80 likes | 179 Views
di Stefano PISANI Dirigente Ufficio Studi Roma 23 aprile 2008 I contenuti espressi nel presente lavoro non riflettono necessariamente l’opinione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ed impegnano unicamente l’autore.
E N D
di Stefano PISANI Dirigente Ufficio Studi Roma 23 aprile 2008 I contenuti espressi nel presente lavoro non riflettono necessariamente l’opinione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ed impegnano unicamente l’autore Seminario ISTAT “ATECO 2007. La nuova classificazione delle attività economiche” La nuova ATECO nel sistema della fiscalità Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
La revisione della classificazione delle attività economiche • Disturbo necessario per restare al passo con i tempi. • Classificazione armonizzata a livello internazionale. • Favorisce il confronto e, quindi, l’integrazione tra le istituzioni nazionali e quelle europee. Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
La classificazione delle attività economiche come strumento per governare le imprese • Definendo le attività si identificano i comportamenti e gli adempimenti fiscali. • All’inizio delle attività il contribuente IVA autodichiara la sua attività principale e quelle secondarie. • Obbligo di comunicare entro 30 gg. Il cambio di attività. Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
Adozione dell’ATECO 2007 da parte dell’Agenzia delle Entrate • Sostituisce l’ATECOFIN 2004 (in vigore fino al 31/12/07). • Si fa riferimento unicamente alla classificazione ISTAT – semplificazione e diffusione della cultura statistica. • Nessun obbligo di effettuare comunicazione. • L’ATECO 2007 deve essere utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni da presentare a partire dall’1/1/2008. Rif. Provvedimento Agenzia delle Entrate 16/11/2007. Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
Classificazione unica per tutti gli enti e le istituzioni che insistono sul mondo delle imprese Favorisce i processi di semplificazione Comunicazione unica per l’avvio di attività, modello informatico unificato (Agenzia Entrate – INAIL- INPS – UNIONCAMERE). Rif. Comunicato Ag. Entrate 19/2/2008. Si è raggiunto un livello di standardizzazione auspicabile anche in altri ambiti della P.A. Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
Impatto sul mondo della fiscalità Analisi del rischio all’atto di apertura della partita IVA Per alcuni codici ATECO si richiede di fornire una documentazione aggiuntiva (lettera f del punto 1.1 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 21/12/06, modificato il 14/1/08) Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
Impatto sul mondo della fiscalità Studi di settore Strumento basato sull’individuazione di specifiche funzioni di ricavo per differenti settori di attività economica. L’attività economica come informazione cruciale per determinare: congruità, coerenza e normalità economica. Agenzia delle Entrate Ufficio Studi
Nell’ambito dell’attività dell’Agenzia delle Entrate Elemento centrale di classificazione per: Dichiarazioni delle imprese e dei lavoratori autonomi; Attività di controllo e di accertamento; Studi e analisi della Compliance. Necessità di stimolare ulteriormente la collaborazione con l’Istat per rendere sempre più rispondente alla realtà la classificazione dei contribuenti Agenzia delle Entrate Ufficio Studi