300 likes | 488 Views
Presentazione MASSA Spin-off. CNR - Emerging Companies Roma 23 Maggio 2012. SPUNTI SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Attese dal mondo della ricerca.
E N D
Presentazione MASSA Spin-off CNR - Emerging Companies Roma 23 Maggio 2012
Attese dal mondo della ricerca • Generare flussi di conoscenze che qualifichino in termini competitivi il tessuto produttivo, valorizzando le capacità di relazione e di innovazione presenti • Favorire lo sviluppo e la qualificazione di filiere scientifico-tecnologichedi eccellenza e la generazione di processi e attività imprenditoriali innovative • Promuovere programmi di ricerca applicata in grado di coinvolgere le imprese, nuove idee progettuali e un conseguente flusso di comunicazione
Attese dal trasferimento tecnologico • Comprensione dei fabbisogni di ricerca e delle potenzialità di innovazione presenti nel territorio • Concretizzazione di progetti di ricerca applicata • Sviluppo di idee imprenditoriali innovative • Attivazione di relazioni e processi di collaborazione con aggregazione di competenze tra enti di ricerca, università, imprese
Risultati attesi dal trasferimento tecnologico • “Industrializzazione”dei risultati della ricerca (nuovi prodotti, servizi, sistemi) e creazione/sviluppo di nuovi spazi di mercato • Sviluppo di nuovi bisogni indotti di innovazione • Feedback sugli enti madre di ricerca • Impatti sul sistema produttivo: • Trasferimento di competenze e propensione alla ricerca/innova-zione nelle imprese • Creazione di nuove imprese spin-off e start-up tecnologici • Creazione di filiere di eccellenza, reti di imprese, distretti tecnologici
Criticità del trasferimento tecnologico • Non tutti i risultati della ricerca sono suscettibili di essere collocati sul mercato • Importanza del “time to market”, cioè del tempo che intercorre tra la nascita di un’idea di un nuovo prodotto o servizio ed il suo collocamento sul mercato • Immaturità della domanda rispetto ai risultati della ricerca: il vantaggio competitivo può comportare la gestione e configurazione di un “oceano blu” (irrilevante concorrenza e limitata configurazione della domanda)
Il rischio insito nel processo di spin-off(dalla gestazione alla gemmazione) gruppo di ricerca impresa laboratorio impresa sperimentale impresa mercato ELEVATA CRITICITA’ PER: strategia e pianificazione organizzazione e rete relazionale sviluppo di competenze manageriali e convergenza con competenze scientifiche focalizzazione competenze distintive e mercati target risorse finanziarie ELEVATA CRITICITA’ PER: indirizzi di ricerca elevati investimenti maturità della ricerca oggetto di trasferimento configurazione dell’offerta configurazione organizzativa
Il progetto OPPORTUNITA’ DI BUSINESS crescenti problematiche legate allo smaltimento rifiuti PATRIMONIO DI COMPETENZE/ RELAZIONI scientifiche e industriali BUSINESS PLANNING business idea, analisi e strategia PROGETTAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO assetto e struttura organizzativa e dei processi, certificazioni, piattaforma ICT SPINNING-OFF gemmazione delle competenze scientifiche in una realtà imprenditoriale START-UP E AVVIO OPERATIVO implementazione organizzativa, sviluppo di mercato, dotazione risorse, avvio progetti di Ricerca & Sviluppo
La missione Offrire soluzioni per il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali • MASSA Spin-off intende operare sul mercato nazionale e internazionale delle attività ad alto impatto ambientale, in risposta alle esigenze di monitoraggio e riduzione del rischio • MASSA Spin-off si rivolge alla risoluzione delle problematiche riguardanti le emissioni gassose in atmosfera da discariche, impianti industriali, aree urbane e naturali, siti di stoccaggio gas e l’inquinamento di acquiferi nel sottosuolo
La Direzione Tecnica presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa (IGG)
Il percorso evolutivo CNR UNIFI Partner industriali COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE COORDINAMENTO MASSA SPIN-OFF ricercatori manager INTEGRAZIONE ESPLORAZIONE BUSINESS CNR COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE Partner industriali UNIFI IMPRESA AUTONOMA VIRTUAL ENTERPRISE
Attuali linee di ricerca • qualità dell’aria nelle aree antropizzate (caratterizzazione PM e nanoparticolato, tracciabilità degli inquinanti, radioattività aerodispersa) • qualità delle acque e sistemi innovativi di trattamento (analisi e rimozione metalli, neutralizzazione acidità) • cattura della CO2 e tecniche innovative di carbonatazione (carbonatazione minerale, inertizzazione amianto) • monitoraggio e controllo delle emissioni da siti di stoccaggio gas (CO2, CH4)
Fattori Critici di Successo • Diversificazione sul fronte delle applicazioni, delle aree target e dei servizi • Crescenti investimenti nella dotazione scientifica/strumentale in sinergia con gli enti madre di riferimento • Consolidamento e radicamento delle competenze e delle relazioni (enti di ricerca e istituzioni) strategiche rispetto alla missione • Consolidamento del modello di trasferimento tecnologico • Affermazione sui mercati di riferimento
Linee di business Discariche monitoraggio delle emissioni, analisi di impatto, reengineering, massimizzazione della resa energetica Aree e processi industriali valutazione livello di contaminazione, riduzione impatto, incremento efficienza, reenginering di processo Aree urbane e naturali valutazione e controllo della presenza di inquinanti ad alto impatto Siti di stoccaggio gas monitoraggio emissioni di CO2 per oil recovery e CCS, stoccaggio di CH4 in hub strategici Agroalimentare tracciabilità e rintracciabilità nella filiera agroalimentare
Alcune realizzazioni Discariche: monitoraggio e caratterizzazione del biogas diffuso e convogliato
Alcune realizzazioni Discariche Discarica Area industriale
Alcune realizzazioni Aree e processi industriali Area di studio: situata in Pianura Padana, tra Parma e Mantova, critica per l’inquinamento da PM10 in quanto fortemente industrializzata e caratterizzata da una meteorologia che sfavorisce la dispersione degli inquinanti. Scopo dello studio: identificare le sorgenti che contribuiscono all’inquinamento atmosferico locale e determinarne il diverso apporto quantitativo Inquinanti monitorati: PM10, VOC, Aldeidi e Chetoni
Alcune realizzazioni Aree e processi industriali Determinazione del bianco ambientale nell’area interna alla Piattaforma Polifunzionale CONGLOMIX sita in Loc. Ischia di Crociano, Piombino (LI)
Alcune Realizzazioni Aree naturali Sardegna: superficie: 24.090 km² DETERMINAZIONE DELLA RADIOATTIVITA’ AERODISPERSA E MISURA DELL’EQUIVALENTE DI DOSE AMBIENTE (Air pollutionmonitoring)
Alcune realizzazioni Aree naturali
Alcune realizzazioni Stoccaggio CO2 Progettazione, assemblaggio, installazione e collaudo stazione per misura CO2 da teste di pozzo a norma ATEX – progetto ENI GHG – monitoraggio geochimico
Alcune realizzazioni Stoccaggio CH4 Progettazione e sviluppo stazioni di monitoraggio geochimico ambientale Ingegnerizzazione, progettazione esecutiva, sviluppo, realizzazione, attività di stabilizzazione del sistema e manutenzione di stazioni di monitoraggio geochimico ambientale per la rivelazione di emissioni fuggitive a seguito dello stoccaggio di gas naturali (CH4) in serbatoi geologici.