940 likes | 1.57k Views
Ottobre- novembre 2010. IAS 1 - Presentazione del bilancio. OIC e IAS/IFRS. Prof.ssa Maura Campra Dr. Massimo Levrino. I AS 1- Presentazione del bilancio Sommario. L’introduzione dei Principi IAS/IFRS in Italia Disciplina del bilancio Aspetti generali
E N D
Ottobre- novembre 2010 IAS 1 - Presentazione del bilancio OIC e IAS/IFRS Prof.ssa Maura Campra Dr. Massimo Levrino
IAS 1- Presentazione del bilancioSommario L’introduzione dei Principi IAS/IFRS in Italia Disciplina del bilancio Aspetti generali Contenuto del bilancio secondo IAS 1 Prospetto situazione patrimoniale-finanziaria Prospetto di conto economico complessivo Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Rendiconto finanziario (Disciplina IAS 7) Note al bilancio Redazione del bilancio secondo i principi contabili italiani Informazioni aggiuntive richieste da CONSOB per le società quotate
I principi contabili internazionali IAS/IFRS sono stati introdotti nell’Unione Europea del Regolamento (CE) N. 1606/2002 del 19 luglio 2002 (GUCE dell’11 settembre 2002) e sono stati adottati dall’Italia con il D.Lgs 28 febbrario 2005, n. 38. I “principi IAS/IFRS” sono continuamente aggiornati e modificati dallo IASB, con successiva pubblicazione sulla GUUE – Gazzetta Ufficiale Unione Europea. I principi contabili IAS/IFRS sono stati resi obbligatori dalla Comunità Europea dal 1° gennaio 2005 per la redazione del bilancio consolidato delle società quotate in borsa. Introduzione dei “Principi IAS/IFRS” in Italia: il D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38
In Italia, tali principi contabili sono stati resi obbligatori ovvero facoltativi ad altre società dal D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 – attuativo dell’art. 25 della legge 31 ottobre 2003 n. 306 - quale suddivide le società nelle categorie di cui alla slide seguente (art. 2). Gli articoli 2 e 3 del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 ( in G.U. del 21 marzo 2005, n. 66) stabiliscono la tempistica di introduzione in Italia dei principi contabili internazionale IAS/IFRS, che può essere “obbligatoria” o “facoltativa”. Introduzione dei “Principi IAS/IFRS” in Italia: il D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38
Introduzione dei “Principi IAS/IFRS” in Italia: il D. Lgs. 28 febbraio 2005, n.38 • Solo se si tratta di società che non redigono il consolidato • A partire dall’esercizio che sarà individuato con decreto dei Ministeri dell’Economia e della Giustizia. • La redazione del bilancio in forma abbreviata è una ” facoltà” e non un “obbligo” per le società che abbiano i requisiti dimensionali.
IAS 1- Presentazione del bilancioDisciplina del bilancio (1) IAS 1 Definisce la preparazione e la presentazione del bilancio redatto per scopi di carattere generale secondo quanto previsto dagli International Financial Reporting Standard (IFRS). Non si applica alla struttura e al contenuto del bilancio intermedio sintetico preparato secondo quanto previsto dallo IAS 34 Bilanci intermedi. Si applica a tutte le entità, incluse quelle che presentano un bilancio consolidato o un bilancio separato, come definito nello IAS 27 Bilancio consolidato e separato.
IAS 1- Presentazione del bilancioDisciplina del bilancio (2) ALTRE DISPOSIZIONI Le società presentano, oltre al bilancio, una relazione degli amministratori che illustra e spiega gli aspetti principali del risultato economico e della situazione patrimoniale-finanziaria dell'entità e le principali incertezze che essa affronta. Le società possono presentare inoltre, al di fuori del bilancio, rendiconti e documenti quali bilanci ambientali e sociali, specialmente in settori ove i fattori ambientali sono significativi e quando i dipendenti sono considerati un importante gruppo di utilizzatori. I rendiconti e i documenti presentati al di fuori del bilancio d'esercizio non rientrano nell'ambito degli IFRS. DELIBERE, COMUNICAZIONI ED ALTRI DOCUMENTI CONSOB
IAS 1- Presentazione del bilancio Aspetti generali- Sommario - Attendibilità della presentazione e conformità agli IFRS Continuità aziendale Contabilizzazione per competenza Rilevanza e aggregazione Compensazione Periodicità dell'informativa Informazioni comparative Uniformità di presentazione del bilancio Identificazione del bilancio
IAS 1- Presentazione del bilancioAttendibilità della presentazione e conformità agli IFRS Il Bilancio deve rappresentare in modo attendibile la situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico ed i flussi finanziari dell’impresa. L’applicazione corretta degli IFRS, integrata da informazioni aggiuntive, quando necessario, è ritenuta sufficiente per l’attendibilità del bilancio. Il Bilancio è redatto in conformità con gli IFRS SOLO SE rispetta TUTTI i requisiti previsti da tutti gli IFRS. Solo nei casi ESTREMAMENTE RARI in cui l’applicazione degli IFRS o delle loro interpretazioni contrasta con l’obiettivo di informativa del bilancio, l’impresa NON DEVE applicare tali principi o interpretazioni, se ammesso nel contesto legislativo di riferimento.
