80 likes | 376 Views
circolazione del sangue. sangue: composizione. d. sangue: elementi cellulari + plasma. eritrociti. 5 10 6 /mm 3. d = 8.5 . V = 87 3. A = 163 2. leucociti. 5000 - 8000 /mm 3. piastrine. 250000 - 400000 /mm 3. d = 2.5 . plasma. acqua 90%. albumina emoglobina - globulina
E N D
sangue: composizione d sangue: elementi cellulari + plasma eritrociti 5 106 /mm3 d = 8.5 V = 87 3 A = 163 2 leucociti 5000 - 8000 /mm3 piastrine 250000 - 400000 /mm3 d = 2.5 plasma acqua 90% • albumina • emoglobina • - globulina lipoproteine fibrinogeno proteine plasmatiche 7% sostanze inorganiche 1% sostanze organiche 1%
d vm (diametro) (velocità media) arteria (medio calibro) vasi sanguigni Pm (mmHg) 2.5 cm 30 cm/s* 100 aorta 90 10-20 cm/s 0.4 cm 60 arteriola 5 cm/s 30 capillare 1 mm/s 30 8 venula 5 cm/s 20 20 10 cm/s 15 0.5 cm vena vena cava 3 cm 20 cm/s 10 * velocità media non solo sulla sezione ma anche nel tempo, perché il flusso è pulsante: vsistole = 3 vdiastole
v3 v3 v1 v2 v2 v3 v3 Conseguenze della legge di continuità Q = Sv = cost = 5 litri. min-1 sezione velocità v1 > v2 > v3 nei capillari la sezione individuale diminuisce, la sezione totale aumenta, la velocità diminuisce. arterie vene venule arteriole capillari
Il ciclo cardiaco fase di compressione ed espulsione fase di aspirazione
80 V (ml) 160 Il lavoro del cuore 120 Se assimiliamo l'area ABCD a un rettangolo di altezza media Pv (pressione ventricolare media) e di base VB -VA (P0 e P1 possiamo considerarli uguali a zero) si ha: p3 100 pv D 80 C p2 p1 B p0 A Se Q = 5 litri/min e n = 60 pulsazioni al minuto, il volume di sangue emesso ad ogni pulsazione é:
Sostituendo aVB - VA il rapporto Q/n, si ha: dove Pv è la pressione ventricolare Si misura la pressione arteriosa Pa: pressione sistolica = 120 mm Hg, pressione diastolica = 80 mm Hg. La pressione arteriosa media è Pa = 100 mm Hg. Applichiamo la legge di Bernoulli: vv = 0, vam = 30 cm/sec. così per il lavoro del ventricolo sinistro si ottiene:
Q/n = 83 cm3, Pa = 100 mm Hg, = 1 gcm-3, va = 30 cm/sec, si ha che il lavoro del ventricolo sinistro Ls é: Ls = 1,1 J Per il cuore destro si trova Ld = 0.2 joule Quindi, ad ogni pulsazione il lavoro compiuto vale: L = Ls + Ld = 1,1 +0,2 = 1,3 joule. Poichè si ha una pulsazione al secondo, la potenza dissipata é di 1,3 watt.