730 likes | 1.02k Views
SCUOLA DELL’INFANZIA MATILDE SERAO II CIRCOLO DIDATTICO A.S. 2008/09. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. PARTECIPANO AL PROGETTO I BAMBINI DI 3-4-5 ANNI DOCENTI COINVOLTI: DI FRANCIA MARGHERITA FELACO ANNA GIARRITIELLO CLEMENTINA IANNUZZI PATRIZIA RUSCIANO IMMA
E N D
SCUOLA DELL’INFANZIA MATILDE SERAO II CIRCOLO DIDATTICO A.S. 2008/09 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PARTECIPANO AL PROGETTO I BAMBINI DI 3-4-5 ANNI DOCENTI COINVOLTI: DI FRANCIA MARGHERITA FELACO ANNA GIARRITIELLO CLEMENTINA IANNUZZI PATRIZIA RUSCIANO IMMA ZAINO MARIAROSARIA REFERENTE DEL PROGETTO: IANNUZZI PATRIZIA
PREMESSA PER L’A.S. 2008/09 COSI’ COME SUGGERITO DAL M.P.I. IL II CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO HA ADERITO AL PROGETTO:”UNA SANA ALIMENTAZIONE” PROPOSTO DAI SERVIZI DELLA ASL NA2 (UOMI DR. DI NAPOLI E UOSE DR.SSA FARRO). LA SCELTA DI ADERIRE A TALE PERCORSO E’ SCATURITA DA UNO SCREENING EFFETTUATO, NELL’A.S. 2007/08, SUI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO PER LA PREVENZIONE DELL’OBESITA’ INFANTILE E L’INDIRIZZO VERSO UNA CORRETTA IGIENE ALIMENTARE. DA DETTO SCREENING E’ EMERSO CHE 32 BAMBINI SU 85 SONO RISULTATI IN SOVRAPPESO. PER TALE MOTIVO IL TEAM-DOCENTE AVVIERA’ UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE : ”I CONSIGLI DI LUPOROSSO SU CIBI BUONI E CIBI GIUSTI”. E’ NELLA SCUOLA CHE IL BAMBINO ACQUISISCE E STRUTTURA ATTEGGIAMENTI E MODELLI COMPORTAMENTALI CHE CARATTERIZZERANNO IL SUO FUTURO STILE DI VITA, CON RIFLESSI SULLA SALUTE. L’AZIONE EDUCATIVA DELLA SCUOLA, PERTANTO, ASSUME PARTICOLARE IMPORTANZA AL FINE DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLE BASILARI NORME IGIENICHE E COMPORTAMENTALI CHE CARATTERIZZANO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE.
OBIETTIVI • RICONOSCERE E CLASSIFICARE I CIBI • DISCRIMINARE E CLASSIFICARE I CIBI IN BASE AL VOLORE NUTRITIVO • CONOSCERE LE REGOLE FONDAMENTALI DELL’ALIMENTAZIONE • COGLIERE IL LEGAME TRA L’ALIMENTAZIONE E LA SALUTE • CONOSCERE I CIBI E LA LORO FUNZIONE • COMPRENDERE, COMMENTARE RACCONTI E IL RUOLO E LA FUNZIONE DEI CIBI • SISTEMATIZZARE LE CONOSCENZE • INTERIORIZZARE SEMPLICI NORME IGIENICO-SANITARIE COMPETENZE • ACQUISIRE CAPACITA’ DI CLASSIFICARE E RICONOSCERE I CIBI • SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI RICONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEGLI ALIMENTI • ACQUISIRE LE PRINCIPALI REGOLE ALIMENTARI • ACQUISIRE LA MENTALITA’ DI COLLEGARE LA SALUTE ALL’ALIMENTAZIONE • CAPACITA’ DI DESCRIVERE VERBALMENTE UN RACCONTO SULL’ALIMENTAZIONE • DISCUTERE SULLA REALIZZAZIONE DI UNA SANA MERENDA
ATTIVITA’ • TESTI NARRATIVI, RACCONTI GOLOSI SULL’ALIMENTAZIONE. • ELABORAZIONE DI UNA SANA MERENDA : CALENDARIO SETTIMANALE CONDIVISO CON BAMBINI E GENITORI • REALIZZAZIONE DI UN LIBRO . • REALIZZAZIONE DI CARTELLONI : SUI MOMENTI ALIMENTARI GIORNALIERI SULLE PROPRIETA’ DEI CIBI SULLE CONSEGUENZE DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE METODOLOGIA • PICCOLO, MEDIO, GRANDE GRUPPO • CIRCLE-TIME • LAVORI DI GRUPPO • RICERCA-AZIONE VERIFICA • VERIFICA DELLE CONOSCENZE DEI BAMBINI IN MERITO AGLI ARGOMENTI “SALUTE” “ALIMENTAZIONE” “IGIENE” ,ATTRAVERSO CONVERSAZIONI GUIDATE • OSSERVAZIONE SUL CAMPO ATTRAVERSO UN MONITORAGGIO FOTOGRAFICO E LIBERE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE • SONO PREVVISTI INCONTRI PERIODICI CON LA DR.SSA FARRO UOSE NA2, LA FS ROMANO , LE DOCENTI, I GENITORI E I PEDIATRI DI BASE PATRIZIA IANNUZZI
I BAMBINI SEGUENDO I CONSIGLI DI LUPOROSSO SCELGONO I CIBI DA METTERE NEL FRIGORIFERO..
A conclusione del progetto sono stati invitati a scuola i genitori. Alcuni genitori appartenenti ad altre culture hanno preparato i “piatti caratteristici” dei loro paesi e sono diventati cuochi…per un giorno.
PAPA’ SAID, MAMMA SOFIA, MAMMA FATIMA, MAMMA IMMA E MAMMA LUCIA ARRIVANO A SCUOLA…
IL PANE CARASAU, IL DEGUE’, IL TO, SUGO VEGETALE DI GOBO SONO PRONTI.
I FAVOLOSI CUOCHI RICEVONO UN BACIO DAI LORO EMOZIONATISSIMI FIGLI