IAS 1- Presentazione del bilancio Continuità aziendale Redigere il bilancio in ottica di continuità aziendale, significa partire dal presupposto che l’attività dell’impresa continui nel prevedibile futuro. La valutazione dell’effettiva capacità dell’impresa compete agli amministratori.
IAS 1- Presentazione del bilancio Contabilizzazione per competenza Gli effetti contabili di un’operazione aziendale devono essere rilevati al momento della loro maturazione economica e NON al momento della loro manifestazione monetaria quindi sono rilevati nel momento in cui soddisfano la definizione ed i criteri di riconoscimento previsti per l’iscrizione di un’attività, passività o poste di patrimonio netto oppure di un ricavo o un costo.
IAS 1- Presentazione del bilancio Rilevanza Un’informazione è rilevante se è in grado di influire sul processo decisionale degli utilizzatori del bilancio. Errori od omissioni sono significativi se sono suscettibili, da soli o cumulativamente, di influenzare le decisioni economiche che gli utilizzatori del bilancio prendono.
IAS 1- Presentazione del bilancio Aggregazione L’impresa deve: Esporre distintamente ogni classe rilevante di voci simili Presentare distintamente ogni voce di natura o destinazione diversa, salvo sia irrilevante Aggregare, ad altre, le voci singolarmente non rilevanti Omettere (facoltà) informazioni specificamente richieste da un IFRS, se irrilevanti.
IAS 1- Presentazione del bilancioCompensazione Il principio generale della compensazione pone il divieto generale di compensazione per attività e passività e ricavi e costi. La compensazione è ammissibile se consentita o richiesta da un principio o da un’interpretazione. La compensazione è ammissibile nel caso di ricavi e costi relativi alla medesima transazione se l’esposizione netta riflette la sostanza della transazione stessa.
IAS 1- Presentazione del bilancio Periodicità dell'informativa Un'entità deve presentare un'informativa di bilancio completa (incluse le informazioni comparative) almeno annualmente. Quando un'entità cambia la data di chiusura del proprio esercizio e presenta il bilancio per un periodo più lungo o più breve di un anno, un'entità deve indicare, oltre all'esercizio di riferimento coperto dal bilancio: (a) la ragione per cui si utilizza un esercizio più lungo o più breve; e (b) il fatto che gli importi presentati in bilancio non sono del tutto comparabili. Normalmente, un'entità redige costantemente il bilancio con riferimento a un periodo annuale.
IAS 1- Presentazione del bilancio Informazioni comparative L’informazione comparativa che il bilancio deve fornire è: NUMERICA: per tutti gli ammontari riportati in bilancio, salvo diversamente previsto da un principio o da un’interpretazione. DESCRITTIVA: nel caso in cui sia significativa per la comprensione del bilancio. Se la presentazione o la classificazione delle voci di bilancio viene modificata, anche l’informazione comparativa va modificata, salvo risulti impossibile farlo. Va data informativa sulla natura, ragioni ed ammontare della modifica o le ragioni dell’ impossibilità di modificare l’informazione comparata e la natura dell’impatto che si sarebbe avuto.
IAS 1- Presentazione del bilancio Uniformità di presentazione del bilancio Un'entità deve mantenere la presentazione e la classificazione delle voci nel bilancio da un esercizio all'altro a meno che: non sia evidente, a seguito di un cambiamento rilevante nella natura delle operazioni dell'entità o di un riesame del bilancio, che sarebbe più appropriata un'altra presentazione o classificazione, tenuto conto dei criteri per la selezione e applicazione dei principi contabili definiti nello IAS 8; o un IFRS non richieda un cambiamento nella presentazione. Un'entità cambia la presentazione del proprio bilancio soltanto se la nuova presentazione fornisce informazioni che siano attendibili e più rilevanti per gli utilizzatori del bilancio e la struttura rivista abbia probabilità di continuare ad essere adottata, così che la comparabilità non sia compromessa.
