1 / 21

La rinascita delle città

La rinascita delle città. Le repubbliche marinare I Comuni. Città e feudalesimo. L’ età feudale ha i suoi centri nelle campagne, attorno ai castelli e ai monasteri : la vita urbana decade.

sonora
Download Presentation

La rinascita delle città

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La rinascita delle città Le repubbliche marinareI Comuni

  2. Città e feudalesimo • L’età feudale ha i suoi centri nelle campagne, attorno ai castelli e ai monasteri: la vita urbana decade. • Solo nelle aree di urbanizzazione più antica (Italia, Francia del Sud, Spagna) le città mantengono un certo ruolo, specialmente le sedi vescovili, ma su una scala più ridotta.

  3. Via Emilia Via Emilia Bologna in età romana Bologna nell’Alto medioevo

  4. Ripresa urbana • A partire dall’XI secolo la vita urbana riprende: • Nascono nuovi centri nell’Europa del Nord-Est • Si sviluppano i centri preesistenti nel Sud. • E’ un effetto dell’incremento demografico, ma soprattutto dello spostamento della popolazione dalle campagne.

  5. 3° Cinta: metà XIII sec. 2° Cinta: fine XII sec.

  6. Le repubbliche marinare • La forza attrattiva delle città è legata soprattutto al loro ruolo economico: è in esse che si concentra l’attività artigianale e soprattutto quella commerciale. • Su questo piano in Italia si distinguono quattro città portuali che diventeranno entità politiche autonome: Venezia, Amalfi, Genova e Pisa.

  7. Venezia • Le isole della laguna si popolano ai tempi delle invasioni dei Longobardi (VI sec.) • Inizialmente dominio di Bisanzio, diviene progressivamente autonoma (il dux bizantino diviene doge di nomina locale). • Diventa il principale porto dell’Adriatico, egemonizzando i commerci del sale, del grano e dei prodotti orientali.

  8. L’espansione • Nel X secolo acquisisce il controllo della Dalmazia (l’espansione in Italia rimane fino al XIV secolo molto limitata). • Nel 1082 ottenne dall’Imperatore bizantino privilegi commerciali (esenzione dai dazi, possesso di fondachi) che ne fanno il principale intermediario con l’Oriente. • Politicamente è controllata dall’aristocrazia mercantile (governo oligarchico).

  9. Amalfi • Dal IX secolo si libera dal controllo bizantino e dalla minaccia saracena. • Commercia sia con i Musulmani (Africa, Sicilia, Spagna) che con i bizantini, ottenendo privilegi commerciali. • La sua decadenza è legata alla conquista normanna (XI secolo) e al prevalere di Pisa (1135).

  10. L’arte della navigazione • Compì progressi grazie ai navigatori amalfitani che: • Iniziarono a disegnare carte nautiche di approdo (“portolani”); • utilizzarono sulle navi la bussola inventata dagli Arabi; • redassero il primo codice di diritto commerciale marittimo (le “Tavole Amalfitane”).

  11. Pisa e Genova • Inizialmente soggette ai Longobardi e al Regno italico, si danno nel secolo XI istituzioni comunali. • Il loro sviluppo è legato alla sconfitta dei musulmani cacciati dalla Sardegna (1022) e dalla Corsica (1091). • Dominano soprattutto i commerci sul Tirreno e verso l’Africa.

  12. Le autonomie comunali • Lo sviluppo di forme di autogoverno locale che si sovrappongono alle istituzioni feudali non è proprio delle città marinare: è un fenomeno che dal secolo XI caratterizza tutta l’Europa. • In Italia il movimento comunale assume una forma particolare che darà luogo a vere e proprie citta-stato.

  13. All’origine del comune • …c’è il particolare spirito solidaristico tipico del mondo medioevo. • Si formavano di frequente associazioniper la difesa dei vari interessi: religiosi (confraternite), professionali (corporazioni, gilde), di classe (consorterie nobiliari), ecc. • Il comune nasce come conjuratio, spontanea associazione giurata di privati cittadini, che intendono difendere propri diritti e interessi di fronte al signore feudale o del vescovo.

  14. Da privato a pubblico • Queste associazioni ottengono dalle autorità il riconoscimento di alcuni diritti (esenzioni fiscali, diritti commerciali, uso delle acque, mura e fortificazioni, tribunali locali, guardia cittadina, ecc.) • I loro rappresentanti si affiancano all’autorità locale (ad es. il vescovo) e progressivamente la sostituiscono, in modo per lo più pacifico.

  15. Privilegio di Enrico V ai bolognesi (1116).Dal “Registro Grosso” del Comune conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna, vol. I c. 11r,

  16. Peculiarità italiane • In Italia (centro-nord) il comune presenta caratteristiche diverse da quelle d’oltralpe: • Prevalenza della nobiltà inurbata (valvassori del vescovo) • Tendenza all’espansione fuori dalle mura, nel contado. • Raggiungimento di forme di pieno autogoverno (e non solo di autonomia amministrativa).

  17. Condizioni favorevoli • …allo sviluppo del “comune italiano”: • Assenza di una fortemonarchia accentratrice (tranne che nel Sud). • Lotta contro ilclero corrotto che contrappone i cittadini al vescovo. • Lotta per le investiture: papi e imperatori hanno bisogno di alleati. • Crociate: i signori feudali sono costretti a concessioni per procurarsi il denaro necessario per le spedizioni.

  18. Un laboratorio istituzionale • Nonostante la diffusione, il comune non ha un modello istituzionale stabile (non c’è un comune uguale ad un altro). • Inoltre subisce una continua evoluzione: • In Italia tra XI e XIII secolo si distinguono tre fasi: consolare, podestarile e popolare, • dopo le quali, tra XIII e XV, si determinerà una trasformazione in senso signorile e monarchico.

  19. Fase consolare • Il comune (che non coinvolge tutta la città ma solo i maggiorenti) si esprime nell’assemblea (“Arengario”) che nomina i suoi rappresentanti (“boni homines”). • Che vengono istituzionalizzati nella figura dei consoli, magistratura collettiva che regge la città, quando il comune conquista il potere politico (XI-XII secolo).

  20. Fase Podestarile • Nel XII-XIII secolo lo sviluppo di nuove classi cittadine (artigiani e commercianti) insidia il primato di nobiltà e ricchi. • Per garantire la pace nel comune: • Si dà forma stabile alle istituzioni attraverso la redazione di Statuti. • Si ricorre ad un magistrato professionista, il Podestà, straniero e temporaneo, in modo da poter esser garante tra le parti.

  21. Fase popolare • Il “popolo” (piccola e media borghesia) per difendere i suoi interessi, si associa in un proprio “comune” con propri rappresentanti (gonfalonieri, capitani del popolo). • Dalla metà del XIII secolo (a Bologna nel 1228 a Firenze nel 1250) il popolo conquista i controllo della città riducendo il ruolo dei “magnati” (nobili e ricchi).

More Related