250 likes | 399 Views
ECONOMIA AZIENDALE. MASTER I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO IN FUNZIONE DI COORDINAMENTO. Sr. Margherita Bramato. I RIFORMA S.S.N. - DLGS 502/92. LE INCOMPATIBILITÀ ECONOMICHE GENERALI DEL PAESE PORTANO AD A AGIRE SU: PUBBLICO IMPIEGO (DLGS 29/93) SANITÀ (DLGS 502/92
E N D
ECONOMIA AZIENDALE MASTER I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO IN FUNZIONE DI COORDINAMENTO Sr. Margherita Bramato
I RIFORMA S.S.N. - DLGS 502/92 LE INCOMPATIBILITÀ ECONOMICHE GENERALI DEL PAESE PORTANO AD A AGIRE SU: • PUBBLICO IMPIEGO (DLGS 29/93) • SANITÀ (DLGS 502/92 • PREVIDENZA SOCIALE (503/92) • FINANZA TERRITORIALE (DLGS 504/92)
DLGS 502/92-RAZIONALIZZAZIONE • REGIONALIZZAZIONE • AZIENDALIZZAZIONE • SISTEMI DI PAGAMENTO A PRESTAZIONE • ACCREDITAMENTO
MODALITÀ DI FINANZIAMENTO MINISTERO DELLA SANITÀ F S N QUOTA CAPITARIA REGIONE F S R LIVELLI DI ASSISTENZA QUOTA CAPITARIA ASL ASL ASL U.O. U.O.
AZIENDE SANITARIE • ASL @PRESIDIO OSPEDALIERO @ DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE @DISTRETTO • AZIENDE OSPEDALIERE RESPONSABILITÀ GESTIONALE DEL DIRETTORE GENERALE: *CONFERIMENTO INCARICO TRIENNALE SULLA BASE DELLA COMPETENZA E DELLA FIDUCIA DELL’ASSESSORATO *RAPPORTO DI LAVORO DI DIRITTO PRIVATO *SCELTA DEI DIRETTI COLLABORATORI RESPONSABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE: OBBLIGO AL PAREGGIO DEL BILANCIO FINANZIAMENTI SULLA BASE DELLE PRESTAZIONI (DRGS)
AZIENDE SANITARIE COSA VUOL DIRE AZIENDA? • NUOVI OBIETTIVI (PAREGGIO DI BILANCIO NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI) • GESTIONE “TECNICO-MANAGERIALE” • ORIENTAMENTI VERSO IL RISULTATO (PRESTAZIONI)
MERCATO DELLA SANITÀ AREA ACQUIRENTI IL SERVIZIOASL AREA PRODUZIONE SERVIZIAZIENDE OSPEDALIERE PRESIDI ASL OSPEDALI PRIVATI AREA DI REGOLAMENTAZIONEREGIONE ACCREDITAMENTO FINANZIAMENTO E CONTROLLO
PRINCIPI ISPIRATORI SSN • DIGNITÀ UMANA • SALVAGUARDIA (PREVENZIONE) • BISOGNI (DIRITTI) • SOLIDARIETÀ NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PIÙ DEBOLI • EFFICACIA ED APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI
IN SINTESI… “IL PRINCIPIO DELL’EFFICACIA E DELL’APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI IN BASE AL QUALE LE RISORSE DEVONO ESSERE INDIRIZZATE VERSO LE PRESTAZIONI LA CUI EFFICACIA È RICONOSCIUTA IN BASE ALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E VERSO I SOGGETTI CHE MAGGIORMENTE NE POSSANO TRARRE BENEFICIO” (PS ‘98-2000)
AREE DI INTERVENTO • SI OPERA SUL FRONTE DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI OFFERTA: DECENTRAMENTO AZIENDALIZZAZIONE COOPERAZIONE IN LUOGO DELLACOMPETIZIONE • SI AGISCE SUL FRONTE DELL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (APPROPRIATEZZA): • AUTORIZZAZIONE-ACCREDITAMENTO • LINEE GUIDA • FORMAZIONE CONTINUA • SI AGISCE SUL FRONTE DEL RAZIONAMENTO/PRIORIZZAZIONE: • @ LIVELLI ESSENZIALI • @FONDI INTEGRATIVI DI ASSISTENZA
PRINCIPI DELLA RIFORMA TER DLGS 229/99 • SI RIBADISCE LA NATURA DI DIRITTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE • IL SSN ASSUME IL RUOLO DI “RACCORDO E ARMONIZZAZIONE” DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI IN RISPETTO DEL DECENTRAMENTO AMM.VO (DLGS 112/98) • SONO RICHIAMATI TUTTI I PRINCIPI FONDANTI DELLA L. 833/78 • S’INTRODUCE IL PRINCIPIO DELL’APPROPRIATEZZA PER L’EROGABILITÀ DEI SERVIZI DA PARTE DEL S.S.N. E DEL S.S.R. • LA GESTIONE DEL SSN È IMPRONTATA AL PRINCIPIO DELL’ECONOMICITÀ • LA GESTIONE DELL S.S.N. È IMPRONTATA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI
NUOVE AZIENDE SANITARIE DLGS 229/99 • VIENE CONFERMATA LA NATURA AZIENDALE DEGLI ENTI DEL SSN • NATURA GIURIDICA PUBBLICA CON AUTONOMIA “IMPRENDITORIALE” • L’ATTO AZIENDALE È DI DIRITTO PRIVATO • NUOVI ORGANI DIRETTIVI: DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMM.VO • COLLEGIO SINDACALE (DI DIRITTO CIVILE) • NUOVI CRITERI PER LA COSTITUZIONE DELLE AZIENDE OSPEDALIERE (NON C’È PIÙ SEPARAZIONE TRA ACQUIRENTI E PRODUTTORI) • SI PASSA DALLA COMPETIZIONE AMMINISTRATA ALLA COOPERAZIONE
EFFICACIA –EFFICIENZA-EQUITÀ CI PONIAMO ALCUNE DOMANDE • IN QUALE MODO È POSSIBILE FINANZIARE I SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA? • IN CHE MODO I SISTEMI DI FINANZIAMENTO POSSONO PROMUOVERE L’EFFICACIA, L’EFFICIENZA E L’EQUITÀ NEI SISTEMI SANITARI? • ESISTE UN SISTEMA DI FINANZIAMENTO OTTIMALE? • QUALI SARANNO LE SCELTE PER IL S.S.N. A SEGUITO DEL DLGS 229/99?
