1.81k likes | 2.66k Views
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE. Giovanni Lupoli Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università Federico II – Napoli Corso di Laurea in Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno Accademico 2006 – 2007 II Anno I Semestre .
E N D
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE Giovanni Lupoli Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università Federico II – Napoli Corso di Laurea in Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno Accademico 2006 – 2007 II Anno I Semestre
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE Gozzo Semplice GOZZO NON TOSSICO
GOZZO ENDEMICO >10% popolazione adulta o >20% popolazione scolare di una determinata area geografica. Da carenza iodica (+ agenti gozzigeni)
CICLO DELLO IODIO Alghe di mare
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE Gozzo Semplice GOZZO NON TOSSICO Gozzo Sporadico
GOZZO SPORADICO Difetto congenito della biosintesi degli ormoni tiroidei Assunzione di farmaci (litio, tiocianato, acido p.aminosalicilico)
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE Gozzo Semplice GOZZO NON TOSSICO Gozzo Sporadico Gozzo Compensatorio
GOZZO COMPENSATORIO Gozzo che si sviluppa in seguito ad intervento chirurgico di tiroidectomia parziale
SIGNIFICATO DEI TEST LABORATORISTICI I medici necessitano di esami di laboratorio di qualità per una diagnosi accurata ed un trattamento adeguato delle patologie tiroidee Infatti: forte sospetto clinico (es. ipertiroidismo grave) esami di laboratorio solo come conferma “vago” sospetto clinico necessità del supporto laboratoristico
Importante per un’adeguata gestione del paziente tireopatico…….. Patologo/biologo Clinico
Congenito Acquisito IPOTIROIDISMO PRIMITIVO Sindrome clinica dovuta ad insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello tissutale, che determina un rallentamento di tutti i processi metabolici
IPOTIROIDISMO PRIMITIVO CONGENITO da ridotta massa tiroidea Agenesia Disgenesia Ectopia
IPOTIROIDISMO PRIMITIVOCONGENITO DA RIDOTTA MASSA Etiopatogenesi mutazioni a carico dei fattori di trascrizione tiroidei (PAX8, TTF-1, TTF2) Diagnosi talvolta difficile
IPOTIROIDISMO PRIMITIVO CONGENITO da ridotta massa tiroidea Agenesia Disgenesia Ectopia da ridotta funzione Difetti dell’ormonogenesi Carenza iodica Passaggio transplacentare di farmaci o anticorpi Resistenza del recettore tiroideo al TSH
IPOTIROIDISMO PRIMITIVOda ridotta funzione DEFICIT CONGENITI DELL’ORMONOGENESI Captazione ed organificazione dello iodio, accoppiamento delle iodotirosine, desiodazione tiroidea, sintesi e secrezione della tireoglobulina RESISTENZA AL RECETTORE DEL TSH Come conseguenza di mutazioni inattivanti il recettore
IPOTIROIDISMO PRIMITIVOACQUISITO Processi autoimmuni Tiroidite di Hashimoto Tiroidite atrofica (mixedema idiopatico o morbo di Gull) Evoluzione della malattia di Basedow
IPOTIROIDISMO: SEGNI E SINTOMI • Adinamia • Cute secca • Sonnolenza ed eloquio lento • Sensazione di freddo • Macroglossia ed edema al volto • Secchezza e fragilità dei capelli • Cardiomegalia • Pallore cutaneo • Riduzione della memoria • Stipsi • Voce rauca • Menometrorragie
