810 likes | 1.96k Views
CLASSIFICAZIONE WHO DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO T.neuroepiteliali T.dei nervi periferici T.delle meningi Linfomi e neoplasie ematopoietiche T.cellule germinali T.della sella T. metastatici. TUMORI DEL SNC Intracranici (intraparenchimali e extraparenchimali) Extracranici
E N D
CLASSIFICAZIONE WHO DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO • T.neuroepiteliali • T.dei nervi periferici • T.delle meningi • Linfomi e neoplasie ematopoietiche • T.cellule germinali • T.della sella • T. metastatici
TUMORI DEL SNC • Intracranici (intraparenchimali e extraparenchimali) • Extracranici • Intraparenchimali e extraparenchimali (primitivi e secondari) • Citotipo • Cellularità mista • Differenziazione mista • Sede (sopratentoriale,adulto; sottotentoriale,bambino)
TUMORI DEL SNC • I tumori primitivi del SNC costituiscono il 9% di tutti i tumori • Due picchi di eta’: prima decade e sesta-settima decade • Classi sociali più elevate • CLINICA (Sede, Crescita) • Cefalea (aumento pressione intracranica) • Epilessia (tumori infiltranti) • Falsi segni focali (paralisi dei nervi III e VI) per erniazioni e pressione • Segni focali e insufficienze funzionali a lenta progressione • Edema, emorragia, idrocefalo
Caratteristiche biologiche • Malignità biologica /malignità istologica • Infiltranti • Disseminazione intraneurale • Metastasi extraneurali (non comuni) • Difficoltà diagnostiche • Tumori con caratteristiche istologiche simili • Diversa origine • Diversa prognosi
TUMORI NEUROEPITELIALI Tumori astrocitici Tumori oligodendrogliali Tumori oligoastrocitari Tumori ependimali Tumori del plesso coroideo Altri tumori neuroepiteliali Tumori neuronali e misti neuronali-gliali Tumori del parenchima pineale Tumori embrionali (MB, CNS PNET, ATRT)
Tumori astrocitici • Astrocitoma diffuso • Fibrillare • Gemistocitico • Protoplasmatico • Astrocitoma anaplastico • Glioblastoma • Astrocitoma pilocitico • Xantoastrocitoma pleomorfo • Astrocitoma subependimale a c.giganti • Gliomatosis cerebri
Astrocitomi diffusamente infiltranti • Emisferici • Diffusamente infiltranti • Adulto • Variabilità istopatologica • 60% di tutti i t.primitivi del SNC
Caratteristiche istopatologiche: grading (St.Anne/Mayo) WHO StAnne/Mayo
Sopravvivenza • Età • Sede e trattamento (radioterapia, resezione chirurgica, chemio) • Eziologia • Radiazioni • Sequenze DNA SV40 large T-antigen • Molecolare (accumulo di lesioni genetiche riguardanti la proliferazione cell; oncogeni/oncosoppressori) • Grado II a III: perdita di allele 9p,13q,amplificazione12q (9p21 geni codificanti per p16 e p15 del ciclo cell)
ASTROCITOMA DIFFUSO • Elevata differenziazione cellulare, lenta crescita; • Età: 30-40 ; • Sesso: maschi > femmine • Grado: II • Localizzazione: supratentoriale, frontale e temporale • Macro: margini indistinti o massa a confini indefinibili • Istopat: cellularità, rare atipie nucl., mitosi assenti,GFAP+ • fibrillari, • gemistocitici (citoplas.eosinofilo e fini processi), • protoplasmatici (piccolo corpo cell., scarsi e flaccidi processi, deg.mucoide
Sopravvivenza: 6-8 anni • Fattori prognostici: età, resezione chirurgica, mutazione TP53 – (variante gemistocitica)
ASTROCITOMA ANAPLASTICO • Anaplasia focale o diffusa; marcato potenziale proliferativo; progressione in glioblastoma • Età: media 41 • Sesso: maschi > femmine • Grado: III • Localizzazione: emisfero cerebrale • Macro: indistinguibile dall’astro diffuso • Istopat: cellularità + elevata, atipie nucl., mitosi frequenti
Genetica molecolare: mutazione TP53 • Sopravvivenza: 3 anni • Fattori prognostici: età, resezione chirurgica, componente oligo +
GLIOBLASTOMA • Astrociti scarsamente diff., proliferazione vascolare, necrosi; progressione da grado III o insorgenza “de novo”; • Età: media 45-70 (rare manifestazioni in utero); • Incidenza: 12-15% SNC • Sesso: maschi > femmine • Grado: IV • Localizzazione: sostanza bianca subcorticale dell’emisfero cerebrale (temporale, parietale, frontale) • Macro: massa grigiastra mal definita, necrosi, emorragie, unilaterale o bilaterale (a farfalla) • Diffusione: rapida, attraverso il corpo calloso, rare metastasi via liquor, rare metastasi via ematica (iatrogena)
Istopatologia: astrociti poco diff., atipia nucleare, marcata attività mitotica, proliferazione microvascolare (aspetto glomeruloide), necrosi (a palizzata), strutture ghiandolari, cell.giganti multinucleate, cell.lipidizzate, cell.granulari, GFAP+ • EM: variabilità morfologica, mitocondri degenerati, presenza filamenti dipende da differenziazione • Genetica molecolare: mutazione TP53, LOH 17p,(progressione da grado III); LOH 10p, amplificazione EGFR (GBM de novo) • Sopravvivenza: <1 anno indipendente da chemio- e radioterapia • Fattori prognostici: età (< 45 anni), necrosi -, resezione chirurgica, EGFR -, PTEN+, TP53 indiff.