IAS 1- Presentazione del bilancioIdentificazione del bilancio Un'entità deve chiaramente identificare il bilancio, distinguendolo da altre informazioni (es.: relazione sulla gestione, relazione della società di revisione, ecc.) che sono contenute nello stesso fascicolo pubblicato. Individuato il bilancio, ciascun prospetto contabile che lo compone e le note devono essere chiaramente identificati. Inoltre, un'entità deve evidenziare le seguenti informazioni e, quando necessario, ripeterle per una corretta comprensione dell'informativa presentata: (a) la denominazione dell'entità che redige il bilancio o altro mezzo di identificazione ed eventuali cambiamenti in tale informativa dalla chiusura dell'esercizio precedente; (b) se il bilancio si riferisce a una singola entità o a un gruppo di entità; (c) la data di chiusura dell'esercizio di riferimento o dell'esercizio coperto dall'informativa di bilancio o dalle note; (d) la moneta di presentazione, come definita nello IAS 21 ; e (e) il livello di arrotondamento utilizzato nel presentare gli importi nel bilancio.
IAS 1- Presentazione del bilancio Contenuto del bilancio (a) prospetto situazione patrimoniale-finanziaria; (b) prospetto di conto economico complessivo, presentato: in un unico prospetto in due prospetti: prospetto dell'utile/(perdita d'esercizio) (o conto economico separato); prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo che inizia dall'utile/(perdita d'esercizio).
IAS 1- Presentazione del bilancio Contenuto del bilancio (segue) (c) prospetto delle variazioni di patrimonio netto; (d) rendiconto finanziario (ex IAS 7); (e) note; (f) un prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria all'inizio del primo esercizio comparativo quando un'entità applica un principio contabile retroattivamente o ridetermina retroattivamente le voci nel proprio bilancio, o quando riclassifica le voci nel proprio bilancio.
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria Come minimo, il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori: immobili, impianti e macchinari; investimenti immobiliari; attività immateriali; attività finanziarie [esclusi i valori esposti in (e), (h) e (i)]; partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; attività biologiche; rimanenze; crediti commerciali e altri crediti; disponibilità liquide e mezzi equivalenti; il totale delle attività classificate come possedute per la vendita e le attività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita in conformità all' IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate;
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria debiti commerciali e altri debiti; accantonamenti; passività finanziarie [esclusi i valori esposti in (k), e (l)]; passività e attività per imposte correnti, come definito nello IAS 12 Imposte sul reddito; passività e attività per imposte differite, come definito nello IAS 12; passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita, in conformità all' IFRS 5; interessenze di pertinenza di terzi, presentate nel patrimonio netto; capitale emesso e riserve attribuibili ai soci della controllante.
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria • Lo stato patrimoniale è presentato con una classificazione finanziaria delle attività e delle passività ed i criteri mediante i quali è possibile effettuare detta classificazione sono i seguenti: • Criterio corrente/non corrente; • Criterio della liquidità per tutte le voci. • Il criterio corrente/non corrente rappresenta la “regola”, mentre quello della liquidità rappresenta “l’eccezione”. • L’eccezione è ammessa solo nel caso in cui la sua applicazione fornisca informazioni attendibili più significative rispetto al criterio corrente/non corrente.
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria • Il criterio corrente/non corrente prevede che siano individuate due classi di valori: • Attività/passività correnti; • Attività/passività non correnti. • L’attribuzione delle voci di bilancio all’una o all’altra classe è effettuata in base ai seguenti criteri: • Criterio del “ciclo operativo” dell’attività d’impresa; • Criterio finanziario.
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria Il ciclo operativo è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Tutte le attività e le passività originatesi durante il ciclo operativo di un’impresa sono sempre attività/passività correnti, indipendentemente dalla scadenza. Il criterio finanziario riguarda il tempo, rispetto alla data di bilancio, entro il quale avviene l’incasso o il pagamento dell’attività/passività. Le attività/passività, non connesse all’oggetto tipico, sono classificate correnti se originano incasso/pagamento entro i 12 mesi dalla data di bilancio.
