190 likes | 404 Views
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE. IN ETA’ PEDIATRICA. POLITRAUMA. Principale causa di morte e di gravi sequele dopo il 1 anno di vita Ipossia, trauma cranico severo ed emoraggia massiva sono le + frequenti. cause di morte
E N D
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE IN ETA’ PEDIATRICA Dott.ssa Elisabetta Muccioli
POLITRAUMA • Principale causa di morte e di gravi sequele dopo il 1 anno di vita • Ipossia, trauma cranico severo ed emoraggia massiva sono le + frequenti. cause di morte • Stabilizzare il pz sul luogo, trasportarlo rapidamente e in “sicurezza” in un centro ad alta specializzazione Dott.ssa Elisabetta Muccioli
FISIOPATOLOGIA • 1. Costituzione fisica • 2. Scheletro • 3. Rapporto superficie/volume • 4. Stato psicologico Dott.ssa Elisabetta Muccioli
VALUTAZIONE PRIMARIAABCDE – MANOVRE DI STABILIZZAZIONE – • Vie aeree- controllo colonna cervicale • Respirazione-controllo traumi toracici • Circolo- controllo emorragie • Disability-Valutazionecoscienza (AVPU-CGSp) • Esposizionedel paziente e controllo temperatura Dott.ssa Elisabetta Muccioli
equipment A- VIE AEREE CONTROLLO COLONNA CERVICALE • Immobilizzare manualmente testa e collo • Sublussazione anteriore della mandibola • Valutazione pervietà vie aeree ed eventuale rimozionesecrezioni, sangue, denti, CE • Cannula orofaringea solo a pz incosciente e con vie aeree instabili • Posizionare collare cervicale semirigido Dott.ssa Elisabetta Muccioli
B – RESPIRAZIONE – TRAUMI TORACICI • Valutazione GAS E ADEGUATEZZA RS Dott.ssa Elisabetta Muccioli OSSIGENO SEMPRE 80-100%
1. Se respiro spontaneo insufficiente o assente : 2. Ventilare con maschera e AMbu + O2 100% 3. Manovra di Sellick per evitare distensione gastrica 4. Intubazione tracheale (RSI) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
INDICAZIONI ALL’INTUBAZIONE TRACHEALE • Ossigenazione insufficiente con ventilazione manuale • Ventilazione prolungatao trasporto lungo e prolungato • Trauma cranico (CGS<8) o maxillo-faciale grave • Lembo costale • Ustioni gravi faccia e collo • Inalazione fumi o sostanze tossiche • Shock non responsivo ad infusione fluidi Dott.ssa Elisabetta Muccioli
INTUBAZIONE TRACHEALE • Controllare posizione tubo • Ispezione • Auscultazione • Capnometria • Valutazione adeguatezza ventilazione • Se ventilazione non adeguata • DOPES Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Se peggioramento clinico dopo intubazione tracheale: valutare DOPES Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PNEUMOTORACE • Rapido e progressivo deterioramento parametri vitali dopo IOT e ventilazione • MV assente su tutto un emitorace • Enfisema sottocutaneo collo-volto-torace PNX Iperteso DRENARE! Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DECOMPRESSIONE PNX • 2° spazio intercostale, emiclaveare • Collegare ad agocannula 14-16G una siringa 5cc con 3ml Sol Fisio, senza stantuffo. • Nel rispetto dell’asepsi,introdurre agocannula sfiorando il bordo superiore della 3° costa, mantenendo 90° rispetto alla cute. Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DECOMPRESSIONE PNX • Quando l’ago entra nella pleura si apprezza un cedimento di resistenza e nella siringa gorgogliano delle bolle • Introdurre il catetere nello spazio pleurico, evitando inginocchiamenti • Aspirare ripetutamente con una siringa vuota, e poi collegare a un prolunga con rubinetto • Aspirare periodicamente. Dott.ssa Elisabetta Muccioli
C – CIRCOLOCONTROLLO EMORRAGIE • Valutazione FC,PA, FR, Refill, colorito cutaneo • Tamponare emorragie esterne • Accesso venoso sicuroMAX 90 SEC:vena periferica grosso calibro vena femorale accesso intraosseo • Riempimento volemico:Ringer Lattato 20 ml/kg in max 20 minripetibile 3 volte • Se persistono tachicardia e ipotensione considerare plasmaexpander, albumina 5%, GRD 0- Dott.ssa Elisabetta Muccioli
D - DISABILITY • Livello di coscienza : CGS, AVPU • Esame pupille • Segni di lato Dott.ssa Elisabetta Muccioli
E - EXPOSURE • Pericolo ipotermia • Coprire il paziente appena possibile Dott.ssa Elisabetta Muccioli
VALUTAZIONE SECONDARIA • Esame CAPO-PIEDIsupino, poi decubito laterale (log rolling) • Capo e collo: ispezionare occhi, scalpo, orecchie, faccia - collo per enfisema turgore giugulari, abrasioni ematomi • Torace: adeguatezza ventilazione, lavoro respiratorio, asimmetrie, integrità, ascoltazione cuore • Addome:ispezione e palpazione accurate alla ricerca di ematomi e abrasioni. IPOTENSIONE + TRAUMA ADDOMINALE CONSULENZA CHIRURGICA • Pelvi • Colonna vertebrale • Estremità Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TRASPORTO “ Neipz pediatrici con instabilità dei parametri vitali con trauma cranico e/o politrauma sono indicate minime procedure di stabilizzazione sulla scena, poi trasporto immediato (scoop and run) per raggiungere al più presto un centro con competenze diagnostiche e chirurgiche adeguate” EFFICACIA E TEMPESTIVITA’ Dott.ssa Elisabetta Muccioli