260 likes | 459 Views
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento. Metodi di accertamento…. Procedimento logico-ricostruttivo del presupposto da parte dell’A.F. Criteri che l’A.F. utilizza per “accertare” il tributo ed emanare l’avviso di accertamento Rapporto tra metodi di accertamento e poteri istruttori.
E N D
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento. Università degli Studi di Urbino
Università degli Studi di Urbino Metodi di accertamento… • Procedimento logico-ricostruttivo del presupposto da parte dell’A.F. • Criteri che l’A.F. utilizza per “accertare” il tributo ed emanare l’avviso di accertamento • Rapporto tra metodi di accertamento e poteri istruttori
Università degli Studi di Urbino Persone fisiche (art. 39 dpr 600/73) • Accertamento analitico • Accertamento sintetico
Università degli Studi di Urbino Accertamento analitico • Procede alla rettifica delle specifiche indicazioni della dichiarazione del contribuente • In base al confronto con dati contenuti in dichiarazioni, documenti, acquisiti nella fase istruttoria (prova diretta) • Ma anche in base a presunzioni, purchè siano gravi precise e concordanti (prova indiretta)
Università degli Studi di Urbino Accertamento sintetico • Ricostruzione del reddito complessivo del soggetto • In base ad elementi presuntivi • Quando la differenza è di almeno un quarto; per almeno due periodi di imposta
Università degli Studi di Urbino Accertamento sintetico • Spese del contribuente (consumi, spese per investimenti) • Individuate da un Decreto del Ministero Economia e Finanze (c.d. Redditometro) • Il redditometro collega il sostenimento di determinate spese alla quantificazione di un reddito • Lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito così presuntivamente determinato è la prova sufficiente per la rettifica dell’A.F.
Università degli Studi di Urbino Caso 1 • Tizio è proprietario di una Ferrari e di una imbarcazione • Applicando il redditometro, il possesso di questi beni fa presumere il possesso di un reddito pari a 50.000 • Tizio ha dichiarato, negli ultimi due anni, un reddito di 5.000 • L’AF emette avviso di accertamento. • Come difendersi?
Università degli Studi di Urbino Prova contraria del contribuente • Spese non imputabili al soggetto • Spese coperte da smobilizzi patrimoniali • Spese coperte da redditi esenti • Spese coperte da redditi soggetti ad imposta sostitutiva/ritenuta fonte a titolo di imposta
Università degli Studi di Urbino Soggetti imprenditori (art. 39 dpr 600/73; art. 54 dpr 633/72) • Accertamento contabile • Accertamento extracontabile
Università degli Studi di Urbino Accertamento contabile Analitico • Analisi della contabilità e delle specifiche poste alla luce delle indicazioni della dichiarazione e degli altri elementi di prova acquisiti nel corso dei poteri istruttori
Università degli Studi di Urbino Accertamento contabile induttivo • La rettifica delle singole poste della contabilità/dichiarazione è operato alla luce di elementi di carattere presuntivo
Università degli Studi di Urbino Accertamento extracontabile • La contabilità manca o è inattendibile nel proprio complesso (gravi violazioni di tenuta della contabilità) • Determinazione del reddito di impresa complessivamente, prescindendo dalle scritture contabili • Avvalendosi di presunzioni anche se non gravi, precise e concordanti
Università degli Studi di Urbino Rapporti tra i tipi di accertamento • L’utilizzo di presunzioni è ammesso nei diversi tipi di accertamento, pur con un diverso rilievo • La differenza è quella tra oggetto dell’accertamento, le singole voci o il reddito nel suo complesso • E tra le garanzie del contribuente
Università degli Studi di Urbino Rapporti tra accertamenti • L’AF. Può procedere ad accertamento sintetico o extracontabile quando: • no indicazione del reddito di impresa o presentazione dichiarazione annuale IV • omessa tenuta o esibizione delle scritture obbligatorie • inattendibilità complessiva delle scritture contabili • mancato seguito agli inviti disposti dagli Uffici
Università degli Studi di Urbino Gli studi di settore • Accertamento previsto per le imprese c.d. “minori” (oggi fino a 7,5 milioni di Euro) • Art. 63 sexiesDl 331/93; l. 146/98) • Si basano su un ragionamento di tipo presuntivo collegato alla media dei ricavi e compensi di un settore economico • Consentono un accertamento “a tavolino”, con utilizzo limitato se non assente dei poteri istruttori • Obbligo del contraddittorio
Università degli Studi di Urbino Caso • Soggetto A è imprenditore che dichiara nel 2007 100.000 come redditi di impresa • In base agli studi di settore, egli non risulta “congruo”, visto che dovrebbe dichiarare 200.000 euro. • Come può difendersi?
Università degli Studi di Urbino Avviso di accertamento • Atto autoritativo dell’A.F. che chiude la sequenza accertativa • Risultato dell’attività ispettiva sostanziale (poteri istruttori) e dei singoli metodi accertativi utilizzati • Se non impugnato rende definitivo l’accertamento della imposta in esso contenuto
Università degli Studi di Urbino Tipologie atti accertamento • Accertamento in rettifica; • Accertamento d’ufficio; • Accertamento integrativo e modificativo; • Accertamento parziale
Università degli Studi di Urbino Avviso Accertamento in rettifica • Emesso quando il contribuente ha validamente presentato la dichiarazione; • Per contestare la infedeltà della stessa • Utilizzo dei metodi accertativi analitico, sintetico, contabile, extracontabile (prima analizzati)
Università degli Studi di Urbino Accertamento d’ufficio • Dichiarazione non presentata • Metodo accertativo alla base: determinazione del reddito o dei compensi Iva complessivi in base ad elementi comunque raccolti, anche se presunzioni non gravi precise e concordanti, anche prescindendo da eventuali scritture contabili regolarmente tenute
Università degli Studi di Urbino Accertamenti integrativi e modificativi • Integrano o modificano avvisi di accertamento precedentemente emessi • Possibili solo se fondati sulla “sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi” • Principio della tendenziale unicità dell’avviso di accertamento
Università degli Studi di Urbino Avvisi di accertamento parziale • Avvisi di accertamento che si fondano su dati particolarmente affidabili • Ma senza che vi sia stata esplicazione di attività istruttoria • Ammettono una successiva attività accertativa sostanziale e quindi l’emanazione di avvisi di accertamento “ordinari”
Università degli Studi di Urbino Requisiti dell’avviso di accertamento • Notifica e firma • Obbligo di motivazione • Termine per l’accertamento (artt. 42-43, dpr 600/73)
Università degli Studi di Urbino Contribuente ed avviso accertamento Scelte possibili: • impugnazione (entro 60 giorni dalla notifica) e contenzioso tributario; • istanza di autotutela; • Istanza di accertamento con adesione; • adempimento spontaneo (con sanzioni ridotte entro 60 giorni); • Comportamento omissivo – seguirà la riscossione coattiva
Università degli Studi di Urbino Autotutela • Potere dell’A.F. di eliminare propri atti viziati; • Potere ampiamente discrezionale dell’A.F. • No potere di impugnare un diniego di autotutela, solo vincolo per l’A.F. di dare una risposta positiva o negativa al contribuente • Compatibile con la successiva emanazione di un atto corretto, emendato dai vizi del precedente
Università degli Studi di Urbino Accertamento con adesione (l. 218/1997) • Presupposti; • Sospensione del termine di impugnazione; • Definizione concordata di imponibile ed imposta; • Limiti di ammissibilità costituzionale; • Si perfeziona con il pagamento