210 likes | 468 Views
Università degli studi di Cagliari. Statistica del turismo. Le statistiche per il turismo in Italia. Le fonti di informazione statistica. Statistiche sulla domanda turistica Istat, I viaggi degli italiani UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia
E N D
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo Le statistiche per il turismo in Italia
Le fonti di informazione statistica • Statistiche sulla domanda turistica • Istat, I viaggi degli italiani • UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia • UIC/Banca d’Italia, Bilancia valutaria turistica • Statistiche sull’offerta turistica • Istat, Capacità degli esercizi ricettivi • Istat, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi • Istat, Movimento alberghiero
Statistiche sulla domanda turistica • Le principali variabili di interesse della domanda turistica sono: • Dati fisici • Numerosità (quanti sono i turisti) • Caratteristiche socio demografiche (sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale, …) • Caratteri turistici oggettivi (tipo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, mezzo di trasporto, alloggio, durata) • Caratteri turistici soggettivi (motivi delle scelte, determinanti delle decisioni, livelli di gradimento e soddisfazione) • Dati economici • Spesa dei turisti
Indagine “I viaggi degli italiani” • 1995: Direttiva comunitaria 95/57/CE, che mirava a creare un insieme armonizzato di statistiche sul turismo nei paesi comunitari • 1996: l’Istat decide il metodo di rilevazione (intervista dei residenti vs intervista dei turisti nel luogo di destinazione) • Vantaggi: • si colgono le componenti domestic + outgoing • si coglie il segmento di chi non va in vacanza • sono disponibili più parametri per il disegno campionario (popolazione di riferimento, liste di estrazione, …)
Indagine “I viaggi degli italiani” • L’Istat decide di utilizzare l’impianto dell’indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana” • Vantaggi: indagine con metodologia consolidata • Svantaggi: periodo di riferimento troppo lungo • 1997: nasce l’approfondimento di indagine “Viaggi e vacanze”, condotto dall’Istat con cadenza trimestrale • Vantaggi: si elimina il problema della memoria • Svantaggi: si perde l’informazione sul numero di persone andate in vacanza nell’anno (resta l’informazione sulle persone nel trimestre)
Indagine “I viaggi degli italiani” • Obiettivo dell’indagine: “quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all’interno del paese che all’estero e fornire informazioni sulle modalità di effettuazione dei viaggi e sulle caratteristiche socio-demografiche dei turisti” • Tipologia indagine: rilevazione diretta campionaria, condotta con cadenza trimestrale con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interview) • Popolazione di riferimento: famiglie residenti in Italia e individui che le compongono • Oggetto della rilevazione: viaggi effettuati per lavoro o per vacanza, pernottando per almeno una notte fuori dalla località in cui si vive
Indagine “I viaggi degli italiani” • Campione: • 3.500 famiglie, selezionate in modo indipendente nelle 4 rilevazioni • Stratificato per: • Regioni, Aree geografiche (nord, centro, sud) • Tipologie socio-demografiche dei comuni (aree metropolitane, aree non metropolitane per dimensione del comune) • Variabili osservate • Viaggi con almeno un pernottamento, notti, persone che hanno/non hanno viaggiato • Caratteri osservati • età, sesso, residenza, stato civile, posizione professionale del viaggiatore • Motivo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, durata, alloggio, trasporti • Organizzazione del viaggio, compagnia
Indagine “I viaggi degli italiani” • Limiti dell’indagine • Definizione di ambiente abituale in termini di spazio e frequenza, che non tiene conto dell’aspetto della funzione • Manca la stima annuale delle persone in viaggio • Mancano molti dettagli territoriali • Mancano stime affidabili della spesa • Comparabilità internazionale
Indagine “I viaggi degli italiani”http://www.istat.it/imprese/turtrasp/
Indagine “I viaggi degli italiani”http://www.istat.it/dati/catalogo/20090623_00/
