270 likes | 423 Views
IL PROJECT WORK. Prof. Carmelo Piu. Impostazione. Logica dei laboratori Didattica dei laboratori Programmazione per progetti. PRINCIPI EPISTEMOLOGICI. FINALITÀ Pensiero plurale Vita di relazione. Natura psicologica.
E N D
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu
Impostazione • Logica dei laboratori • Didattica dei laboratori • Programmazione per progetti
PRINCIPI EPISTEMOLOGICI • FINALITÀ • Pensiero plurale • Vita di relazione
Natura psicologica * * Stile relazionale * Educano a un modo collettivo di fare cultura * Privilegiano la discussione – la riflessione la criticità la costruzione cooperativa
Natura pedagogica • Almonocognitivo la ricerca aggiunge il metacognitivo, ossia molteplici punti di vista interpretativi, inquisitivi euristici
Natura didattica • Modello costruttivistasocio-educativo • Didattica individualizzata personalizzata • Dimensione metacognitiva
LA LOGICA • METACONOSCENZE * Saper costruire socialmente le conoscenze ** Saper imparare ad imparare autonomamente
PREMESSA • potenzialità e notevole caricainnovativa • rispetto alla formazione • alle competenze trasversali • all’autonomiacognitiva
OBIETTIVI • delineare, illustrare • strategia, metodo formativo • progettualità e operatività fondamentali risorse per l’apprendimento
STRATEGIE • metodo dei progetti • apprendistato cognitivo • didattica laboratoriale • didattica per compiti di realtà.
STRATEGIE E MODALITÀ • centralità ed efficacia al percorso formativo • interesse, motivazione, creatività • responsabilizzazione • competenzetrasversali (progettualità, capacità organizzative e metodologiche)
IL PROJECT WORK • Integrazione sapere saper fare relazionarsi
IL PROJECT WORK • Imparare ad imparare Padroneggiare gli strumenti di base Competenze teoriche didattiche gestionali
IL PROJECT WORK • Spazio-area - scontro/incontro tra + minigruppi tra + ambiti di ricerca tra + metodologie Ricerca-Azione Focus group per confrontarsi ed interagire
1° caratteristica • progettazioneideazione organizzazione realizzazione discussione riflessione decisione
2° caratteristica • interdisciplinarità • sistemazione – ricostruzione – integrazione di conoscenze e competenze trasversali
3° caratteristica • obiettivi • metacognitivo – fantacognitivo • saperi trasversali • competenze trasversali
4° caratteristica • obiettivi • saperi (le conoscenze) • saperscoprire (metaconoscenze) • sapersi relazionare (interattività, dinamiche di gruppo)
5° caratteristica • ALLIEVO • protagonista • ricercatore • costruttore • esploratore
MODALITÀ • attività finalizzata • realizzare, produrre (qualcosa di reale e concreto) • conoscenze, competenze(sinergicamente e dialetticamente funzionali)
MODALITÀ • interconnessioni (tra i diversi saperi) • visione unitaria (della conoscenza e della realtà) • costruzione conoscenze e competenze
IL PROJECT WORK • azione, interazione, relazione • dialogo, riflessione, criticità • dimensioni, categorie cheallenano (i soggetti ad esercitare in situazione la propria autonomia)
PROJECT WORK • processo metacognitivo (di azione e di riflessione) • autoconsapevolezza • autoresponsabilità • autonomia
PROJECT WORK • migliori condizioni ed opportunità • per dialogare, per riflettere • per individuare e superare (i punti di criticità dello stesso percorso di realizzazione)
PROJECT WORK • valorizza il saper fare • richiede l’interazione, la comunicazione, la relazione in contesti reali
PROJECT WORK • più canali sensoriali (visivo, auditivo, tattile) • intelligenze diverse e plurime (linguistico-espressiva, logico-matematica) (sia altre: l’intelligenza spaziale, corporeo-cinestetica, inter e intrapersonale ed emotivo-relazionale)
PROJECT WORK • i saperi profumano di concretezza • il sapore dell’utilità, della spendibilità sociale e lavorativa • le conoscenze sono utili, necessarie, spendibili (nella quotidianità della vita e per problemi reali) (Si rendono conto che i saperi vengono letti, interpretati e agiti nella loro unitarietà funzionale)