730 likes | 922 Views
Piano di diffusione della LIM nelle scuole. Conferenza di Servizio - Rimini 14 maggio 2009. Auditorium Scuola Secondaria di 1° Grado “A. Bertola”. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giuseppina Martinini. In collaborazione con Ministero Istruzione Università e Ricerca
E N D
Piano di diffusione della LIM nelle scuole Conferenza di Servizio - Rimini 14 maggio 2009 Auditorium Scuola Secondaria di 1° Grado “A. Bertola” Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giuseppina Martinini ISIS Bertola Rimini
In collaborazione con Ministero Istruzione Università e Ricerca Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex INDIRE – ex IRRE.ER) Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna Ufficio Scolastico Provinciale – Rimini ISIS Bertola Rimini
Piano di diffusione della LIM nelle scuole Punto Ordinante Provincia di Rimini (Decreto USR n. 80/09) Scuola Secondaria di 1° Grado “A. Bertola” - Rimini Scuole in rete - Alighieri – Fermi – Rimini- IC Miramare – Rimini- IC Valle del Conca – Morciano- IC Coriano- IC Bellaria- Manfroni/Cervi/Pascoli – Riccione- IC Cattolica- IC S.Giovanni in Marignano- IC Misano Adriatico- IC Marvelli – Rimini- SMS Teresa Franchini – Santarcangelo di R.- IC Mondaino- IC Verucchio ISIS Bertola Rimini
Che cos’è il Punto Ordinante L’U.S.R. Emilia Romagna, al fine di procedere nella acquisizione delle LIM tramite accesso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione avvalendosi altresì della CONSIP, ha individuato, per ogni provincia della Regione, un’Istituzione Scolastica “Punto Ordinante” (P.O.) al quale sono state affidate le procedure di acquisto delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM), Decreto P.O. ISIS Bertola Rimini
L’Accordo di rete I P.O., al fine di avviare la procedura di acquisizione delle LIM, dovranno preventivamente formalizzare uno specifico accordo di rete con le scuole del territorio di pertinenza (utilizzando il modello appositamente approntato dall’USR) e assumendone il ruolo di capo-fila. Nell’accordo verranno condivise le scelte della LIM nel rispetto degli standard ottimali per l’uso didattico delle nuove tecnologie in classe. Accordo di rete LIM ISIS Bertola Rimini
Competenze del Punto Ordinante • Riceve dall’U.S.R. Emilia Romagna, ed acquisisce nel proprio bilancio il finanziamento per l’acquisto dei beni e dei servizi previsti dall’accordo di rete. • prende atto dei documenti di indirizzo del MIUR contenenti le indicazioni relative alle caratteristiche tecniche minime previste. • Provvede al coordinamento delle attività. • Indice le conferenze di servizio dei Dirigenti componenti la rete. ISIS Bertola Rimini
Competenze del Punto Ordinante • Predispone le richieste di offerta (R.d.O) e svolge la fase istruttoria di analisi delle offerte avvalendosi di esperti interni o appartenenti agli istituti della rete da individuare in conferenza di servizio. • Procede all’aggiudicazione della gara e firma l’ordine corrispondente di aggiudicazione previa acquisizione della delega di firma da parte dei dirigenti della rete. • Provvede alla stipulazione del contratto previa acquisizione della delega di firma da parte dei dirigenti della rete. ISIS Bertola Rimini
Competenze del Punto Ordinante h) Verifica il rispetto dei tempi e dei modi per la consegna delle dotazioni agli istituti della rete (non oltre il 31 agosto 2009) e per le altre obbligazioni contrattuali da parte della ditta fornitrice. i) Liquida l’importo della fornitura alla ditta fornitrice. ISIS Bertola Rimini
Pertinenze degli Istituti associati • Partecipano, tramite il dirigente, alla conferenza di servizio, collaborando con proprio personale alla fase istruttoria del progetto. • Individuano un incaricato che si occupi di seguire le attività di consegna, installazione, collaudo e addestramento all’uso delle dotazioni. • Rilasciano la delega di firma al Dirigente del P.O. ISIS Bertola Rimini
