120 likes | 634 Views
AGGETTIVI DELLA II CLASSE. Gli aggettivi della II classe seguono nella flessione la III declinazione secondo i sostantivi in - al, -ar, -e. Perciò le caratteristiche sono le seguenti: Ablativo singolare in - i Genitivo plurale in - ium Casi diretti plurali del neutro in - ia.
E N D
AGGETTIVI DELLA II CLASSE • Gli aggettivi della II classe seguono nella flessione la III declinazione secondo i sostantivi in -al, -ar, -e. • Perciò le caratteristiche sono le seguenti: • Ablativo singolare in -i • Genitivo plurale in -ium • Casi diretti plurali del neutro in -ia.
SUDDIVISIONE DEGLI AGGETTIVI Gli aggettivi della II classe si dividono in tre categorie: • A tre uscite (una uscita diversa per ogni genere) • A due uscite (una uscita sola per maschile e femminile e una distinta per il neutro) • A una uscita (un'unica uscita al singolare per tutti e tre i generi)
AGGETTIVI A TRE USCITE Ecco un esempio di flessione di un aggettivo a tre uscite (i meno frequenti):
AGGETTIVI A DUE USCITE Ecco un esempio di flessione di un aggettivo a due uscite (i più frequenti):
AGGETTIVI A UNA USCITA Ecco un esempio di flessione di un aggettivo a una uscita (frequenza media):
COME SI CERCANO GLI AGGETTIVI DELLA II CLASSE SUL VOCABOLARIO • Per gli aggettivi a tre uscite si deve fare così: • Sul vocabolario si troveranno le uscite del nom. sing. di tutti e tre i generi: il tema da cui deriva tutta la flessione è quello del femminile: Ad es. acer, acris, acrederiva la sua flessione da acris. Sul vocabolario si troverà: acer, acris, acre, agg. e i vari significati
Per gli aggettivi a due e una uscita bisogna badare a questo: • Gli aggettivi a due uscite presentano sul vocabolario l'uscita del nom. sing. (maschile e femminile che è la stessa) e quella del neutro: es. dulcis, e (la seconda uscita, quella del neutro, sarà sempre in -e) • Gli aggettivi a una uscita presentano sul vocabolario l'uscita del nom. sing. (maschile, femminile e neutro che è la stessa) e quella del genitivo singolare: es. velox, cis (la seconda uscita, quella del genitivo, è sempre in -is)