160 likes | 292 Views
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo. M. Zaccarello Ottobre 2006. Redazionali Parole Frasi Organizzazione complessiva del testo. Grafici Font Impaginazione Elementi grafici di compendio. Tipologia di interventi. Fasi preliminari.
E N D
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006
Redazionali Parole Frasi Organizzazione complessiva del testo Grafici Font Impaginazione Elementi grafici di compendio Tipologia di interventi
Fasi preliminari • Identificazione del fine comunicativo; • Identificazione del destinatario (singolo o collettivo); • la raccolta, la selezione e l'ordinamento delle idee (uso delle mappe cognitive).
Le parole • Burocratiche (da sostituire) vs. Tecniche (da spiegare con glosse…) • Evitare le abbreviazioni (o scioglierle) quando non opportune Esempi: Afferente, all’atto, apposito, demandare, emolumenti, in ragione di, nonché, previo, quota parte, vigenti. ecc.
La frase Sono da preferire: • Frasi brevi (spezzare i periodi, 20-25 parole) • Coordinate • Costruzione personale • Costruzione attiva
Il testo • Importanza di identificare l’oggetto • La suddivisione in paragrafi e sezioni • La gerarchia dei contenuti • La rete dei riferimenti
Stesura della prima bozza • Scrittura per capitoli, paragrafi e capoversi; • Uso di lessico disambiguato, di strutture sintattiche scorrevoli, di una struttura organica, di un paratesto funzionale; • Conseguimento dell'unità mediante l'uso efficiente di connettivi testuali e di elementi di transizione; • Ottenimento dell'efficienza tramite una costruzione con topic statements e frasi di supporto.
Revisione e correzione • Verifica della funzionalità del testo ai fini comunicativi; • Controllo della sua coerenza, della sua omogeneità, della sua chiarezza, della sua strutturazione trasparente; • Correzione degli errori stilistici, grammaticali e meccanici (editing).
La grafica • La scelta del carattere • La suddivisione in paragrafi • La titolazione • Attenzione all’impaginazione
Esempi di caratteri ‘parlanti’ • Caratteri ‘ingenui’ • Caratteri sofisticati
Il paratesto La cura degli apparati che accompagnano il testo possono diventare strumento di semplificazione: Allegati, Cappelli introduttivi, Note, Glossari, Sintesi, Indici, Introduzioni, ecc.
Limiti alla semplificazione Non si può semplificare proprio tutto… Molti documenti pubblici sono frutto di mediazioni e negoziazioni fra finalità diverse e per questo è impossibile eliminare all’origine ogni ambiguità. Il lavoro del semplificatore in questi casi si svolge tramite l’introduzione di adeguati apparati paratestuali.
Esempio di testo non lineare… • Il ventenne Willie B. è un instancabile appassionato della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un amico: «È come un bambino piccolo». Willie B. è un gorilla di 450 libbre dello zoo di Atlanta. A dicembre un venditore di televisori del Tennesse ha sentito della vita solitaria di Willie B., unico gorilla dello zoo di Atlanta, e gli ha regalato un televisore.
Testo linearizzato… • Nello zoo di Atlanta c’è un gorilla, al quale è stato dato il nome di Willie B. Willie B. ha vent’anni, e pesa 450 libbre. Poiché non è stato possibile trovargli una compagna, un venditore di televisori del Tennessee ha pensato di distrarlo regalandogli, lo scorso dicembre, un televisore. Il regalo è stato gradito dall’interessato, che è diventato uno spettatore instancabile della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un inserviente: «È come un bambino piccolo».
Esercizi proposti (1) • Riscrittura di un dialogo in un resoconto (l'esercizio è collegato alla verbalizzazione); • Riscrittura di un messaggio prodotto per destinatari differenti (ad es. divulgazione di un testo scientifico);
Esercizi proposti (2) • Analisi di scritture giornalistiche, riconoscimento dei principali tratti ‘marcati’ e riscrittura migliorativa; • Analisi di brani di italiano popolare (ad esempio: lettere di lettori di giornali locali o di prigionieri di guerra ecc.) e loro riscrittura formale).