BACKGROUND STORICO • 1950: dosaggio di T4 totale mediante la tecnica dello Iodio legato a proteine (PBI) • 1970: dosaggio di ormoni tiroidei mediante metodica immunologica competitiva, poi non-competitiva (IMA) • Oggi: test sierologici ad alta specificità e sensibilità per dosaggio di: • - TT4 e TT3 • - FT4 e FT3 • - TBG • - TSH • - Tg • - CT • - AbTPO, AbTg, TRAb
ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA • Dosaggio degli ormoni tiroidei totali • Dosaggio delle proteine leganti gli ormoni tiroidei • Dosaggio degli ormoni tiroidei liberi • Dosaggio del TSH • Dosaggio degli anticorpi antitiroidei
TEST DI FUNZIONALITA’ TIROIDEA • TT4 99.9% legata a proteine (TBG, TBPA ALB) 0.1% è FT4 • TT3 99.7% legata a proteine (TBG) 0.3 % è FT3 • Variazioni di TBG modificano TT4 e TT3 ma non FT4 né FT3
CONDIZIONI CHE DETERMINANO VARIAZIONI DEI LIVELLI SIERICI DI TBG
VALUTAZIONE SIERICA ORMONI TIROIDEI • Influenza dell’entità del legame alle proteine • uso corrente del dosaggio delle frazioni libere: FT3 e FT4 v.n. FT3 0.2-0.5 ng/dl FT4 0.7-1.8 ng/dl USO CLINICO: • TSH + FT4 ipotiroidismo • TSH + FT3 ipertiroidismo
RITARDO DEL RESET IPOFISARIO DEL TSH POST-TRATTAMENTO DELL’IPER ED IPOTIROIDISMO
Ipotiroidismo TSH - FT4 IPOTIROIDISMO PRIMITIVO • Gozzo • Ipotiroidismo post-chirurgico • Terapia con radioiodio • Tiroiditi TSH - FT4 N IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
TSH N - FT4 IPOTIROIDISMO CENTRALE Deficit di TSH (forma secondaria) Deficit di TRH (forma terziaria) COME DISTINGUERE LE DUE FORME? TEST DI STIMOLO CON TRH
TEST DI STIMOLO CON TRH iniezione ev di 200 g di TRH NEL SOGGETTO NORMALE • Picco di TSH (2-5 volte il valore basale) dopo 15-30 minuti e poi graduale ridiscesa • Aumento di FT3 ed FT4 dopo 120-180 minuti NELL’IPOTIROISMO IPOFISARIO Risposte assenti o molto ridotte NELL’IPOTIROIDISMO IPOTALAMICO Risposte ritardate e/o protratte o esagerate Utile anche per differenziare due forme di ipertiroidismo TSH-indotto: da resistenza ipofisaria all’azione degli ormoni tiroidei e da adenoma TSH secernente
VALUTAZIONE ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE • Dosaggio TSH v.n. 0.2-4.5 mIU/L • Relazione inversa TSH/FT4 per feedback negativo • Variazioni con l’età: anziani TSH + AbTPO T.Hashimoto, disfunzione tiroidea autoimmune TSH (senza apparente evidenza di disfunzione tiroidea) • aree di autonomia funzionale in GMN da carenza iodica • variabilità set point FT4
IPOTIROIDISMO PRIMITIVOACQUISITO Processi autoimmuni Tiroidite di Hashimoto Tiroidite atrofica (mixedema idiopatico o morbo di Gull) Evoluzione della malattia di Basedow Processi infiammatori o degenerativi Tiroidite di De Quervain Tiroidite di Riedel Cause iatrogene e alimentari Tiroidectomia Terapia con radioiodio Farmaci (litio, perclorato, antitiroidei, iodio, amiodarone, interferone-α) Carenza iodica Gozzigeni naturali
IPOTIROIDISMI Ipotiroidismo primitivo Congenito Da ridotta massa tiroidea • Agenesia-Disgenesia-Ectopia Da ridotta funzione • Difetti dell’ormonogenesi • Carenza iodica • Passaggio transplacentare di farmaci o anticorpi Acquisito Processi autoimmuni • Tiroidite di Hashimoto • Tiroidite atrofica (mixedema idiopatico) • Evoluzione della malattia di Basedow Processi infiammatori o degenerativi (tiroidite di De Quervain) Cause iatrogene e alimentari • Tiroidectomia • Terapia con radioiodio • Farmaci (litio, perclorato, antitiroidei, amiodarone, interferone-) • Carenza iodica Ipotiroidismo centrale Secondario (di origine ipofisario) • Deficit isolato di TSH • Panipopituitarismo • Resistenza del recettore ipofisario del TSH • Terziario(di origine ipotalamica) • Ridotta attività biologica del TSH