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di riconciliazione per cambio di criterio contabile Nel caso in cui sia stato applicato in maniera retroattiva un criterio contabile, un criterio di valutazione o una riclassifica di voci, occorre predisporre come ulteriore documento un prospetto della posizione finanziaria (stato patrimoniale) all’inizio del primo esercizio per il quale è stata presentata l’informazione comparativa Lo IAS 1 è molto rigido imponendo la redazione di questo prospetto non solo quando si muta criterio contabile, ma anche quando si riclassificano le voci o si modifica retrospetticamente una posta contabile (ad esempio a seguito di errori significativi)
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto di conto economico complessivo Il prospetto di conto economico complessivo rappresenta la principale novità della versione dello IAS 1 revised 2007. Esso contiene le seguenti classi di valori: Utile(perdita) d’esercizio (profit or loss): rappresenta il totale dei ricavi meno i costi, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. Altre componenti di conto economico complessivo (OCI – Other comprehensive income): comprende le voci di ricavo e di costo che non sono rilevate nell’utile (perdita) d’esercizio, come richiesto o consentito dagli altri IFRS. Le altre componenti di conto economico complessivo accolgono le variazioni di fair value iscritte in contropartita di riserve di patrimonio netto. La somma delle due classi di valori costituisce il Totale conto economico complessivo, che è la variazione subita nell’esercizio dal patrimonio netto di un’impresa e derivante da operazioni ed altri eventi diversi dagli apporti dei soci ed delle distribuzioni ai medesimi.
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo Lo IAS 1 prevede che il prospetto di conto economico complessivo possa essere presentato: in un unico prospetto di conto economico complessivo, o in due prospetti: un prospetto che mostra le componenti dell'utile (perdita) d'esercizio (conto economico separato) e un secondo prospetto che inizia dall'utile (perdita) d'esercizio e mostra le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (altre componenti di conto economico complessivo).
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo Come minimo, il prospetto di conto economico separato deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori relativi all'esercizio: ricavi; oneri finanziari; quota dell'utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto; oneri tributari; un unico importo comprendente il totale: della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli oneri fiscali, delle attività operative cessate, e (della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli effetti fiscali, rilevata a seguito della valutazione al fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita, o della dismissione delle attività o del(i) gruppo(i) in dismissione che costituiscono l'attività operativa cessata; utile (perdita) d'esercizio partecipazione di minoranza soci della controllante
IAS 1- Presentazione del bilancioUnico prospetto di conto economico complessivo
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto delle altre componenti di conto economico complessivo
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo La classificazione dei costi può essere basata sulla loro natura oppure sulla loro destinazione all’interno dell’impresa, scegliendo quella che, fra le due, fornisce informazioni attendibili più rilevanti.
IAS 1- Presentazione del bilancioClassificazione costi per natura La classificazione dei costi per natura si fonda sull’origine dei componenti negativi di reddito (es. costo materie prime utilizzate, costo del lavoro, ammortamenti, ecc.) e rappresenta la modalità più oggettiva e di più facile applicazione. Tale criterio di classificazione è quello che – per fattori legislativi ed industriali – è stato utilizzato storicamente in Italia ed è anche quello più diffuso attualmente nei gruppi quotati.
IAS 1- Presentazione del bilancioClassificazione costi per natura
IAS 1- Presentazione del bilancioClassificazione costi per destinazione La classificazione dei costi per destinazione prevede l’esposizione dei costi secondo la loro destinazione o “del costo del venduto” separatamente dagli altri costi (es. costi di distribuzione, costi amministrativi, ecc.). Mediante tale classificazione è possibile individuare il contributo dei differenti settori dell’azienda alla formazione dei costi.
IAS 1- Presentazione del bilancioClassificazione costi per destinazione
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo Il contenuto del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo è il seguente: ciascuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (O.C.I.) classificato per natura. Tali voci sono tipicamente: Valutazione immobilizzazioni con revaluation model Utili/perdite attuariali (se imputate a PN) Valutazione investimenti netti in gestione estera Valutazione strumenti finanziari available for sale Valutazione derivati cash flow hedge quota delle voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto; e totale conto economico complessivo.
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo L’utile (perdita) di conto economico complessivo deve essere separato tra la quota attribuibile ai proprietari e la quota attribuibile ai terzi. Se le O.C.I. sono esposte in un prospetto a sè stante, la prima voce di detto prospetto è l’utile (perdita) d’esercizio. Le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo possono essere esposte: al netto degli effetti fiscali correlati, o al lordo degli effetti fiscali correlati con un unico valore relativo all’ammontare aggregato delle imposte sul reddito relative a tali voci. Se si sceglie l’opzione a) nelle note deve essere specificato l’effetto fiscale relativo alle voci esposte al netto delle imposte.
IAS 1- Presentazione del bilancioProspetto di conto economico complessivo I bilanci annuali 2009 delle società dimostrano la netta preferenza per: La presentazione delle altre componenti del conto economico complessivo in un prospetto separato; per cui il conto economico complessivo è composto dal prospetto di conto economico separato e dal prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo; L’esposizione delle voci al lordo delle imposte sul reddito, queste ultime rilevate in una voce a sé stante; L’indicazione delle rettifiche di riclassificazione nelle note al bilancio.
