250 likes | 495 Views
La Circolazione del Mediterraneo. Stereotipo dei mari mediterranei Bacino di evaporazione ( E > P + R ) 1500 m profondita’ media 5267 m profondita’ massima (Ionio) MED occidentale 0.85 Mkm ² MED orientale 1.65 Mkm ² Stretto di Gibilterra 13 km (330 m prof.)
E N D
La Circolazione del Mediterraneo Stereotipo dei mari mediterranei Bacino di evaporazione ( E > P + R ) • 1500 m profondita’ media • 5267 m profondita’ massima (Ionio) • MED occidentale 0.85 Mkm² • MED orientale 1.65 Mkm² • Stretto di Gibilterra 13 km (330 m prof.) • Stretto di Sicilia 160 km (350 m prof.) • 5 M-anni ultima chiusura a Gibilterra
MAW Modified Atlantic water LIW Levantine Intermediate water WMDW Western Mediterranean Deep water EMDW Eastern Maditerranean Deep water EMT Eastern Mediterranean Transient
Si = 36.2 So = 38.3 Vo = 0.790 Sv SoVodensita’o = SiVidensita’i ; densita’ quasi uguali Evaporazione – Precipitazione – River_Flow = Vi – Vo = 0.046 Sv Vi = 0.836 Sv Vi= Vo + 0.046
MAW • Entra da Gibilterra alla superfice • Corre lungo le coste africane • Supera il canale di Sicilia ed arriva fino al bacino Levantino
LIW • Si origina nel bacino Levantino per evaporazione e affonda fino alle profondita’ intermedie • Si biforca per superare il canale di Sicilia e per entrare in Adriatico • La si ritrova nel Mar Ligure-Provenzale • E’ il tipo di acqua che contribuisce all’acqua profonda dell’Atlantico
WMDW • Si origina nel Golfo del Leone e forma la massa di acqua profonda del bacino occidentale • Non supera ne’ Gibilterra ne il canale di Sicilia
EMDW • Si forma in Adriatico • Riempie il fondo del bacino orientale • Non supera il canale di Sicilia
EMTEastern Mediterranean Transient • Nel 1987 la produzione di acqua densa del Mar Egeo e’ stata molto piu’ forte di quella di origine Adriatica • Il processo ha modificato la circolazione profonda del bacino orientale con conseguenze anche per la LIW • Soprattutto ha mostrato che anche il mar Egeo puo’ essere un fornitore di acqua densa importante
-Sono stati mostrati gli aspetti qualitativi del mare mediterraneo -Per quanto riguarda i numeri le cose sono complicate dal fatto che esistono poche campagne a livello di bacino, ed i satelliti solo da poco cominciano ad essere usati -Le strutture presenti nel mediterraneo (Gyre, filamenti, eddy) sono piu’ piccoli di quelli Oceanici e quindi piu’ difficili da risolvere sia dai satelliti che dalle campagne di misura -Nel bacino orientale solo nel 1985 c’e’ stata un programma internazionale che ha prodotto un dataset a livello di bacino (POEM) -problemi di acque internazionali (vedi ex-Jugoslavia e Libia)