1 / 73

Il sistema serotoninergico

Il sistema serotoninergico. Prof. Piero Geppetti. Esparmer : Enteramina Page : Serotonin 5-idrossi-tryptamine. H. O. C. H. C. H. N. H. 2. 2. 3. N. H. Serotonin. Serotonin (5-hydroxytryptamine,5-HT) is a monoamine neurotransmitter.

seven
Download Presentation

Il sistema serotoninergico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sistema serotoninergico Prof. Piero Geppetti

  2. Esparmer : EnteraminaPage : Serotonin 5-idrossi-tryptamine H O C H C H N H 2 2 3 N H

  3. Serotonin • Serotonin (5-hydroxytryptamine,5-HT) is a monoamine neurotransmitter. • Biochemically derived from tryptophan, serotonin is primarily found in the • gastrointestinal (GI) tract, • platelets, and the • central nervous system (CNS) of animals, including humans.

  4. Distribuzione fisiologica della serotonina 5% SNC • 95% tratto GI di cui: • 90% cellule EC • 10% neuroni

  5. Syntesis and metabolism of serotonin

  6. COOH C NH2 N triptofano Biosintesi della serotonina OH COOH Triptofano idrossilasi C NH2 (fase limitante) N 5-idrossitriptofano 5-OH triptofano decarbossilasi C COOH OH H N Aldeide deidrogenasi Acido 5-OH indolacetico C NH2 MAO N 5-OH indolacetaldeide 5-idrossitriptamina

  7. Melatonina • 5-methoxy-N-acetyl tryptamine • Regulator of biological rythm • Jet lag • Agomelatina (antidepressant)

  8. Il catabolismo della serotonina • Avviene grazie all’ossidazione della serotonina a 5-idrossi-3 indolacetaldeide. • L’enzima coinvolto è MAO-A • Questo enzima è presente nei mitocondri delle terminazioni nervose • La clorgyline è un suo inibirore

  9. Il SERT: neuro-transportatore della serotonina Tryptophan 5-OH-tryptamine Serotonin PCPA • Il trasportatore è localizzato: • Sui corpi neuronali (nuclei del rafe) • Sulle teminazioni serotoninergiche periferiche dirette ai gangli basali, al diencefalo e alla corteccia. • La sua funzione è quella di modulare le concentrazioni di serotonina all’interno dello spazio sinaptico 5-HT1A SERT SERT 5-HT1A 5-HT2A/C 5-HT1A 5-HT2A/C

  10. The Heart and Brain and Serotonin • TPH1 produces serotonin in the pineal gland and the enterochromaffin cells, while TPH2 produces it in the raphe nuclei and in the myenteric plexus. • TPH1 develop progressive loss of heart strength early on. • Serotonin agonists causes cardiac valve fibrosis • Drugs which block 5-HT2C receptors make the body unable to shut off appetite, and are associated with increased weight gain. • If a lobster is injected with serotonin, it behaves like a dominant animal, while octopamine causes subordinate behavior

  11. Fattori che influenzano i livelli di serotonina corporei • Stress • Mancanza di sonno • Mancanza di esercizio • Alimentazione scorretta (dieta povera di triptofano) • Mancanza di luce

  12. Funzioni endogene • Neurotrasmettitore centrale con effetti generali di tipo inibitorio • Precursore della melatonina • Proaggregante piastrinico e vasocostrittore • Mediatore della motilità intestinale e del riflesso del vomito

  13. Tumori GI e serotonina

  14. Sindrome da carcinoide • Il quadro clinico della sindrome da carcinoide, legato ad ipersecrezione neoplastica di Serotonina, ed è caratterizzato da: • episodi accessuali di arrossamento della cute del volto (flushing), del collo, del tronco e degli arti superiori • diarrea acquosa a volte di entità tale da causare una vera e propria sindrome da malassorbimento fino alla cachessia per un incremento della motilità ileale • stenosi dell’ostio polmonare e steno-insufficienza tricuspidale • ipertrofia ventricolare destra eccentrica. • Diagnosi : • Misurazione del 5-idrossindolacetic acid (5-HIAA) nelle urine

  15. Effetti della serotonina sull’apparato respiratorio: • Broncocostrizione (sintomo presente nella sindrome da carcinoide) • Stimolazione dei chemorecettori aorto-carotidei (↑ Frequenza respiratoria)

  16. Effetti gastrointestinali della serotonina La serotonina è sintetizzata nei neuroni dei plessi mioenterici e nelle cellule etrocromaffini. La serotonina è coinvolta: • nella regolazione della motilità intestinale • sensibilità del tratto GI • nella secrezione ghiandolare • induzione del riflesso del vomito

