100 likes | 601 Views
Chinoloni di I e II generazione. Struttura cinnolinica. Struttura naftiridinica. Struttura pirido-2-3-pirimidinica. Struttura chinolinica.
E N D
Struttura cinnolinica Struttura naftiridinica Struttura pirido-2-3-pirimidinica Struttura chinolinica
I Chinoloni di prima generazione sono caratterizzati da elevata attività antibatterica verso i Gram-negativi escluso Pseudomonas aeruginosa e da scarsa attività verso i Gram-positivi. Vengono escreti per il 95% nelle urine entro le 24 ore e ciò li rende particolarmente adatti alla cura delle infezioni del tratto urinario sostenute da germi Gram-negativi (Artico, 2000).
O O COOH COOH O N N N N O CH3 CH3 CH3 Cinnoxacina Acido nalidissico O O COOH COOH O N N N N N O CH3 CH3 Acido oxolinico Acido piromidico
I Chinoloni di seconda generazione, che ha come rappresentante l’acido pipemidico, pur non avendo uno spettro molto allargato verso i Gram-positivi, presentano il vantaggio rispetto ai chinoloni di prima generazione di essere particolarmente attivi nei confronti di Pseudomonas aeruginosa e di Proteus, principali responsabili delle infezioni urinarie. • La caratteristica chimica principale dell’acido pipemidica è la presenza del nucleo piperazinico, risultato determinante per l’elevata azione antimicrobica nei confronti dello Pseudomonas aeruginosa (Artico, 2000).
O O O O COOH COOH COOH N N N N O N N O HN CH3 CH3 CH3 Miloxacina Acido pipemidico O COOH F N N CH3 Rosoxacina Flumechina
5 4 6 3 7 2 1 8 Relazione struttura-attività CN; COCH3; SO2CH3 B A N -CH3; -OH -CH= con –N= HN -CH2-CH3; -O-CH3; -NH-CH3;
Tossicità dei chinoloni • Generalmente le reazioni avverse più comuni coinvolgono il tratto gastrointestinale con disturbi digestivi di tipo dose dipendente come nausea e vomito (Goodman e Gilman, 2003). • Si possono presentare reazioni allergiche cutanee, in particolare prurito, orticaria e dermatopatie bollose, come conseguenza di reazioni di fotosensibilità (Neuman, 2003). • Trattamenti prolungati, e dosi elevate, determinano tossicità cartilaginea, mialgia e artralgie. Tradizionalmente, per questo motivo, l’impiego dei chinoloni nei bambini è controindicato (Goodman e Gilman, 2003). • Precedenti neurologici, insufficienza renale ed epatica possono favorire insorgenza di disturbi neuropsichici quali cefalea, vertigini, insonnia e più raramente allucinazione e convulsione (Neuman, 2003). • Questi effetti avversi sono più frequenti nei pazienti che assumono teofillina o farmaci antinfiammatori non steroidei; questi ultimi sono in particolare in grado di aumentare lo spiazzamento dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA) dai propri recettori da parte dei chinoloni (Halliwell et al., 1993).
Tossicità dei chinoloni Determina la fototossicità Regola il legame con il GABA e l’interazione con la teofillina No effetti tossici Interazione con teofillina
Bibliografia • Artico. Chimica farmaceutica, vol. (2). 2000. • Bassetti • Goodman and Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, 2003. • Heising P. Planta Med. 67(1):3-12, Feb 2001. • Monique I. Andersson and Alasdair P. Mac Gowan. Journal of Antimicrobial Chemiotherapy 51, Suppl. S1, 1-11, 2003. • Neuman • Takahashi H, hayakawa I, Akimoto T. Yakushigasu Zasshi; 38(2):161-79, 2003. • Zang MQ, Haemers A. Pharmazie 46(10):687-700, Oct 1991.