CARATTERISTICHE SISTEMI DI FINANZIAMENTO • ELEMENTI DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO • REPERIMENTO FONDI • MODALITÀ DI TRASFERIMENTO • MECCANISMI DI FINANZIAMENTO • INCENTIVI • CONTROLLO PER GLI INCENTIVI PERVERSI
ELEMENTI DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO • SOGGETTI COINVOLTI NELLE TRANSAZIONI: CITTADINI FINANZIATORI PRODUTTORI LIVELLO CENTRALE/PERIFERICO • SERVIZI DA FINANZIARE PREVENZIONE MEDICINA DI BASE FARMACEUTICA SPECIALISTICA ACUTI RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA RSA
REPERIMENTO FONDI SETTORE PRIVATO • ASSICURAZIONI • MUTUE • PAGAMENTO DIRETTO • SETTORE PUBBLICO • TASSE • CONTRIBUZIONE DIRETTA DEL LAVORATORE • CONTRIBUZIONE DIRETTA DEL DATORE DI LAVORO
MODALITÀ DI TRASFERIMENTO • DIRETTA • INDIRETTA
MECCANISMI DIFINANZIAMENTO • QUOTA CAPITARIA • GIORNI DI DEGENZA • PER PRESTAZIONE • PER FATTORI PRODUTTIVI
QUOTA CAPITARIA MECCANISMO DI RIPARTIZIONE DEI FONDI DISPONIBILI SULLA BASE DELLA NECESSITÀ DELLA POPOLAZIONE ASSISTITA: INDIFFERENZIATA PESATA VIENE UTILIZZATA SIA DAL SETTORE PUBBLICO CHE PRIVATO È ADATTO PER OGNI TIPO DI ATTIVITÀ COMPORTA DEGLI INCENTIVI: MENO PRESTAZIONI MENO DURATA DELLA DEGENZA MENO COSTI ACCESSORI
GIORNI DI DEGENZA MECCANISMO DI RIPARTIZIONE DEI FONDI DISPONIBILI SULLA BASE DEI GIORNI TRASCORSI IN DEGENZA UTILIZZATO DAL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO ADATTO SOLO PER LE ATTIVITÀ IN DEGENZA ORDINARIA, RIABILITAZIONE E LUNGODEGENZA COMPORTA DEGLI INCENTIVI: MENO PRESTAZIONI PIÙ DEGENZA MENO COSTI ACCESSORI
PER PRESTAZIONE RIPARTIZIONE DEL FONDO SULLA BASE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI UTILIZZATA DAL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO ADATTO EPR TUTTE LE ATTIVITÀ IN DEGENZA ORDINARIA, RIABILITAZIONE, LUNGODEGENZA E AMBULATORIALE NON È IDONEO PER LA PREVENZIONE COMPORTA DEGLI INCENTIVI: PIÙ PRESTAZIONI MENO GIORNI DI DEGENZA MENO COSTI ACCESSORI
PER FATTORI PRODUTTIVI RIPARTIZIONE DEI FONDI SULLA BASE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE CONSUMATI NON ESISTE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO SULLA SPESA TOTALE NESSUN INCENTIVO ALL’EFFICIENZA ADATTO EPR TUTTE LE ATTIVITÀ COMPORTA INCENTIVI: PIÙ PRESTAZIONI PIÙ DEGENZA PIÙ COSTI ACCESSORI
Dal 1/01/’95 si finanzia in base a ciò che si produce Fino al 1995 si finanzia In base alla spesa Efficienza OUTPUT assistenza INPUT Risorse+competenze Processo APPROPRIATEZZA Outcome salute Efficacia
CLASSIFICAZIONE PAZIENTI SISTEMI DI ISOSEVERITÀ SISTEMI CHE DEFINISCONO CATEGORIE DI PAZIENTI OMOGENEE PER LA GRAVITÀ DELLE CONDIZIONI CLINICHE LE CATEGORIE SONO DEFINITE RAGGRUPPANDO OMOGENEAMENTE I PAZIENTI IN RELAZIONE AL GRADO DI COMPLESSITÀ DELL’ASSISTENZA • SISTEMI DI ISORISORSE