  17. Effetti cardiovascolari della serotonina Vasocostrizione / vasodilatazione mediata da: • attivazione 5HT1a presenti nei nuclei vasomotori centrali • attivazione 5HT2 ipotalamici coinvolti nel rilascio di renina • attivazione 5HT2 con produzione endoteliale di NO e PGI2 Effetto diretto inotropo e cronotropo (5-HT4) Bradicardia e ipotensione 5-HT3, riflesso di Bezold Jarisch

  18. Le piastrine e la serotonina • Non sintetizzano la serotonina ma la liberano • Possiedono un trasportatore capace di captare il neurotrasmettitore presente nel sangue e lo immagazzinano nei granuli • Esprimono in prevalenza il recettore 5HT2

  19. Serotonina e sistema endocrino L’attivazione dei recettori 5-HT1A 5-HT25-HT1b ipotalamici aumenta: • la secrezione della corticotropina (CRH). • la secrezione dell’ossitocina (effetto collaterale del buspirone) • la liberazione del Prolactin releasing factor

  20. La serotonina e il sistema nervoso centrale • Percezione del dolore • Ritmo sonno/veglia • Comportamento: depressione • Regolazione neuroendocrina: controllo sul rilascio di ormoni ipotalamici (prolattina, ossitocina, CRH) • Regolazione delle sensazioni di fame/sazietà • Termoregolazione

  21. Possibili bersagli d’azione dei farmaci • Trasportatore del triptofano • Ossidrilazione del L-triptofano (p-clorofenilalanina) • Decardossilazione di 5 OH-triptofano • Incorporazione della serotonina nelle vescicole (reserpina) • Deaminazione ossidativa ad opera delle MAO (moclobemide) • Ricaptazione della serotonina (SSRI) • Azione a livello recettoriale (5HTR)

  22. I Recettori

  23. Meccanismi recettoriali serotoninergici

  24. Localizzazione dei recettori 5-HT • 5-HT1: SNC, vasi meningei • 5-HT2: SNC, muscolatura liscia • 5-HT3: SNC, afferenze vagali, chemoreceptor trigger zone • 5-HT4: SNC, tessuto cardiaco, GI

  25. Effetti mediati dai Recettori SottotipoFunzione 5-HT1A,1B,1D Neuronalinhibition of central nervous system (CNS) neurons, smooth muscle relaxation, contraction of some vascular smooth muscle 5-HT2 Neuronal depolarization; vasoconstriction of most blood vessels, bronchoconstriction, contraction of gastrointestinal smooth muscle, platelet aggregation 5-HT3 Neuronal depolarization leading to activation of autonomic reflexes, neuronal excitation in the CNS 5-HT4Gastrokinetic action (cholinergically mediated ileal contraction) myocardial stimulation, esophageal relaxation (in animal studies)

  26. Ruolo patogenetico dei recettori serotoninergici 5-HT1A Ansia, disfunzione sessuale 5-HT1C Ansia, dolore emicranico 5-HT1D Dolore emicranico 5-HT2 Ansia, depressione 5-HT3 Emesi 5-HT4 Ansia

  27. Recettore 5-HT1 Il 5-HT1è presente nel sistema nervoso centralecon funzione inibitoria determinata dall’aumento della conduttanza al potassio sui neuroni. I recettori 5-HT1periferici mediano sia effetti eccitatori (vasocostrizione) che inibitori (rilassamento della muscolatura liscia) a seconda dei distretti.

  28. Ruolo dei recettori 5HT1anella trasmissione serotoninergica Aree di proiezione Nuclei del rafe 5HT buspirone 5HT-2 5HT1B/D 5HT1A PKC IP3 DAG Ca2+ G MAO PLC Ca2+ Fosfoproteine 5HT 5HT 5HT CaMKII G 5HT1A * AC – Funzioni cellulari 5HT1A cAMP PKA AC + 5HT4 G SSRI Risposte cellulari

  29. Il recettore 5-HT1a Il recettore 5HT1a è particolarmente espresso nelle vie serotoninergiche del SNC (nuclei del rafe, ipotalamo) E’ Presente anche nei nuclei vasomotori centrali E’ un auto-recettore somato-dendritico La sua attivazione determina: • Effetto ansiolitico • Aumento dell’appetito • Ipotermia • Aumento della produzione degli ormoni corticosteroidei

  30. Farmaci che agiscono sui recettori 5HT1 Sumatriptan: agonista 5-HT1B/D –antiemicranico Buspirone: agonista 5-HT1A –_ansiolitico LSD: 5HT2A (partial agonist) – allucinogeno Derivati dell’ergot : agonisti 5-HT1 e5-HT2 – antiemicranico

  31. Buspirone • Agonista5-HT1A (azaspirodecanedione). • Inibisce il rilascio di 5-HT attraverso la stimolazione dei autorecettori presenti nel nucleo del rafe. • Ansiolitico.