Indagine “I viaggi degli italiani”http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100217_00
Indagine “I viaggi degli italiani” • Metodologia • Contenuti scaricabili (volume annuale) • Testo del volume • Tavole • Indice delle tavole • Contenuti scaricabili (sintesi trimestrale) • Testo integrale • Tavole di dati
Il turismo internazionale dell’Italia • Oggetto di indagine • Flussi fisici di visitatori stranieri in Italia (incoming o inbound) e italiani all’estero (outgoing o outbound) • Flussi valutari connessi alla spesa turistica • Fino al 1995 • Flussi fisici rilevati da Istat/Enit alle frontiere • Flussi valutari rilevati dalla Banca d’Italia, con metodo bancario • Due “terremoti” • Accordo di Schengen, libertà di circolazione delle persone in ambito comunitario • Trattato di Maastricht e adozione della moneta unica
Il turismo internazionale dell’Italia • Nel 1996 l’Ufficio Italiano Cambi promuove l’indagine denominata in letteratura “inbound-outbound frontier survey” • L’indagine consiste nell’intervistare un campione dei viaggiatori residenti e non residenti in transito per le frontiere • Le frontiere sono sia quelle geografiche (valichi stradali) che quelle virtuali (aeroporti internazionali)
Il turismo internazionale dell’Italia • Tipologia indagine • Rilevazione campionaria, per intervista diretta a un campione di viaggiatori stranieri in uscita (60%) e di viaggiatori italiani in entrata (40%) • Campione • Circa 140.000 interviste (1,2 per mille del totale viaggiatori), effettuate in modo indipendente nelle quattro tipologie di valichi • Stratificato per • Direzione (2 livelli, verso l’Italia, verso l’estero) • Tipo di vettore (4 livelli, stradale, ferroviario, aereo, marittimo) • Frontiera (53 livelli, 16 stradali, 7 ferroviarie, 20 aeroportuali, 10 portuali) [NB: scelta ragionata] • Giorni di rilevazione (ad es. il 31 per il mese di gennaio) • Fascia oraria (3 livelli, mattina, pomeriggio, sera)
Il turismo internazionale dell’Italia • Popolazione di riferimento • Poiché la popolazione di riferimento non è nota, alle frontiere un team di rilevatori conta il numero di viaggiatori in entrata e in uscita per ciascun paese di residenza • Variabili osservate • Persone viaggianti, giornate di viaggio e soggiorno, spese sostenute • Caratteri osservati • Nazionalità dei visitatori, sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale • Destinazione, trasporto, alloggio, durata • Spesa durante il viaggio per mese, motivo e capitolo
Il turismo internazionale dell’Italia • Limiti dell’indagine • Numerosi, perché: • La popolazione di riferimento è ignota • Mancate risposte per indisponibilità di tempo (5%) • Questionario complesso e multilingue • Rilevazione sistematica complessa e con personale da formare • Altre criticità • Duplicazione dei dati • Viaggiatori italiani all’estero → “I viaggi degli italiani” • Viaggiatori stranieri in Italia → “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” • Comparabilità internazionale • Molto scarsa, i sono differenze molto consistenti tra dati “speculari” (ad esempio, tedeschi in Italia nelle statistiche italiane e tedesche)
“Il turismo internazionale dell’Italia”http://www.bancaditalia.it/statistiche/rapp_estero/altre_stat/turismo-int
Il turismo internazionale dell’Italia • Contenuti scaricabili • Tavole • Metodologia Esempio delle duplicazioni: Pernottamenti di viaggiatori stranieri in Sardegna (migliaia)
Bilancia valutaria turistica • La bilancia dei pagamenti riassume tutte le transazioni valutarie dell’Italia con l’estero • Partite correnti • Incassi e pagamenti dal commercio internazionale (bilancia commerciale) • Incassi e pagamenti da noli e trasporti (bilancia dei trasporti) • Incassi e pagamenti per spese turistiche (bilancia turistica) • All’attivo: spese dei visitatori stranieri in Italia • Al passivo: spese dei visitatori italiani all’estero • Redditi da investimenti, da lavoro, transazioni governative, trasferimenti unilaterali • Movimenti di capitali
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo alesmura@sardegnastatistiche.it