70 likes | 377 Views
Corso di Laurea Triennale in: Management Internazionalizzazione e Qualità. Corso di: Economia Aziendale. Presentazione del Corso. Docente del corso. Federico Verrucchi Professore a contratto a.a. 2011/2012 Dottore Commercialista in Firenze
E N D
Corso di Laurea Triennale in: Management Internazionalizzazione e Qualità Corso di: Economia Aziendale Presentazione del Corso
Docente del corso Federico Verrucchi Professore a contratto a.a. 2011/2012 Dottore Commercialista in Firenze Dottore di Ricerca in Programmazione e Controllo Membro del Financial Accounting Research Group (Farg) Corsi tenuti in precedenza c/o Facoltà di Economia Economia Aziendale 2010/2011 Contabilità Internazionale 2009/2010 - 2008/2009 Analisi di Bilancio II 2008/2009 Analisi e Contabilità dei Costi 2003/2004-2004/2005-2005/2006-2006/2007 Ragioneria Generale ed Applicata EGST 2002/2003 Collaboratore del Prof. F. Giunta dall’a.a. 1998/1999
Il materiale didattico Il sito del corso: www.fargroup.eu Corsi Economia Aziendale Prato Registrati Password temporanea di registrazione FEVAL10 Libri di Testo: Giunta F., Economia Aziendale, Cedam 2008 Booksite: www.economiaaziendale.net/booksite Manetti G., Introduzione allo studio della storia della ragioneria (disponibile presso il Centro Stampa il Prato in via C. del Prete)
Il ricevimento studenti Lunedì, dalle ore 18.00 NB – nel caso in cui alle 18.20 non si sia ancora presentato nessuno studente, il ricevimento sarà terminato. e.mail: federico.verrucchi@unifi.it
L’esame Prova Scritta per tutti, con scritture contabili (n°15) e domande a risposta chiusa (n°15) Prova Orale facoltativa +/- 2 punti N° 2 Appelli – gennaio e febbraio
La prova intermedia per i frequentanti Il 07/12 - Prova Scritta, con le sole scritture contabili (n°15). Chi supera la prova agli appelli di gennaio-febbraio dovrà fare solo le domane (n°15) NB – Per sostenere la prova intermedia occorre aver partecipato ad almeno 5 esercitazioni su 7 Voto Finale Il voto finale risulterà dalla somma dei due voti Orale – resta invariata la facoltà di sostenere la prova orale