480 likes | 1.05k Views
Trauma. Gestione generale. Trauma - Dinamica. Distinzione fra trauma banale e trauma potenzialmente importante Distinzione fra trauma potenzialmente diffuso e trauma sicuramente localizzato Predittiva della gravità del trauma Predittiva della tipologia del trauma. Trauma – Gestione Generale.
E N D
Trauma Gestione generale
Trauma - Dinamica • Distinzione fra trauma banale e trauma potenzialmente importante • Distinzione fra trauma potenzialmente diffuso e trauma sicuramente localizzato • Predittiva della gravità del trauma • Predittiva della tipologia del trauma
Trauma – Gestione Generale Rapid Trauma Survey LOC (AVPU) Valutazione ispettiva - A - Airway - B - Breathing - C - Circulation Valutazione anamnestica - Dispnea - Perdita di coscienza Dinamica • Trattamento: • Ostruzione vie aeree • Arresto respiratorio • Arresto cardiaco • Gestione del rachide • Esame generale • Esame localizzato
Trauma - Gestione Generale Esame Collo-Ginocchia Collo: giugulari, trachea lesioni Torace: lesioni (ferite succhianti, ventola) murmure vescicolare, timpanismo Addome: dolorabilità Pelvi: stabilità Coscie: fratture femorali Emorragie esterne Ferite penetranti Trattamento O2 terapia Assistenza ventilatoria Chiusura ferite succhianti Stabilizzazione volet toracico Decompressione pneumotorace iperteso Controllo emorragie esterne Stabilizzazione oggetti conficcati Acquisizione accessi venosi Correzione volemica
Trauma – Gestione Generale Monitoraggio: Cute PA FC FR SO2 ECG Diuresi GCS Esami bioumorali: Emocromo, standard, coagulazione, Test di gravidanza, screening tossicologico Imaging: Rx Torace Rx bacino Rx colonna cervicale Ecografia addome (FAST)
Trauma – Gestione Generale Monitoraggio: Funzioni vitali Esame testa – piedi Es. Neurologico: GCS – Pupille - MS Volta cranica Fratture della base Massiccio facciale Apparato visivo Collo Torace Addome arti: perfusione, motilità, sensibilità Anamnesi: S – Sintomi A – Allergie M – Terapia in atto P – Patologie croniche Gravidanza L – Ultimo pasto E - Evento
Trauma – Gestione Generale • Completamento della diagnostica strumentale Scelta dell’esame sulla base di: Condizioni del paziente Sensibilità, Specificità, Durata, Necessità di allontanamento dalle aree protette • Trattamento delle lesioni degli arti
Trauma – Gestione Generale Valutazioni di controllo Cosa? Funzioni vitali Esame neurologico Esame collo-addome Reperti patologici Manovre eseguite Quando ? Paziente stabile: - Ogni 15 m Paziente instabile - Ogni 5 m Deterioramento
Trauma – Gestione Vie Aeree Cause di ostruzione Coma: caduta della lingua - vomito Trauma facciale: Caduta della lingua, sangue, frammenti solidi organici Traumi del collo: lesione diretta delle vie aeree Esterna – Interna (ustione inalazione di sostanze irritanti)
Trauma – Gestione Vie Aeree Stabilizzazione di base Sollevamento del mento/Sublussazione della mandibola Mantenendo il capo in asse col tronco Cannula oro e nasofaringea Evacuazione posizionale dei corpi estranei liquidi Aspirazione orofaringea dei corpi estranei liquidi Asportazione manuale dei corpi estranei solidi Manovra di Heimlich
Trauma – Gestione Vie Aeree Stabilizzazione Avanzata Asportazione in laringoscopia dei corpi estranei solidi Aspirazione tracheale Intubazione orotracheale/nasotracheale Puntura della menbrana cricitiroidea Jet Insuflation Maschera laringea - Combitube
Trauma – Gestione della Ventilazione Cause di insufficienza respiratoria Ostruzione delle vie aeree Cause extratoraciche: ipoventilazione Trauma cranico Trauma cervicale mielico Cause intratoraciche: iperventilazione Pneumotorace iperteso, Pneumotorace aperto, Volet costale, Contusione polmonare:
Trauma – Gestione della Ventilazione Gestione dell’insufficienza respiratoria Gestione generale O2 terapia 100% con maschera con reservoire Supporto ventilatorio (Pocket Mask, AMBU, Ventilatore) Gestione specifica Drenaggio toracico, Analgesia ecc.
