280 likes | 404 Views
INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello. BANDO DI CONCORSO NAZIONALE “ GIOVANI IDEE CAMBIANO L’ITALIA ”. SENSO E OBIETTIVI DEL BANDO. Il concorso “Giovani idee cambiano l’Italia”
E N D
INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello BANDO DI CONCORSO NAZIONALE“GIOVANI IDEE CAMBIANO L’ITALIA”
SENSO E OBIETTIVI DEL BANDO Il concorso “Giovani idee cambiano l’Italia” ha lo scopo di promuovere e sostenere nei prossimi anni la capacità progettuale e creativa dei giovani, attraverso l’erogazione di contributi a progetti innovativi
Si muove in una logica del tutto coerente con l’obiettivo che gli EELL si pongono di promozione e sostegno della imprenditività giovanile come volano dello sviluppo del nostro territorio
Che significa “imprenditività” ? • imprenditività sociale (animazione dei contesti territoriali: saper organizzare con altri iniziative; saper costruire relazioni; ecc. …) • imprenditività economica: produrre idee e progetti da sviluppare nel territorio
Alcuni esempi dell’impegno degli EELL: Il progetto INTERREG III C “Giovani in azione” Il Laboratorio di cittadinanza attiva di Torre Pellice
AREE TEMATICHE a cui I PROGETTI DEVONO FARE RIFERIMENTO 1. Innovazione tecnologica 2. Utilità sociale ed impegno civile 3. Sviluppo sostenibile 4. Gestione di servizi urbani e territoriali per la qualità della vita dei giovani
CHI PUO’ PARTECIPARE Giovani cittadini italiani, di età dai 18 ai 35 anni, organizzati in gruppi di lavoro informali, composti da almeno 4 persone
CHI NON PUO’ PARTECIPARE • Associazioni • Enti • Organizzazioni (comunque denominate) • Aziende …. già formalmente costituite ….
Logica del Concorso da situazioni informali attraverso progetti a situazioni stabilizzate (associazioni, imprese, ecc. …)
1. Innovazione tecnologica Obiettivo: contribuire la rilancio di una cultura orientata alla scienza e alla tecnologia sviluppo di software innovativi Sono ammessi: invenzioni di processo e di comunicazione (e-content) che costituiscano soluzioni innovative a problemi individuali o collettivi
2. Utilità sociale ed impegno civile Obiettivo: premiare la creatività giovanile applicata ad obiettivi di solidarietà, volontariato, servizio alle comunità locali e impegno civile
3. Sviluppo sostenibile Obiettivo: sostenere l’ideazione di soluzioni innovative che consentano di ridurre le pressioni sull’ambiente, anche con riferimento alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
4. Gestione di servizi urbani e territoriali per la qualità della vita dei giovani Obiettivo: premiare idee di giovani per i giovani. Sono ammessi: progetti che contribuiscono a risolvere problemi comuni ai giovani, come l’accesso alla casa, al credito, alle risorse per la formazione, alla conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi di vita.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE Il gruppo che presenta il progetto deve redigere una domanda di candidatura in cui: • motiva la proposta • dettaglia le modalità di implementazione • indica le spese necessarie e le fonti di finanziamento • allega eventuali elaborati
La domanda deve pervenire entro il 15 aprile 2007 al Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive – Via della Mercede 9 00187 Roma esclusivamente a mezzo raccomandata A/R
Attenzione !!! Farà fede il timbro di arrivo e non quello di spedizione. Il plico dovrà essere controfirmato – pena l’esclusione ! - sui lembi di chiusura dal rappresentante del gruppo informale e dovranno essere indicati il mittente (nome del gruppo, indirizzo, telefono, e.mail) e la dicitura NON APRIRE – Concorso “Giovani idee cambiano l’Italia”
GRANDEZZA ECONOMICA Il progetto non dovrà superare il valore di 50.000 € Il contributo richiesto non dovrà essere superiore a 35.000 €
BUDGET DISPONIBILE PER IL CONCORSO(edizione 2007) 2.000.000 di euro sul Fondo nazionale per le politiche giovanili (ca. 55/60 progetti)
VALUTAZIONE PROGETTI E’ istituita una apposita Commissione
ASSEGNAZIONE dei FONDI • Ai primi cinque progetti per ciascuna area tematica (quindi, 20 progetti) • Agli ulteriori progetti, fino ad esaurimento dei fondi stanziati Non saranno comunque finanziati progetti con punteggio inferiore ai 110/200
Il contributo verrà assegnato in 2 tranche: a) una prima tranche come anticipo , pari al 50 % del totale, dietro presentazione di fidejussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa b) una seconda a saldo, in seguito a presentazione di relazione e rendiconto
TEMPI di ESECUZIONE del PROGETTO I gruppi dovranno costituirsi formalmente in associazione, società, coop. sociale. Con l’organizzazione così costituita il Dipartimento stipula una convenzione. 12 mesi per la realizzazione dei progetti finanziati 2 mesi per presentare relazione
SPESE NON AMMISSIBILI Il Dipartimento non può sostenere le spese per acquisto di beni durevoli, per i quali sono invece ammissibili le spese di leasing ed affitto. Nel caso di spese effettuate inferiori al previsto, il contributo viene ridotto proporzionalmente.
Cosa possono fare gli EELL ? • Supporto tecnico (aiutare a redigere progetto e domanda; acquisire informazioni) • Supporto elaborativo: una mezza giornata dedicata presso il Laboratorio di cittadinanza attiva • Offrire un luogo per un confronto continuativo per una cultura della progettualità
QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE I PROGETTI ? Essere innovativi: Idea Contenuto Modo/i Essere trasferibili Conta l’area: forte aggancio alla realtà e alle problematiche della montagna
Fattibilità: Intrinseca Aggancio con obiettivi e progettualità del territorio Ricadute: Generatività sociale Posti di lavoro
CHE TIPO DI PROGETTI SI POTREBBERO FARE SUL NOSTRO TERRITORIO? • Servizi culturali • Servizi alle imprese • Servizi ambientali • Filiere corte (legno; agro-alimentari) • Servizi turismo: ricettività; offerta di attività; ecc. … • Servizi alla persona