270 likes | 407 Views
Mantova 17/12/2005. Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova. RINGRAZIAMENTI. COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DITTA PONTEK GEOM. P.L. GHISI – ING. G. SORA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI ENEL DI MANTOVA
E N D
Mantova 17/12/2005 Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova
RINGRAZIAMENTI • COMITATO PARITETICO TERRITORIALE • DITTA PONTEK • GEOM. P.L. GHISI – ING. G. SORA • CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI • ENEL DI MANTOVA • ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI DI CATEGORIA – ORGANIZZAZIONI SINDACALI • CONSULTA ORDINI PROFESSIONALI
Cantieri verificati • Dal 2000 vengono verificati ogni anno nel territorio della Provincia 350/400 cantieri edili, circa il 7- 8% del totale notifiche preliminari. • Nel triennio 2005-2007 l’obbiettivo è un incremento progressivo del 10% ogni anno
INDICE FREQUENZA INFORTUNI Uni 7249 COSTRUZIONI – PROVINCIA DI MANTOVA
DGR n° VII/18344 del 24/7/2004“Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004-2006 Piano Attuativo Locale ASL di Mantova Decreto Direttoriale n° 676 del 28/10/2004
Controlli mirati su opere provvisionali e DPI Coinvolgimento Polizia Locale nei controlli Inserimento nei Regolamenti Edilizi e/o Igiene: obbligo di sistemi di aggancio sui tetti Incremento controlli del 10% (in corso) Sottoscrizione protocollo di intesa fra ASL e 48 (su 70)Comuni della Provincia Formazione di 63 Agenti di 28 Comuni della Provincia (In corso) Obbiettivo: ridurre gli infortuni per caduta dall’alto
Obbiettivo: ridurre gli infortuni per movimentazione materiali e mezzi in cantiere • Incremento controlli del 10% • Collaborazione con S. Impiantistica per controlli mirati su apparecchi di sollevamento e procedure di movimentazione materiali • Censimento imprese produttrici di prefabbricati per controllo procedure nel 2006-2007
Obbiettivo: migliorare l’organizzazione dei cantieri • Costituzione gruppo di lavoro con Comitato Paritetico Territoriale per individuare fabbisogni del Capo Cantiere • Organizzazione e realizzazione di 2 corsi per Capi Cantiere per circa 60 partecipanti
Partecipazione a Gruppi di Lavoro Regionali • Redazione di “regole minime” di adeguato comportamento dei Coordinatori per la sicurezza • Migliorare l’offerta formativa per lavoratori e “figure di sistema”: durata corsi, contenuti, programmazione, materiali didattici, ecc…… • Predisposizione di schede su specifici argomenti per valutazione cantiere, ad uso di operatori ASL, Coordinatori, Capi Cantiere
Attivazione Commissione art. 27 D.Lgs. 626/94 • Creazione di un sottogruppo sul Comparto Costruzioni per discutere, condividere e approvare argomenti, contenuti e strumenti di interesse generale
Obbiettivo: ridurre gli infortuni per caduta dall’alto Predisposizione e realizzazione di DVD: “Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi”
Esempio di collaborazione fra: • Organi di controllo • Organismo paritetico • Rappresentanti delle imprese • Rappresentanti della libera professione: Tecnici e Coordinatori per la sicurezza
Cantieri verificati • Dal 2000 vengono verificati ogni anno nel territorio della Provincia 350/400 cantieri edili, circa il 7- 8% del totale notifiche preliminari. • Nel triennio 2005-2007 l’obbiettivo è un incremento progressivo del 10% ogni anno
INDICE FREQUENZA INFORTUNI Uni 7249 COSTRUZIONI – PROVINCIA DI MANTOVA
DGR n° VII/18344 del 24/7/2004“Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004-2006 Piano Attuativo Locale ASL di Mantova Decreto Direttoriale n° 676 del 28/10/2004
Controlli mirati su opere provvisionali e DPI Coinvolgimento Polizia Locale nei controlli Inserimento nei Regolamenti Edilizi e/o Igiene: obbligo di sistemi di aggancio sui tetti Incremento controlli del 10% (in corso) Sottoscrizione protocollo di intesa fra ASL e 48 (su 70)Comuni della Provincia Formazione di 63 Agenti di 28 Comuni della Provincia (In corso) Obbiettivo: ridurre gli infortuni per caduta dall’alto
Obbiettivo: ridurre gli infortuni per movimentazione materiali e mezzi in cantiere • Incremento controlli del 10% • Collaborazione con S. Impiantistica per controlli mirati su apparecchi di sollevamento e procedure di movimentazione materiali • Censimento imprese produttrici di prefabbricati per controllo procedure nel 2006-2007
Obbiettivo: migliorare l’organizzazione dei cantieri • Costituzione gruppo di lavoro con Comitato Paritetico Territoriale per individuare fabbisogni del Capo Cantiere • Organizzazione e realizzazione di 2 corsi per Capi Cantiere per circa 60 partecipanti
Partecipazione a Gruppi di Lavoro Regionali • Redazione di “regole minime” di adeguato comportamento dei Coordinatori per la sicurezza • Migliorare l’offerta formativa per lavoratori e “figure di sistema”: durata corsi, contenuti, programmazione, materiali didattici, ecc…… • Predisposizione di schede su specifici argomenti per valutazione cantiere, ad uso di operatori ASL, Coordinatori, Capi Cantiere
Attivazione Commissione art. 27 D.Lgs. 626/94 • Creazione di un sottogruppo sul Comparto Costruzioni per discutere, condividere e approvare argomenti, contenuti e strumenti di interesse generale
Obbiettivo: ridurre gli infortuni per caduta dall’alto Predisposizione e realizzazione di DVD: “Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi”
Esempio di collaborazione fra: • Organi di controllo • Organismo paritetico • Rappresentanti delle imprese • Rappresentanti della libera professione: Tecnici e Coordinatori per la sicurezza