130 likes | 313 Views
Dipartimento delle Dipendenze. Uso di sostanze psicoattive quali gli elementi per una diagnosi precoce. dott. Marco Riglietta - DSC SERT BERGAMO DUE. Perché indagare il consumo di sostanze nella popolazione adolescente. Perché indagare il consumo di sostanze nella popolazione adolescente.
E N D
Dipartimento delle Dipendenze Uso di sostanze psicoattive quali gli elementi per una diagnosi precoce dott. Marco Riglietta - DSC SERT BERGAMO DUE Bergamo, 16 ottobre 2010
Perché indagare il consumo di sostanze nella popolazione adolescente Bergamo, 16 ottobre 2010
Perché indagare il consumo di sostanze nella popolazione adolescente • Dal 25 al 50% degli studenti ha avuto più episodi di binge drinking nell’ultimo mese e di questi il 14% tutte le settimane • Dal 10 al 50% ha utilizzato cannabis nel corso dell’anno e di questi il 27% almeno 1 volta la mese • Dal 2 all’8% degli studenti superiori ha utilizzato cocaina e di questi il 14% almeno una volta al mese Bergamo, 16 ottobre 2010
Perché indagare il consumo di sostanze nella popolazione adolescente Bergamo, 16 ottobre 2010
Possibili segni e sintomi di problemi legati all’uso di sostanze psicoattive. • Segni fisici • Facile affaticamento • Ripetuti problemi fisici • Frequenti episodi simil influenzali, dolori al torace, sintomi “allergici”, tosse cronica • Occhi rossi e “canditi” (pallati) • Alterazione nella capacità di risposta alle infezioni e alla fatica • Alterazioni della memoria a breve termine • Cambiamenti nell’accrescimento Bergamo, 16 ottobre 2010
Possibili segni e sintomi di problemi legati all’uso di sostanze psicoattive. • Segni emozionali • Modifiche della personalità • Improvvisi cambiamenti d’umore • Irritabilità, rabbia ed ostilità • Comportamento irresponsabile • Bassa autostima • Riduzione della capacità di giudizio • Sensazione di solitudine, paranoia e depressione • Apatia o generale mancanza di interessi • Modificazione delle priorità personali Bergamo, 16 ottobre 2010
Possibili segni e sintomi di problemi legati all’uso di sostanze psicoattive. • Relazioni familiari • Riduzione dell’interesse nella famiglia e nelle attività familiari • Aumento della contestazione • Maltrattamenti verbali e/o fisici dei fratelli più piccoli • Contestazione dei ruoli • Ritiro dalla famiglia • segretezza • Incapacità di rispondere a specifiche domande sulle attività • Aumento della quantità di tempo persa • Disonestà e bugie • Scomparsa di oggetti da casa • Aumento delle spese e incapacità di giustificarle Bergamo, 16 ottobre 2010
Possibili segni e sintomi di problemi legati all’uso di sostanze psicoattive. • Scuola e attività • Riduzione degli interessi • Riduzione delle performances • Frequenti assenze da scuola • Problemi di disciplina • Non tornare a casa dopo la scuola Bergamo, 16 ottobre 2010
Possibili segni e sintomi di problemi legati all’uso di sostanze psicoattive. • Relazioni fra pari • Perdita dei vecchi amici • Nuovi gruppi di amici • Non portare amici a casa • Nuovi amici di cui parlano poco, non interessati alla scuola o alle attività familiari • Cambiamenti di stile (musicale e di abbigliamento) • Partecipare a feste senza la supervisione di adulti Bergamo, 16 ottobre 2010
The CRAFFT Questionnaire: A Brief Screening Test for Adolescent Substance Abuse C(AR) – hai mai viaggiato su un’auto/moto guidata da qualcuno (te compreso) che era sotto effetto di alcol o droghe? R(ELAX) – Hai mai usato droghe o alcol per rilassarti o sentirti meglio o in forma? A(LONE) – hai mai usato alcol o droghe da solo? F(ORGET) – hai mai dimenticato cose perché sotto effetto di alcol o droghe? F(RIENDS) – qualcuno della tua famiglia o dei tuoi amici ti hanno mai detto di ridurre o smettere l’assunzione di alcol o droghe? T(ROUBLE) – hai mai avuto qualche problema mentre eri sotto l’effetto di alcol o droghe? note : Two or more “yes” answers suggests a significant problem. Center for Adolescent Substance Abuse Research, CeASAR, Children’s Hospital Boston Bergamo, 16 ottobre 2010
CONCLUSIONI • Indagare il consumo di sostanze psicoattive, in primis alcol e tabacco, è elemento indispensabile perché i dati epidemiologici dicono che è il fenomeno con la maggior prevalenza nella fascia di età 12-18 • L’indagine parte dalle sostanze più utilizzate, quindi tabacco, alcol e solo successivamente cannabis etc. • Partiamo dalla consapevolezza che ne sanno più di noi per esperienza diretta Bergamo, 16 ottobre 2010
CONCLUSIONI • il colloquio va condotto senza imbarazzo sia con l’adolescente da solo che con il familiare presente: importante spiegare perché si pongono le domande specifiche e non avere un tono poliziesco o colpevolizzante • Non facciamoci travolgere dagli stereotipi: solo giovani di “un certo tipo” consumano sostanze. Il fenomeno è ormai assolutamente trasversale • In presenza di un sospetto il colloquio va condotto sempre anche con l’adolescente da solo e le comunicazioni con i genitori devono essere sempre chiare (possibilmente in presenza dell’adolescente) Bergamo, 16 ottobre 2010
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Bergamo, 16 ottobre 2010