Campione selezionato: “società a più elevata capitalizzazione” appartenenti all’indice “FTSE MIB”, pari all'80% della capitalizzazione di mercato interna Analisi empirica su un campione di società italiane
Tutte le società del campione utilizzano due prospetti di Conto Economico. Sulle 27 società considerate, il 78% (21 società) presenta i due prospetti di Conto Economico in pagine separate. Nessuna società del campione esaminato ha adottato la terminologia proposta nel Regolamento di giugno 2009. Alcune società (11%) utilizza la denominazione dei prospetti in lingua inglese: Consolidated Income statements per le componenti dell’utile (perdita) di esercizio; Consolidated Statements of comprehensive income per le componenti che giungono al Conto Economico complessivo La maggior parte del campione in analisi (33%) ha scelto di denominare i due prospetti con le seguenti espressioni: a) per le componenti dell’utile (perdita) di esercizio: “Conto Economico consolidato”; b) per le componenti che giungono al Conto Economico complessivo: “Conto Economico complessivo consolidato”.
Modalità di rappresentazione (lordo vs netto imposte) dellevoci del prospetto delle altre componenti del Conto Economico complessivo Modalità di rappresentazione delle rettifiche di riclassificazione
le società che migliorano il proprio risultato grazie al contributo delle OCI sono 13, pari al 52% del campione esaminato; con riferimento al risultato lordo e netto delle OCI si rileva quanto segue: le OCI hanno contribuito ad un miglioramento del risultato d’esercizio pari al 6%; le OCI lorde che hanno contribuito positivamente al risultato netto sono 13 (di nuovo, quindi, pari al 52% del campione esaminato); l’effetto fiscale correlato alle OCI è stato positivo (in termini, pertanto, di un incremento delle imposte anticipate e/o di un decremento delle imposte differite) per 19 società (76% del campione); nessuna delle società analizzate modifica il “segno” del proprio risultato per effetto delle OCI, L’impatto delle voci relative alle altre componenti di conto economico complessivo sul totale del conto economico complessivo
le società del campione che hanno migliorato in modo più significativo il risultato d’esercizio (con un incremento pari o superiore al 25%) sono: Fiat: + 97%; Autogrill: + 48%; Impregilo: + 39%; Tenaris: + 30%; Parmalat: + 25%; le società del campione che hanno invece peggiorato in modo più significativo il risultato d’esercizio (con un decremento pari o superiore al 25%) sono: Pirelli e C.: - 51%; Buzzi Unicem: - 38%. Alcune risultanze sulle società esaminate
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Lo IAS 1 disciplina il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, documento obbligatorio di bilancio. Il contenuto del prospetto delle variazioni di patrimonio netto è il seguente: il “totale conto economico complessivo” dell'esercizio; per ciascuna voce del patrimonio netto, gli effetti dell'applicazione retroattiva o della rideterminazione retroattiva, secondo quanto previsto dallo IAS 8; per ciascuna voce del patrimonio netto, una riconciliazione tra il valore contabile all'inizio e quello al termine dell'esercizio. Inoltre, deve essere indicato l’ammontare dei dividendi rilevati nell’esercizio come distribuzioni ai soci ed il relativo importo per azione. Tale informazione può essere fornita nel prospetto delle variazioni di patrimonio netto oppure nelle note al bilancio.
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto deve dare evidenza del “totale del conto economico complessivo” dell’esercizio; lo IAS 1 richiede, inoltre, che sia fornita indicazione separata degli importi totali attribuibili ai soci della controllante e di quelli attribuibili alle partecipazioni di minoranza. Il totale del conto economico complessivo rappresenta la variazione subita nell’esercizio dal patrimonio netto di un’impresa derivante da operazioni ed altri eventi, diversi da quelli che originano da operazioni con i soci che agiscono in tale loro qualità (es.: versamenti di capitale proprio, riacquisti di strumenti rappresentativi di capitale proprio, dividendi,ecc.)
IAS 1- Presentazione del bilancio Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Lo IAS 8 richiede che l’impresa operi rettifiche a seguito di cambiamenti nei principi contabili (salvo diverse indicazioni espressamente menzionate in un altro IFRS) e che le rideterminazioni per correggere gli errori siano fatte, nei limiti del possibile, retroattivamente. Lo IAS 1 precisa che dette rettifiche e rideterminazioni non sono da considerare quali variazioni di patrimonio netto, bensì devono essere indicate quali rettifiche al saldo di apertura degli utili portati a nuovo (salvo diversa richiesta di uno specifico IFRS).