polmoni • doppia probabilità di contrarre una malattia sessualmente trasmessa • si ammalano di anoressia per il 95% in più rispetto agli uomini • maggiore prevalenza rispetto agli uomini: allergie (+8%),diabete (+9%), cataratta (+80%), ipertensione arteriosa (+30%), alcune malattie cardiache (+5%), malattie della tiroide (+500%), artrosi e artrite (+49%), osteoporosi (+736), calcolosi (+31%), cefalea ed emicrania (+123%), depressione e ansia (+138%), Alzheimer (+100%).
Direzione Generale Sanità Le donne vivono più a lungo degli uomini. Si ammalano di più, usano di più i servizi sanitari e hanno un maggior numero di anni in cattiva salute. Gli studi clinici sui farmaci non tengono in adeguata considerazione i test sulle donne. Lo sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici che valutino le differenze di genere tra donne e uomini potrebbero consentire di migliorare le prospettive della salute femminile.
Direzione Generale Sanità Attività intraprese dalla Direzione Generale Sanità • promozione della salute della donna • prevenzione delle patologie infettive • prevenzione oncologica al femminile • screening mammografico e colon rettale • prevenzione del carcinoma della cervice uterina • prevenzione e gestione MGF (mutilazioni genitali femminili) • promozione della piena espressione della maternità • promozione della sicurezza domestica
Grazie… Direzione Generale Sanità