60 likes | 236 Views
Trattato di pace; elezioni del 1948. Età del centrismo. Fase preparatoria. La fase preparatoria fu lunga e complessa Dal settembre 1945 al febbraio 1947 La firma dei rappresentati italiani avvenne il 10 febbraio 1947 a Parigi
E N D
Trattato di pace; elezioni del 1948 Età del centrismo
Fase preparatoria • La fase preparatoria fu lunga e complessa • Dal settembre 1945 al febbraio 1947 • La firma dei rappresentati italiani avvenne il 10 febbraio 1947 a Parigi • La ratifica da parte del Parlamento italiano (Assemblea costituente) avvenne il 31 luglio 1947 dopo un lungo dibattito
Clausole militari e finanziarie • Limitazioni nel numero dei componenti l’esercito, carabinieri, aviazione, marina • Riparazioni danni ai paesi invasi da parte italiana: URSS, Albania, Grecia, Etiopia, Jugoslavia • Parte di questi crediti furono pagati con la confisca di beni appartenenti ad italiani, parte in valuta e forniture industriali
Confini • Confine con Jugoslavia, soprattutto problema zona di Trieste • Confine con l’Austria – Sud Tirol • Confini con Francia (Briga, Tenda, Moncenisio) • Questione colonie: Dodecanneso alla Grecia, Eritrea federata all’Etiopia, Somalia e Libia
Elezioni 1948 • Grossa era la posta in gioco • Gennaio 1948: congresso PSI e costituzione Fronte democratico popolare con il PCI • Scontro soprattutto tra DC e Fronte • Temi della campagna elettorale: politica estera, scontro tra due civiltà, caso Cecoslovacchia, finanziamenti da Usa e Urss
Risultati • Elezioni senza incidenti, nonostante il clima teso • Percentuale altissima di votanti: 92,3% • La Dc ha maggioranza assoluta con il 48,5 • Il Fronte ha il 31% circa • La Dc guadagna a spese dei partiti minori moderati • Si era salvata la socialdemocrazia /,1% • All’interno del Fronte il Pci ebbe 131 deputati, mentre il Psi solo 52