Pertinenze degli Istituti associati • Redigono un verbale di presa carico delle dotazioni con un numero di inventario per ciascuno dei componenti delle dotazioni acquisite. • Redigono un verbale di collaudo firmato dal DS, dal DSGA e dal referente d’Istituto da inviare alla scuola capofila. • Comunicano alla scuola capofila qualsiasi difformità o controversia circa le problematiche che si dovessero riscontrare durante la fase di acquisizione delle dotazioni tecnologiche. ISIS Bertola Rimini
Il percorso intrapreso L’Ufficio Scolastico Regionale e l’Agenzia Scuola, negli ultimi due mesi, hanno svolto una approfondita azione di supporto nei confronti delle II.S.S. individuate quali Punti Ordinanti all’interno del “Piano Operativo per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali”: 23 marzo 2009 – USR – Emilia Romagna Bologna: Presentazione delle procedure operative finalizzate all’acquisizione delle LIM sul MEPA (CONSIP) 30 marzo 2009 – ANSAS – Firenze: Presentazione delle varie tipologie di LIM (sono stati presentatati 7 tipi di LIM con diverse funzionalità e di diverse marche – ad ogni lavagna è stata dedicata all’incirca un’ora di presentazione) ISIS Bertola Rimini
15 aprile 2009 – USR – Emilia Romagna Bologna: Organizzazione del DOCEBO – TECH presso l’istituto Aldini Valeriani di Bologna e relativo convegno promosso dalla Scuola di formazione permanente per i Dirigenti Scolastici. Obiettivo dell'incontro è stato quello di diffondere la cultura delle tecnologie per la didattica all’interno delle scuole dell'Emilia-Romagna, in vista delle prossime azioni di diffusione delle tecnologie nelle scuole di ogni ordine e grado (acquisizione delle LIM, classi tecnologicamente avanzate, adozione degli e-book, ecc.) 15 aprile 2009 – USR – Emilia Romagna Bologna Riunione Punti Ordinanti per chiarificazioni e tempi di attuazione del progetto ISIS Bertola Rimini
… e il calendario futuro 18 – 21 maggio – ANSAS – Firenze: Dopo la chiusura della selezione pubblica per l’individuazione dei Tutor Regionali sono stati attivati i Corsi di formazione per i Tutor LIM provinciali selezionati. Giugno 2009 – Punto Ordinante - Richiesta di Offerta e analisi comparativa dei prodotti con la collaborazione dei docenti referenti delle scuole Giugno 2009 – Rete Scuole - Conferenza di servizio per approvazione preventivi e avvio delle acquisizioni Agosto 2009 – Ditta Fornitrice Installazione lavagne Primi giorni di Settembre Ditta FornitriceappaltoFormazione tecnico-pratica (3 ore) Settembre e Ottobre – Punto ordinante Corsi di Formazione per i docenti utilizzatori iscrittial progetto ISIS Bertola Rimini
Per informazioni e comunicazioni con il P.O. Dirigente Scolastico “A. Bertola”: tel. 0541-770040 Fax: 0541-770703 E-mail Dirigente Scolastico “A. Bertola”: dirigente@smsbertola.it Posta Elettronica Certificata: dirigente@pec.smsbertola.it Punto Ordinante: polim-rimini@smsbertola.it Referente LIM e tutor per la formazione per la Provincia di Rimini: mario.menghi@smsbertola.it Sito Web: www.smsbertola.it ISIS Bertola Rimini
Piano di diffusione della LIM nelle scuole Tipologia delle strumentazioni ISIS Bertola Rimini
La LIM che cos’è La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una superficie che consente di visualizzare ed interagire con applicazioni software e contenuti in formato digitale quali testi, immagini, animazioni, video, ecc. ISIS Bertola Rimini
Come funziona la LIM La LIM necessita, per il suo funzionamento, di essere collegata ad un computer (per mezzo di un cavo Usb) e ad un videoproiettore (per mezzo di un cavo VGA). ISIS Bertola Rimini
La superficie è interattiva La superficie interattiva, sulla quale è proiettata l’immagine generata dal computer, permette la gestione delle applicazioni e dei contenuti digitali attraverso l’uso di appositi dispositivi (puntatori, penne, ecc.) e/o direttamente con le mani. ISIS Bertola Rimini
Contenuti e applicazioni sulla LIM Contenuti e applicazioni visualizzati sulla superficie interattiva sono gestibili esattamente come sul computer ad essa collegato. ISIS Bertola Rimini
A cosa serve La LIM permette ad insegnanti e ragazzi di partecipare in modo interattivo alle attività proiettate su di essa da un videoproiettore connesso al computer ISIS Bertola Rimini