ASTROCITOMA PILOCITICO • Circoscritto, lenta crescita, pattern bifasico (cell.bipolari + fibre di Rosenthal; cell.multipolari + microcisti e granular bodies) • Età: 10-20 anni • Clinica: cefalea, endocrinopatie, deficit visivi, no epilessia • Sesso: no prevalenza • Grado: I • Localizzazione: nevrasse; nervo ottico, chiasma ottico, cervelletto,emisfero cerebrale, midollo spinale • Macro: massa discreta con cisti • Istopat: pattern bifasico, scarsa cellularità, processi hair-like, rare mitosi, prol.vasc, alterazioni regressive (calcificazioni, necrosi, linfociti), GFAP +, fibre di Rosenthal (αβcristallina), EGB (α1chimotripsina e α1tripsina)
Genetica: correlato a NF1 • Sopravvivenza: benigno; a lenta evoluzione con possibilità di stabilizzazione o regressione, associazione a NF1 più aggressivo; associato a rare mitosi, aumentata cellularità, atipia cellulare (astro pilocitico atipico) non ha significato clinico
Tumori oligodendrogliali Oligodendroglioma Oligodendroglioma anaplastico Gliomi misti Oligoastrocitoma Oligoastrocitoma anaplastico
OLIGODENDROGLIOMA • Cellule oligodendrogliali ben diff; diffusamente infiltrante; • Età: 50-60 anni, rari nell’infanzia; Incidenza: 4.2% SNC • Sesso: maschi > femmine • Grado: II • Localizzazione: sostanza bianca emisferica (frontale) • Clinica: convulsioni epilettiche, cefalea • Macro: massa soffice, grigio-rosata o gelatinosa, calcificazioni • Istopat: moderatamente cellulato, cell.rotonde con citoplasma chiaro, microcalcificazioni, rete capillare, occasionali mitosi; no markers specifici (S-100, Leu7, GFAP, Vim • EM: cellule rotonde, citoplasma estratto, nucleo regolare, microtubuli perinucleari, tozzi e corti microvilli, aggregati mitoc
Genetica molecolare: LOH 19q, 1p; forte espressione di EGFR • Sopravvivenza: 3-5 anni • Fattori prognostici: età, localizzazione frontale, resezione chirurgica
Tumori ependimali • Ependimoma • Cellulare • Papillare • A cellule chiare • Tanicitico • Ependimoma anaplastico • Ependimoma mixopapillare • Subependimoma
EPENDIMOMA • Cellule ependimali ben diff; lenta crescita; bambino e giovane adulto; parete dei ventricoli; • Incidenza: 3-9% dei t. neuroepiteliali • Età: bambino, infratentoriale • 30-40 anni, spinale • Bambino e adulto, sopratentoriale • Sesso: non prevalenza • Grado: II • Localizzazione: fossa posteriore e midollo spinale; III,IV e ventricoli laterali • Clinica: dipende dalla sede (sottotentoriali, idrocefalo; fossa post, atassia cerebellare; sopratentoriali, deficit neurologici, convulsioni)
Macro: ben demarcato, soffice, grigiastro-rosa, cisti, foci di necrosi o emorragici • Istopatologia: nuclei monomorfi, pseudorosette perivascolari e rosette ependimali, mitosi rare o assenti, necrosi occasionale; GFAP, Vim., S-100, EMA, CK focali • Cellulare, scarse rosette; Papillare, papille ben formate • Cellule chiare, DD. oligo, neurocitoma; EM diagnostica • Tanicitico, aspetto astrocitico • EM: cellule fusate, filamenti gliali, giunzioni zipper-like, microrosette con microvilli, ciglia
Genetica: correlato a NF2 • Genetica molecolare: LOH 17p • Sopravvivenza: 5-10 anni indipendente dal grado di resezione chirurgica • Fattori prognostici: giovane età -, localizzazione (spinale, sovratentoriale, fossa)
EPENDIMOMA MIXOPAPILLARE • Giovane adulto, filum terminale della cauda, pattern papillare • Incidenza: 13% degli ependimomi; neoplasia intramidollare + comune • Età: media 36 • Sesso: femmine>maschio • Grado: I • Localizzazione: cauda, raramente emisferico • Clinica: dolori alla schiena di lunga durata • Macro: soffice, lobulato, grigiastro • Istopatologia: pattern papillare con cell.cuboidali, matrice mixoide, mitosi rare o assenti; ICC GFAP, S-100, Vim • EM: caratteristiche ependimali, lamina basale