IPOTIROIDISMI Ipotiroidismo primitivo Congenito Da ridotta massa tiroidea • Agenesia-Disgenesia-Ectopia Da ridotta funzione • Difetti dell’ormonogenesi • Carenza iodica • Passaggio transplacentare di farmaci o anticorpi Acquisito Processi autoimmuni • Tiroidite di Hashimoto • Tiroidite atrofica (mixedema idiopatico) • Evoluzione della malattia di Basedow Processi infiammatori o degenerativi (tiroidite di De Quervain) Cause iatrogene e alimentari • Tiroidectomia • Terapia con radioiodio • Farmaci (litio, perclorato, antitiroidei, amiodarone, interferone-) • Carenza iodica Ipotiroidismo centrale Secondario (di origine ipofisario) • Deficit isolato di TSH • Panipopituitarismo • Resistenza del recettore ipofisario del TSH • Terziario(di origine ipotalamica) • Ridotta attività biologica del TSH • Resistenza agli ormoni tiroidei • Forma generalizzata (sindrome di Refetoff)
IPOTIROIDISMO DA RESISTENZA GENERALIZZATA ALL’AZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI(Sindrome di Refetoff - GRTH) Rara malattia ereditaria caratterizzata da segni e sintomi di ipotiroidismo spesso sfumati e talora assenti, associati a gozzo, a cui si accompagnano livelli elevati di ormoni tiroidei e livelli normali o elevati di TSH. Nella maggior parte dei casi sono state identificate mutazioni puntiformi del gene codificante il recettore β1 della T3.
IPOTIROIDISMI Ipotiroidismo primitivo Congenito Da ridotta massa tiroidea • Agenesia-Disgenesia-Ectopia Da ridotta funzione • Difetti dell’ormonogenesi • Carenza iodica • Passaggio transplacentare di farmaci o anticorpi Acquisito Processi autoimmuni • Tiroidite di Hashimoto • Tiroidite atrofica (mixedema idiopatico) • Evoluzione della malattia di Basedow Processi infiammatori o degenerativi (tiroidite di De Quervain) Cause iatrogene e alimentari • Tiroidectomia • Terapia con radioiodio • Farmaci (litio, perclorato, antitiroidei, amiodarone, interferone-) • Carenza iodica Ipotiroidismo centrale Secondario (di origine ipofisario) • Deficit isolato di TSH • Panipopituitarismo • Resistenza del recettore ipofisario del TSH • Terziario(di origine ipotalamica) • Ridotta attività biologica del TSH • Resistenza agli ormoni tiroidei • Forma generalizzata (sindrome di Refetoff)
IPERTIROIDISMO E TIREOTOSSICOSI • ipertiroidismo: eccesso di sintesi e secrezione di T3 eT4 da parte della tiroide • tireotossicosi: sindrome clinica, fisiologica e biochimica dovuta all’esposizione dei tessuti a eccessivi livelli di ormoni tiroidei • ipertiroidismo presuppone tireotossicosi • tireotossicosi può non dipendere da ipertiroidismo
TIREOTOSSICOSI CLASSIFICAZIONE Con iperfunzione tiroidea Gozzo diffuso tossico (Morbo di Basedow)
MORBO DI GRAVES Età: 30-60 aa • Patogenesi autoimmune (TrAb stimolanti) • Trasmissione poligenica (sesso F, ereditarietà, fumo, eventi stressanti) Storia naturale: • episodio singolo (mesi-anni) • decorso persistente (tutta la vita) • episodi ricorrenti
MORBO DI GRAVES CLINICA: • Ipertiroidismo • Gozzo • Oftalmopatia infiltrativa, esoftalmo • Mixedema localizzato • Acropachia