90 likes | 286 Views
Diritti dell’uomo e doveri del cittadino. La Costituzione tedesca 23 aprile 2010 Sonja Haberl. Brevi cenni di storia costituzionale tedesca. 1919: Elaborazione della Costituzione di Weimar
E N D
Diritti dell’uomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010 SonjaHaberl
Brevi cenni di storia costituzionale tedesca • 1919: Elaborazione della Costituzione di Weimar • A partire dal 1923: momenti di forte crisi politica ed economica, cui segue l’inizio di un uso indiscriminato dei poteri straordinari da parte del presidente del Reich (decreti « emergenziali ») • 1933: Nomina di Hitler cancelliere del Reich (dal 1934 Cancelliere e « Fuehrer» del Popolo e del terzo Reich). • 1939-1945: Seconda guerra mondiale
La nascita della Costituzione tedesca (« Grundgesetz») Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale e la sconfitta del regime nazista, la Germania viene divisa in quattro zone di occupazione (divise a loro volta in Laender). Gravi tensioni nel Comando militare alleato culminano con l’uscita dell’Unione Sovietica dal medesimo (Guerra fredda) Approvazione del Grundgesetz («legge-base») nella parte occidentale, che entra in vigore il 23 maggio 1949 (nascita della BundesrepublikDeutschlande nascita della DeutscheDemokratischeRepublik)
Costruzione del Muro di Berlinonell’agosto del 1961 9 novembre 1989: Caduta del Muro di Berlino. La formale riunificazione avviene il 3 ottobre 1990. Anche dopo la riunificazione il Grundgesetz ha continuato a vivere come Costituzione.
L’importanza dei diritti fondamentali nel Grundgesetz Catalogo dei diritti fondamentali in apertura della Costituzione ( artt. 1 –19) per sottolineare la distanza dal regime nazionalsocialista L’art. 1è considerato la “pietra angolare” del sistema tedesco: ** inviolabilità della dignità dell’uomo ( co. 1 ) ** centralità dei diritti nel sistema costituzionale ( co. 2 ) ** valore immediatamente precettivodel catalogo dei diritti fondamentali contenuti nelle successive disposizioni costituzionali ( co. 3 )
La Costituzione ed i suoi principi base L’art. 79individua alcuni principiche vengono sottrattiad ogni possibile modifica ed elevati, in tal modo, al rango di limiti assoluti alla revisione costituzionale: • l’articolazione federale dello Stato ( = la divisione del territorio in Laenderdotati di sovranità) • la partecipazionedei Laender all’attività legislativa • i principi contenuti negli artt. 1 e 20
La pena di morte • In Germaniala pena di morte fu applicata già nel corso del Medioevo; nella Repubblica Federale fu però abolita fin dal 1949(entrata in vigore del Grundgesetz), nella Repubblica Democratica Tedesca solo nel 1987. • Immediatamente dopo la presa di potere da parte dei nazisti, il 29 marzo 1933 venne approvata la Legge del Reich sulla comminazione e sull’applicazione della pena di morte. Per mezzo di numerosi decreti il numero dei reatisanzionati con la pena di morte venne estesosempre di più: a partire dal 1944 la pena di morte poteva essere applicata per qualsiasi crimine, valendo come unico criterio applicativo ormai solamente il “sano sentimento del popolo” .
« La pena di morte è abolita » ( art.102 Grundgesetz) Questioni particolarmente dibattute: • È controverso se l’articolo in questione contenga o meno un diritto fondamentale • È stata posta in discussione anche la legittimità costituzionale dell’ergastolo ( =« morte sociale ») • Si discute se l’art. 102 possa essere modificatooabrogato in modo da permettere la reintroduzione della pena di morte
…alcune cifre indicative • dal 1933 al 1945: pronuncia di 16.560 condanne a morte, di cui ca. 12.000 vennero eseguite. In seguito al fallito attento del 20 luglio contro Hitler vennero pronunciate parecchie condanne a morte e con modalità particolarmente cruente. • nella zona di occupazione sovietica dal 1945 al 1949 vennero comminate 121 condanne a morte delle quali 47 furono eseguite – tra il 1949 e il 1968 la pena di morte venne applicata ed eseguita in ca. 200 casi – tra il 1968e il 1987in 27 casi. La pena di morte poteva essere applicata per assassinio e crimini di guerra, ma anche nei casi di spionaggio, sabotaggio e dei cc.dd. “delitti controrivoluzionari”. • tra il 1945 e il 1949 vennero eseguite le ultime condanne a morte sul territorio della futura Repubblica Federale tedesca, principalmente per punire nell’ambito del processo di Norimberga i gerarchi nazisti.