Da quali elementi è composta • Il Kit Base è composto da 3 elementi: • una lavagna interattiva • un computer (notebook, desktop, netbook o netpc o mini pc ) • un videoproiettore ISIS Bertola Rimini
I tre elementi interagiscono in stretta relazione ISIS Bertola Rimini
Tre diverse tecnologie • Le tecnologie di rilevamento sulla superficie della LIM possono essere diverse e, a seconda di quella utilizzata, la superficie può essere toccata con un dito od un qualsiasi altro oggetto non appuntito oppure va toccata con un apposito stilo che incorpora un pennarello a secco. Esistono 3 tecnologie fondamentali, derivanti dal mondo dei touchscreen, che sono utilizzate nel mondo delle IWB Interactive White Board, (Lavagne Interattive) • Le 3 tecnologie utilizzate per le lavagne interattive sono: • Elettromagnetica: (Attiva e Passiva) • Resistiva • A Triangolazione: Onda superficiale acustica, Laser, Infrarosso ISIS Bertola Rimini
Tecnologia Elettromagnetica(sempre con l’utilizzo di una penna) Una penna speciale digitale contiene un "transponder" (un chip localizzatore simile ad un GPS – navigatore satellitare) che emette un segnale elettrico quando la penna fa contatto con la griglia digitalizzata della lavagna interattiva. Il segnale viene inviato al computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y in modo da determinare esattamente la posizione della penna sulla superficie della lavagna. L'interazione con la lavagna funziona esclusivamente con la penna in dotazione associata alla lavagna. Elettromagnetica Attiva risulta + veloce (penna a batteria)Elettromagnetica Passiva risulta + lenta (penna a bobina) ISIS Bertola Rimini
Tecnologia Resistiva ( con l’utilizzo di una penna o con le dita) La lavagna interattiva è rivestita da diversi strati di membrana "flessibile" e "conduttiva". Quando la membrana superiore è premuta, essa flette causando una aderenza con la membrana inferiore ed i due strati conduttivi vengono in contatto con il substrato base. Questo determina un impulso elettrico che viene inviato al computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y in modo da determinare esattamente la posizione del tocco sulla superficie della lavagna. L'interazione con la lavagna funziona sia con la penna in dotazione sia col tocco delle dita sia con altro dispositivo di puntamento ISIS Bertola Rimini
Tecnologia a Triangolazione (Laser, Infrarosso, Acustica, ecc…) A differenza delle precedenti tecnologie, la lavagna interattiva ha una superficie inerte sulla quale "viaggiano" una serie di onde acustiche superficiali, raggi infrarossi o laser a bassa potenza. La propagazione avviene tramite un emettitore posto su un lato della lavagna interattiva ed un ricevitore dall'altro lato in modo da creare una matrice "attiva" che copre l'intera superficie. Quando una penna speciale digitale, che contiene un "transponder" (un chip localizzatore simile ad un GPS) e che emette un segnale, interferisce con la matrice "attiva" la sua posizione viene triangolata ed inviata al computer in termini di coordinate X e Y in modo da determinare la posizione precisa della penna. L'interazione con la lavagna funziona con la penna in dotazione (ultrasuoni) o con il tocco delle dita (infrarossi). ISIS Bertola Rimini
Comparazioni ISIS Bertola Rimini
Esempi ElettromagneticaINTERWRITEPROMETHEAN ResistivaSMART BOARD – SAHARA TOUCH BOARD – POLYVISION A Triangolazione (infrarossi)HITACHISMART BOARD touch A Triangolazione (ultrasuoni e infrarossi):SAHARA CLEVER BOARDMIMIO ISIS Bertola Rimini
La non lavagna Mimio è l’unica ditta che propone un dispositivo elettronico mobile e non una lavagna. Il supporto può essere qualunque sostegno bianco di legno, carta, plastica ecc… ISIS Bertola Rimini
Soluzione integrata per la didattica in classe Lavagne Interattive Multimediali – Videoproiettore – Computer Capitolato tecnico per accordodi rete ISIS Bertola Rimini
