370 likes | 588 Views
Lavorare per competenze. Varese, 22 maggio 2008. Isp. Mario Maviglia - USR Lombardia mmaviglia@istruzione.lombardia.it. … per iniziare:. … nelle mie mani non avevo alcuna scienza, nessuna teoria, la teoria bisognava estrarla da tutta la somma dei fenomeni reali che si
E N D
Lavorare per competenze Varese, 22 maggio 2008 Isp. Mario Maviglia - USR Lombardia mmaviglia@istruzione.lombardia.it
… per iniziare: … nelle mie mani non avevo alcuna scienza, nessuna teoria, la teoria bisognava estrarla da tutta la somma dei fenomeni reali che si svolgevano sotto i miei occhi … A. S. Makarenko, Poema pedagogico Lavorare per competenze
… a mo’ di prologo Se non studio un giorno me ne accorgo io, se non studio due giorni se ne accorge la mia orchestra, se non studio tre giorni se ne accorge il pubblico Uto Ughi, violinista Lavorare per competenze
PERCHE’ SI PARLA DI COMPETENZE? • Dal 1989 l’Europa ha iniziato ad affrontare il tema della certificazione nel tentativo di costruire meccanismi di mutuo riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali rilasciate dai diversi Paesi membri. • Lo scopo era quello di incentivare la mobilità delle persone all’interno dei diversi percorsi formativi dei Paesi europei. • Si trattava però di incentivare non solo la mobilità fisica e geografica delle persone, ma anche la leggibilità e la trasferibilità dei titoli di studio o almeno delle competenze possedute, nel quadro del paradigma dell’ “Europa delle conoscenze”. Lavorare per competenze Cantoni, 2006
L’INTRODUZIONE DELLE COMPETENZE COMPORTA: • Cambiamento nel lavoro: l’attenzione si sposta dal lavoro al soggetto che lavora (imparare a lavoro non imparare un lavoro); Cambiamento nell’insegnamento: al centro del lavoro dei docenti ci sono le competenze e non l’ampliamento delle conoscenze Lavorare per competenze Cantoni, 2006
Alcune definizioni: Obiettivi di apprendimento Obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze Lavorare per competenze
Lavorare per competenze:alcune definizioni preliminari Traguardi per lo sviluppo delle competenze Rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno Indicano obiettivi in continua progressione Lavorare per competenze
Lavorare per competenze:alcune definizioni preliminari Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e/o personale Lavorare per competenze
LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Abilità Conoscenze COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali Lavorare per competenze
GLI ELEMENTI DELLA COMPETENZA Lavorare per competenze P. Bresciani, 2006
Componenti di una competenza Conoscenze concettuali o dichiarative Sia le conoscenze dichiarative (sapere fatti, concetti e teorie), sia le conoscenze procedurali (saper come, essere abile), sia le disposizioni stabili (atteggiamenti, significati, valori) vanno acquisiti in maniera significativa, stabile e fruibile Abilità o conoscenze procedurali Disposizioni interne stabili Lavorare per competenze Pellerey, 2006
LAVORARE PER PROMUOVERECOMPETENZE Dai contenuti Ai processi Dalla conoscenza Alla padronanza Dal sapere All’interazione di sapere, fare, essere Lavorare per competenze
Conoscenze vs Competenze? ALCUNI MALINTESI SVILUPPANDO LE COMPETENZE SI TRASCURANO LE CONOSCENZE? Lavorare per competenze
Competenze vs Disciplinarità? ALCUNI MALINTESI LE COMPETENZE SONO VOCAZIONALMENTE TRASVERSALI? Lavorare per competenze
Disciplinarità e interdisciplinarità nella conoscenza LA CONOSCENZA COMPORTA NELLO STESSO TEMPO SEPARAZIONE E INTERCONNESSIONE, ANALISI E SINTESI E. Morin, La testa ben fatta, Cortina, Milano, 2000 Lavorare per competenze
TENERE PRESENTE CHE … PER COSTRUIRE COMPETENZE OCCORRE TEMPO Lavorare per competenze
TENERE PRESENTE CHE … L’INSEGNAMENTO SI E’ FINORA BASATO SULL’ACQUISIZIONE DEI SAPERI PIU’ CHE SULLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lavorare per competenze
TENERE PRESENTE CHE … LA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE PRESUPPONE LA FORMAZIONE DI SCHEMI Lavorare per competenze
TENERE PRESENTE CHE … E’ PIU’ FACILE VALUTARE LE CONOSCENZE DI UN ALLIEVO CHE LE SUE COMPETENZE Lavorare per competenze
IL DILEMMA LA SCUOLA DEVE SVILUPPARE COMPETENZE O DEVE LIMITARSI A TRASMETTERE I SAPERI? OVVERO SI VUOLE FORMARE UNA TESTA BEN FATTA O UNA TESTA BEN PIENA? (Montaigne) Lavorare per competenze