Trauma: Gestione dello ShockPassaggi chiave • Riconoscimento dello Shock • Identificazione della causa • Emorragico / non emorragico • Trattamento • - Arresta l’emorragia • - Ripristina il volume e la capacità di trasporto di O2 • - Trattamento specifico delle cause non emorragiche
SHOCK • E’ uno stato di diffusa e inadeguata perfusione tissutale • Bassa pressione arteriosa non vuol dire shock • Una adeguata perfusione tissutale richiede: • Sistema vascolare intatto • Adeguato scambio gassoso • Una pompa funzionante (cuore) • Un adeguato volume di liquidi • - sangue e plasma
ShockRisposta fisiopatologica • Ridotta perfusione tessutale • Scarica adrenergica • Vasocostrizione progressiva selettiva • interessamento iniziale della cute ed organi splancnici con mantenimento della perfusione cerebrale cardiaca e renale • Metabolismo anaerobico dei tessuti ipoperfusi • Danno cellulare • Liberazione di sostanze tossiche
SEGNI E SINTOMI NELLO SHOCK EMORRAGICO • Debolezza • Sete • Pallore • Tachicardia • Diaforesi Shock di classe 1 Shock di classe 2 Perdita di sangue 30% - 1500 ml Perfusione: Cerebrale, cardiaca, renale conservata
SEGNI E SINTOMI NELLO SHOCK EMORRAGICO • Alterato L.d.C • Ipotensione • Riduzione del polso periferico • Riduzione della diuresi • Arresto cardiaco • Shock di classe 3 • Shock di classe 4 • Perdita di sangue • 30% - 1500 ml Perfusione: Cerbrale, cardiaca, renale compromessa
TEMPO DI RIEMPIMENTO CAPILLARE • Positivo se >2 secondi • Indicatore poco utile nello shock precoce dell’adulto • Sempre ritardato se il paziente è freddo • Può essere di aiuto nel piccolo paziente • E’ negativo nello shock neurogeno • Il paziente non è vasocostretto
Comuni errori di valutazione • Età estreme / Gravidanza / Atleti • Uso di farmaci • Ematocrito / Hb
SINDROME DA SHOCK NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO • Shock da basso volume • - Emorragico (perdita di sangue) • - Ustioni (perdita di plasma) • Shock da alto spazio • - Shock neurogeno (ipovolemia relativa) • Shock ostruttivo • - Tamponamento cardiaco • - Pneumotorace iperteso • Shock cardiogeno • - Contusione miocardica (insufficienza di pompa)
Shock: cute pallida, fredda , sudata Diminuzione del precarico Diminuzione della pressione venosa : giugulari vuote Ostacolo al riempimento atriale destro: giugulari turgide Difetto di pompa Giugulari turgide – stasi polmonare
Gestione di base dello shock • A - Apertura delle vie aeree • B - O2 terapia 100% • - Supporto ventilatorio (se necessario) • C - Correzione volemica
GESTIONE DI BASE DELLO SHOCK EMORRAGICO • Controllare le emorragie • - Compressioneemorragie esterne, • - riduzione/immobilizzazione fratture, • - sala operatoria • Correzione della volemia • - 2 accessi venosi di largo calibro • - Accessivenosi centrali (Femorale/Giugulare/Succlavia) • - Infusione intraossea • - Prelievo di sangue per prove crociate
Shock emorragico – Correzione volemicaProblematiche attuali Carico di liquidi < PA/V > Hb > Plt – Fattori Coagulazione < Emorragia - > Volume - < Richiesta di Liquidi
GESTIONE DELLE IMPORTANTI EMORRAGIE CHE POSSONO ESSERE CONTROLLATE • Posizione supina • 100% ossigeno • Accesso venoso (nel trasporto) • 20cc/kg in bolo • Rivalutazione, ripetere bolo di fluidi se necessario • normalizzazione funzioni vitali • Stretto monitoraggio
GESTIONE DELLE IMPORTANTI EMORRAGIE CHE NON POSSONO ESSERE CONTROLLATE • Posizione supina • 100% ossigeno • Accesso venoso (nel trasporto) • Somministrare fluidi per mantenere una pressione sistolica di 90-100 mm/Hg (> 110 mm/Hg se segni di ipertensione endocranica) • Se necessario utilizzare tourniquet • Previeni l’ipotermia
MonitoraggioRisposta all’infusione iniziale di liquidi(20 ml/Kg Cristalloidi in 10 m)
Trauma toracico Tipologia delle lesioni Pneumotorace aperto Pneumotorace iperteso Emotorace massivo Torace a ventola Tamponamento cardiaco Contusione miocardica Contusione polmonare Rottura aortica Rottura bronchiale Rottura esofagea Rottura diaframmatica Valutazione: Dinamica, sintomatologia, obiettività, imaging
Shock emorragico/Trauma cranico Carico di volume PAS > 100 mm Hg PAS < 100 mm Hg No Segni di erniazione Si Ecografia Addominale Laparotomia (Se necessario) TAC Cerebrale Addominale TAC Cerebrale