Le caratteristiche minime consigliate • La dotazione da individuare deve avere le caratteristiche seguenti: • LIM e VIDEOPROIETTORE ad Ottica Ultra-corta • 2) Personal Computer. • Si propone di adottare una soluzione integrata, ossia una soluzione in cui il videoproiettore è fissato alla struttura della lavagna stessa o posizionato tramite una staffa a parete sopra la LIM ad una distanza non superiore ai 1,5 metri. ISIS Bertola Rimini
Perché la soluzione integrata? 1° motivo -riduce il problema del cono d’ombra generato dall’interposizione dell’utente tra sorgente luminosa e superficie di proiezione; ISIS Bertola Rimini
Perché la soluzione integrata? 2° motivo - minimizza il problema della calibrazione eliminando la possibilità di urti e movimenti del proiettore; La calibrazione è l'operazione in cui la lavagna viene regolata in modo da migliorare l‘ accuratezza della proiezione. Senza la calibrazione la lavagna non risponde con precisione ai vari comandi inviati. Deve essere eseguita una tantum.durante la prima installazione e tutte le volte in cui si sposta il computer, la lavagna o il proiettore. ISIS Bertola Rimini
Perché la soluzione integrata? 3° motivo • minimizza l'ingombro e le problematiche relative alla sicurezza grazie alla riduzione del numero e della lunghezza dei cavi. • possibilità di utilizzare la tecnologia Bluetooth ISIS Bertola Rimini
Requisiti di conformità • Le apparecchiature oggetto della fornitura devono essere in possesso delle certificazioni riconosciute dall’Unione Europea ed essere conformi alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica. • La conformità deve essere estesa alle disposizioni internazionali e alle norme vigenti ai fini della sicurezza degli utilizzatori, in particolare: • Ergonomia (Direttiva CEE 90/270) • Tossicità (2002/95/CE RoHS – D.Lgs 151/05 • Bassa tensione (2006/95/CE-LVD) ISIS Bertola Rimini
Dimensioni dell’area attiva Date le finalità e il contesto di utilizzo della LIM, si definisce come requisito minimo una dimensione dell’area attiva non inferiore ai 77 pollici, in modo da garantire un adeguato livello di visibilità all’interno dell’aula, e non superiore agli 80 pollici. ISIS Bertola Rimini
Connettività – Sistemi audio - Accessori • Connettività • Connessione al computer tramite porta USB e/o wireless (Wi-Fi rete lan e/o tecnologia Bluetooth). • Sistema audio • La fornitura deve essere corredata di 2 casse acustiche di almeno 20 WATT per canale stereo. • Accessori • Assieme alla dotazione deve essere fornito: • - un set completo degli eventuali dispositivi di interazione; (penne, pennarelli, ecc,,,) • - supporto per il montaggio a parete della LIM; • - staffa di supporto per il videoproiettore; • - cavi per il collegamento audio tra il pc e i diffusori acustici. ISIS Bertola Rimini
Accessori ISIS Bertola Rimini
Software a corredo della fornitura Congiuntamente alla LIM deve essere fornito, a titolo gratuito, il software che permette la gestione delle funzionalità di base della LIM. Tale software deve essere installabile senza restrizioni d’uso almeno su tutti i computer degli alunni e dei docenti e dovrà consentire il maggior livello di interoperabilità con i più diffusi formati digitali. Il software di installazione e il software applicativo a corredo delle apparecchiature devono essere in italiano, dotati di manuale d’uso in italiano e compatibili con sistemi operativi Windows (XP e Vista), Mac OS, Linux. ISIS Bertola Rimini
Software LIM In dotazione alla LIM viene rilasciato il software che tipicamente si specializza in due applicativi ISIS Bertola Rimini
Software Gestione Preferenze ISIS Bertola Rimini
Software Gestione Preferenze ISIS Bertola Rimini
Software Autore ISIS Bertola Rimini
Software Autore Aree di lavoro ISIS Bertola Rimini
Software Autore - Barre Strumenti Fisse Mobili ISIS Bertola Rimini
Software Autore – Funzioni Comuni • Scrivere • Disegnare • Manipolazione Immagini • Collegamenti • Uso di contenuti multimediali ISIS Bertola Rimini
Software Autore – Scrittura a mano libera ISIS Bertola Rimini
Altre funzioni a mano libera ISIS Bertola Rimini
Sempre a mano libera ISIS Bertola Rimini
Scrivere con la tastiera normale o virtuale ISIS Bertola Rimini