Obiettivi di apprendimento e Competenze obiettivi competenze programmano sviluppano insegnanti alunni Lavorare per competenze Ad. Ferraboschi, 2005
Obiettivo di apprendimento (strategico per raggiungere la competenza) Competenza (nel comportamento dell’alunno) Modello Esperto (nella mente dell’alunno) Sapere personalizzato assunto dal soggetto Lavorare per competenze Ad. Ferraboschi, 2005
Avvertenze • La competenze si acquisiscono in ogni contesto esperienziale (non solo a scuola) • Occorre valorizzare le competenze comunque acquisite (centrate sulla persona) • Mettere in luce le competenze effettivamente acquisite (magari segnalando i loro livelli) più che la loro mancanza Lavorare per competenze Pellerey, 2006
La declinazione delle competenze Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Italiano) L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione Declinazione longitudinale nelle diverse classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lavorare per competenze
La declinazione delle competenze Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (Italiano) Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Declinazione longitudinale nelle diverse classi 1^ 2^ 3^ Lavorare per competenze
Non è importante il modello progettuale prescelto che venga condiviso dal gruppo docente è importante La condivisione avviene isolando elementi ritenuti fondamentali e comuni (protocolli condivisi). Il modello progettuale ne è il risultato Lavorare per competenze
Protocolli condivisi Quale significato si attribuisce ai vari criteri metodologici nei diversi gradi scolastici Traduzione operativa dei diversi criteri Organizzazione-tipo della classe Forme comunicative privilegiate Forme di feed-back adottate Lavorare per competenze
Una base per costruire protocolli condivisi: Valorizzazione dell’esperienza Attenzione alla diversità Apprendimento esplorativo Apprendimento collaborativo Consapevolezza del proprio modo di apprendere Percorsi laboratoriali Lavorare per competenze
Quali esperienze proporre alla luce dell’analisi della situazione? Quali obiettivi formativi di apprendimento prevedere per ogni anno scolastico? UNA MATRICE DI CONDIVISIONE PER LA PROGETTAZIONE Come attuare la verifica e la valutazione? • In quali spazi e • con quali materiali • organizzare le attività? Come sviluppare percorsi multidisciplinari e trasversali? Quali scelte metodologiche adottare? Lavorare per competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: UN ESEMPIO DI PERCORSO DI APPRENDIMENTO CONSAPEVOLE “Che cosa sai?” SAPERI NATURALI “Devi sapere che” MAPPING “Quel che devi fare” APPLICAZIONE Lavorare per competenze U. Margiotta,Riforma del curricolo e formazione dei talenti, Armando, Roma, 1997
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: UN ESEMPIO DI PERCORSO DI APPRENDIMENTO CONSAPEVOLE “Prova anche tu” TRANSFER “Che cosa hai fatto e perchè” RICOSTRUZIONE “Inventa una regola” GENERALIZZAZIONE Lavorare per competenze
LE COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI Ogni ragazzo deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro Imparare ad imparare Ogni ragazzo deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Ciò richiede capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati Progettare Lavorare per competenze
LE COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI Ogni ragazzo deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Comunicare Ogni ragazzo deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Collaborare e partecipare Lavorare per competenze
LE COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI Ogni ragazzo deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Agire in modo autonomo e responsabile Ogni ragazzo deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle Risolvere problemi Lavorare per competenze
LE COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI Ogni ragazzo deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Individuare collegamenti e relazioni Ogni ragazzo deve poter acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni Acquisire ed interpretare l’informazione Lavorare per competenze
… per finire … ogni cosa deve essere resa quanto più semplice possibile, ma non ancora più semplice … Albert Einstein Lavorare per competenze