  32. I recettori 5-HT1d • Localizzazione pre-sinaptica • Effetto inibitorio sul rilascio dei neurotrasmettitori classici e peptidici • Bersaglio molecolare dei triptani

  33. I recettori 5-HT2 • I recettori 5-HT2si localizzano: • nel SNC (5-HT2c): • perifericamente (5-HT2b): • Questi recettori mediano: • Depolarizzazione neuronale (SNC) • Vasocostrizione • Contrazione muscolare • (stomaco, bronchi, utero, vasi sanguigni)

  34. Ketanserina E’ un antagonista del recettoriali 5-HT2 Si utilizza nella cura dell’ipertensione L’efficacia clinica dipende da: • Blocco dei recettori 5-HT2 presenti sui nuclei vasomotori centrali con inibizione del rilascio di renina • Azione antagonista sui recettori alfa1 sia centrali che periferici • Inibizione dell’aggregazione piastrinica mediata da 5-HT2

  35. Farmaci che agiscono sui recettori 5HT2 Metisergide: • antagonista 5HT2ab e5HT2c • antiemicranico, terapia dei carcinoidi Ciproeptadina: • antagonista H1 - effetto antistaminico • antagonista dei recettori 5HT2a effetto rilassante sulla muscolatura liscia intestinale Clozapina: • antagonista 5HT2A/2C

  36. Recettore 5HT4 IMAO 5-HT 5-HT 5-HT4 Gs AC ATP cAMP + PKA PKC

  37. i recettori 5-HT4 • Il recettore5-HT4è associato positivamente adenilato-ciclasi • Il recettore5-HT4si localizza: • nel SNC (ippocampo), dove non sappiamo quale sia la sua rilevanza pato-fisiologica • in perifera (enterociti, cellule muscolari liscie) dove è convolto nella: • Regolazione della peristalsi intestinale • Regolazione della forza di contrazione delle fibre atriali

  38. I recettori 5-HT4 • Azione gastrocinetica • Stimolazione miocardica • Rilassamento dello sfintere esofageo (in studi su animali)

  39. I recettori serononinergici e il tratto GI • Nel tratto GI si presentano principalmente i sottotipi recettoriali: 5-HT1, 5-HT2, 5-HT3, e 5-HT4. • i recettori 5-HT4 si localizzazionno sui: neuroni, cellule eterocromaffini, enterociti, cellule muscolari liscie. • I recettori 5-HT3 and 5-HT4 sono coinvolti nella regolazione della motilità, sensibilità del tratto GI e nella secrezione ghiandolare.

  40. Farmaci che agiscono sul recettore 5HT4 • agonisti 5-HT4 • ↑ motilità GI e ridurre l’entità del reflusso G-E • Sono stati rimossi dal commercio per insorgenza di aritmie fatali Cisapride - Tegaserod:

  41. Il receptore 5-HT3 • Il receptore 5-HT3 si localizza: • SNC: corteccia entoriale, prefrontale, amigdala, ma principalmentenell’ area postrema (CTZ) e nucleo del tratto solitario • neuroni sensitivi periferici del plesso mienterico. • Sono dei recettori canale, eccitatori

  42. Channel pore is permeable to cations Ca2+ Na+ K+ Ca2+ Ca2+ Na+ Na+ recettorecanale K+ K+ Extracellular Intracellular

  43. I recettori 5HT3 possono modulare la liberazione di diversi neuropeptidi • I recettori 5HT3 potenziano i circuiti dopaminergici centrali con l’esclusione della via nigro-striale . • Gli antagonisti 5HT3 sono in sperimentazione per l'indicazione neurolettica ed hanno un profilo di sicurezza migliore dei comuni antipsicotici. • Promuovono il rilascio di colecistochinina (risultati ancora sperimentali)

  44. Farmaci che agiscono sul SERT D-fenfluramina: SSRI (fluoxetina) Farmaci d’abuso (anfetamine) Antidepressivi triciclici (imipramina) • Agente anoressizzante • Determina l’inversione di direzione del SERT presente sulle terminazioni nervose ipotalamiche.

  45. Eziologia e fisiologia del riflesso del vomito

  46. Stimoli che inducono l’emesi

  47. Recettori coinvolti nell’emesi

More Related