Trauma del rachide Conseguenze Paraparesi – Tetraparesi – Insensibilità Difficoltà di valutazione Paralisi della muscolatura respiratoria Insufficienza respiratoria Blocco della produzione di catecolamine Shock neurogeno
Trauma del rachide Indicazione all’esecuzione di indagini radiologiche Integrità dello stato di coscienza Assenza di lesioni distraenti Assenza di stato tossico Esame neurologico normale Assenza di lesioni obiettivabili a livello della colonna Assenza di dolore evocabile sulla linea mediana
Trauma del rachide Immobilizzazione Attenzione Ai decubiti Collare cervicale Log roll Tavola spinale Mantenere fino a: Esclusione radiologica delle lesioni
Trauma Cranico • Lesione strutturale cerebrale • Diretta(colpo contraccolpo) • Indiretta • Ischemia cerebrale: • - Trauma: Alterazioni ABC - > perfusione cerebrale • - Trauma: Lesione strutturale cerebrale -ipertensione endocranica - > perfusione cerebrale
Trauma CranicoGestione ABC – Valutazione/Stabilizzazione Trauma Alterazioni ABC Danno cerebrale Trauma: Alterazioni del sensorio Priorità gestionali: Alterazioni A > B > C > Danno strutturale cerebrale > Intossicazione
Trauma CranicoGestione dell’Ipertensione Endocranica • Identificazione clinica tempestiva dei pazienti a rischio • TAC cerebrale • Identificazione delle lesioni presenti • Indicazioni chirurgiche • Stabilizzazione chirurgica
Trauma CranicoValutazione dei pazienti a rischio • Ferite penetranti:Dinamica – Ispezione • Fratture • - Volta: Ispezione, palpazione • - Base: Segno di Battle, del procione, otorragia, rinorragia, emotimpano, Paralisi del VII • Lesioni intracraniche • - Focali: deficit neurologici • - Diffuse: Perdita di coscienza, amnesia, cefalea
Trauma CranicoGestione dell’Ipertensione endocranica • Sindrome da ipertensione endocranica: • Deterioramento del sensorio • Ipertensione, bradicardia, iperpnea • Midriasi monolaterale areattiva condeviazione dello sguardo “down and out” • Emiparesi controlarerale
Trauma CranicoGestione dell’Ipertensione endocranica • Iperventilazione: pCO2 25 – 35 mmHgVasocostrizione – ischemia cerebrale • Mannitolo: 1g/Kg EV in 5 m’ Ipotensione • Stabilizzazione chirurgica
Traumi delle estremità Lesioni a rischio di vita: - Frattura instabile di bacino Shock emorragico - Emorragie arteriose Shock emorragico - Sindrome da schiacciamento Lesioni a rischio di invalidità maggiore Fratture aperte Lesioni vascolari con ipoperfusione – Lesioni neurologiche Sindrome compartimentale Altre lesioni: fratture, distorsioni, lussazioni, contusioni non complicate
Traumi delle estremità Principi di immobilizzazione Indicazioni Bloccare l’emorragia Ridurre/prevenire il danno neurovascolare Alleviare il dolore Ridurre se e quando indicato Immobilizzare articolazioni a valle e a monte della lesione Coprire le ferite – Imbottire gli immobilizzatori Lasciare scoperta l’estremità dell’arto
Trauma MaggioreFattori di rischio Tipologia / Sede: Trauma Cranico (Ferita vasta/profonda – Disturbi neurologici e Psichici – Sincope – Amnesia – Cefalea – Frattura della base) Trauma facciale (Ostruzione delle vie aeree – Gravi lesioni oculari) Trauma al collo (Ferita vasta/profonda – Disfonia/Disfagia/ Odinofagia) Trauma alla colonna (Disturbi neurologici) Trauma Addominale (Dolore addominale diffuso) Trauma agli arti (Amputazione prossimale – Frattura esposta) Ferite (Ferite penetranti prossimali – Emorragia non arrestabile) Ustioni (>18% - Coinvolgimento vie aeree) Emorragia interna
Trauma MaggioreFattori di rischio Dinamica del Trauma: Paziente incastrato o proiettato dal veicolo Pedone, ciclista, motociclista investito Grave danno al veicolo Deceduto nello stesso veicolo Caduta da altezza > 5m Caduta di ciclista o motociclista a velocità > 30 Km/h o con Separazione del conduttore dal mezzo Capottamento dell’autoveicolo
Trauma MaggioreFattori di rischio Fisiopatologia del paziente: Età < 5 anni o > 70 anni Patologie croniche cardiorespiratorie, insufficienza renale o epatica, Diabete, pregressi interventi neurochirurgici ecc. Disturbi della coagulazione (congeniti, acquisiti, iatrogeni)