510 likes | 2.03k Views
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE. Più frequenti nell’età mestruale Occasionali nell’adolescenza Rare nella post menopausa. EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE. CAUSE EMORRAGICHE CAUSE INFETTIVE CAUSE DOLOROSE/MECCANICHE ADDOME ACUTO SI / NO. EMERGENZE GINECOLOGICHE CON ADDOME ACUTO.
E N D
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE • Più frequenti nell’età mestruale • Occasionali nell’adolescenza • Rare nella post menopausa
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE • CAUSE EMORRAGICHE • CAUSE INFETTIVE • CAUSE DOLOROSE/MECCANICHE • ADDOME ACUTO SI / NO
EMERGENZE GINECOLOGICHE CON ADDOME ACUTO • MIP con ascesso • Gravidanza ectopica • Cisti luteinica emorragica • Torsione cisti ovarica / fibroma uterino • Cause intestinali
EMERGENZE GINECOLOGICHE CON ADDOME ACUTO • MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA (MIP) CON ASCESSO DISTINGUERE TRA: PAZIENTI CHE RICHIEDONO IMMEDIATO INTERVENTO CHIRURGICO PAZIENTI CHE SONO MEGLIO GESTITE CON TRATTAMENTO MEDICO
EMERGENZE GINECOLOGICHE • MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA – • ASCESSO TUBO-OVARICO – • Complicazione di: . SALPINGITE ACUTA TRATTATA IN RITARDO . EPISODI RIPETUTI DI SALPINGITE ACUTA . IUD in SEDE
EMERGENZE GINECOLOGICHE - MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA - • + Frequente tra i 30-40 anni • Occasionale dopo la menopausa • 25-50% sono nullipare gravidanze successive nel 10-20% • Ascesso tubarico: piosalpinge superficiale • Ascesso tubo-ovarico < intraovarico • Ascesso pelvico posteriore
EMERGENZE GINECOLOGICHE- MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA - BATTERIOLOGIA • INFEZIONE POLIMICROBICA • BATTERI PRESENTI NEL TRATTO GENITALIE INFERIORE: E.COLI 37% STREPTOCOCCO 18% BACTEROIDES 46% PEPTOCOCCO 11% PEPTOSTREPTOCOCCO 18%
EMERGENZE GINECOLOGICHE- MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA - • ORGANISMI SESSUALMENTE TRASMESSI : GONOCOCCO CLAMYDIA Non vengono isolati nell’accesso ma sono presenti nel canale cervicale nel 30%
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- PATOGENESI - • VIRULENTAZIONE BATTERICA ENDOVAGINALE (VAGINOSI) • INFEZIONE SESSUALMENTE TRASMESSA • IATROGENA = MANOVRE STRUMENTALI VAGINO/UTERINE • SECONDARIA = DIFFUSIONE ALL’APPARATO GENITALE DI INFEZIONI DA ALTRI ORGANI
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- SINTOMI E SEGNI - DOLORE ACUTO 89% FEBBRE/BRIVIDI 50% LEUCOCITOSI (>10.000) 68% DOLORE CRONICO 19% LEUCOXANTORREA 28% SANGUINAMENTO 20% NAUSEA/VOMITO 18%
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- SEGNI OBIETTIVI - • TESSUTI PELVICI DOLENTI • INGROSSAMENTO/INDURIMENTO ANNESSO • MASSA ANNESSIALE (FISSA) • PERITONITE ADDOMINALE INFERIORE O PELVI-PERITONITE (ESPLORAZIONE RETTALE)
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- DIAGNOSI - SINTOMI SEGNI ADDOMINALI SEGNI PELVICI OBIETTIVITA’ GENITALE ECOGRAFIA: MASSA ANNESS. COMPLESSA 94% CISTI SEMPLICE 6%
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- SEGNI PROGNOSTICI - • IRRITAZIONE PERITONEALE PELVI/ADDOME INFERIORE : INFEZIONE CIRCOSCRITTA • IRRITAZIONE PERITONEALE ADDOME SUPERIORE : INFEZIONE DIFFUSA, ROTTURA DELL’ASCESSO CHIRURGIA
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- TRATTAMENTO - MEDICO : ANTIBIOTIVO - TERAPIA CON FARMACI EFFICACI PER ANAEROBI E AEROBI CEFALOSPORINE METRONIDAZOLO + PENICILLINE SINTETICHE SULBACTAMICI
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- TRATTAMENTO - CHIRURGICO : CONSERVATIVO LPS DEMOLITIVO LPS LPT Problematiche: fertilità, recidiva, morbosità, reintervento
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- TRATTAMENTO CHIRURGICO – INDICAZIONI A BREVE TERMINE – SOSPETTA ROTTURA DELL’ASCESSO - NON RISPOSTA AL TRATTAMENTO MEDICO - ASCESSO BILATERALE > 8 cm.
MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA- TRATTAMENTO CHIRURGICO - A LUNGO TERMINE – MASSA PELVICA PERSISTENTE - RECIDIVA DELL’ASCESSO - DOLORE PELVICO CRONICO