1 / 7

La valutazione d’azienda: cenni storici

La valutazione d’azienda: cenni storici.

osman
Download Presentation

La valutazione d’azienda: cenni storici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La valutazione d’azienda: cenni storici • Nel 1951 nacque L’Union EuropéendesExpertsComptableEconomiques et Financiaries(Unione Europea degli Esperti Contabili Economici e Finanziari c.d. U.E.C.) a cui l’Italia partecipa tramite il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed il Consiglio Nazionale dei Ragionieri. • Scopo di questa associazione , è quello: • promuovere il progresso dei procedimenti di informazione e controllo delle imprese; • assumere iniziative volte a migliorare le condizioni e i metodi di lavoro degli esperti contabili; • favorire l’armonizzazione delle metodologie di lavoro;

  2. La valutazione d’azienda: cenni storici • Nel 1967 dagli iniziali 11 pase membri l’associazione si è allargata a 19 paesi. • Nel 1986, a seguito di un ulteriore allargamento a 32 paesi, la U.E.C. si è unificata al gruppo di studio degli esperti contabili della CEE dando vita alla F.E.E. (FédérationdesExpertsComptablesEuropeens). • La F.E.E. è una delle tre organizzazioni, insieme alla C.A.P.A. (Confederation of Asian Pacific Accountants) e alla I.A.A. (International Accounting Association) riconosciute dall’I.F.A.C. (International Federation of Accountants):

  3. La valutazione d’azienda: cenni storici professionisti professionisti professionisti paesi europei paesi orientali paesiamericani I.F.A.C.. F.E.E. I.A.A. C.A.P.A.

  4. Interventi dell’U.E.C. in tema di valutazione: • Nel 1967 riprendendo il primo intervento in materia di valutazione interviene sull’argomento con nuove «raccomandazioni» cui punti salienti possono essere così riassunti: • Valutare un’azienda = determinare quanto un terzo acquirente potrebbe e sarebbe disposto a pagare per acquistare un’azienda, gestita nelle condizioni più economiche (a prescindere dalle motivazioni specifiche e particolari dei singoli); • La valutazione deve partire dai beni che costituiscono l’azienda e successivamente integrare/ rettificare con la capacità reddituale; • il metodo consigliato in questi casi è il metodo misto in entrambe le sue formulazioni;

  5. Interventi dell’U.E.C. in tema di valutazione: • Nel dicembre 1980 l’U.E.C. interviene nuovamente sull’argomento con sostanziali differenze rispetto alla precedente «raccomandazione»: • Il valore attribuibile all’impresa è soggettivo e dipende dagli scopi dell’investitore; • il corretto valore teorico di un’azienda è rappresentato dall’attualizzazione dei flussi monetari netti futuri generati dall’investimento. Nella pratica tuttavia, seppur concettualmente corretto, tale metodo è scarsamente realizzabile data la difficoltà nella corretta stima delle grandezze di base (flussi monetari netti);

  6. qualora non fosse possibile stimare correttamente i flussi monetari futuri, in sostituzione, può essere validamente utilizzato il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri; • La sostanza patrimoniali con cui l’azienda viene trasferita non è elemento fondamentale ma ausiliario. • i metodi misti vengono criticati perché sommano valori aventi natura diversa e vengono ricondotti a metodo di supporto.

  7. Nella prassi: • Va sottolineato che nonostante il sostanziale mutato orientamento dell’U.E.C., passato da privilegiare metodi misti a metodi finanziari e reddituali, nella prassi l’applicazione del metodo suggerito dall’U.E.C. (attualizzazione flussi monetari, ed in subordine, dei redditi futuri) non è sempre realizzabile data la scarsa pianificazione che caratterizza il tessuto imprenditoriale italiano e dall’incidenza di fattori esterni non controllabili o preventivabili con precisione. • Un’indagine empirica, condotta nel 1979 su un campione rappresentativo di professionisti operanti in tutta Europa, ha evidenziato come i metodi più diffusi e utilizzati fossero i metodi misti in entrambe le sue formulazioni.

More Related