650 likes | 924 Views
Scuola Secondaria di primo grado di Palmariggi. BREVE STORIA DELLA CHIMICA. A cura di Michela Occhioni e degli alunni di classe 2^ a.s. 2008-2009. Dai primi utensili…. BASTONI. Gli uomini primitivi accettavano la natura così come la trovavano. ARMI DA LANCIO. Alle prime lavorazioni.
E N D
Scuola Secondaria di primo grado di Palmariggi BREVE STORIA DELLA CHIMICA A cura di Michela Occhioni e degli alunni di classe 2^ a.s. 2008-2009
Dai primi utensili… BASTONI • Gli uomini primitivi accettavano la natura così come la trovavano ARMI DA LANCIO
Alle prime lavorazioni • … senza nessuna trasformazione di materia
L’uomo osservava le prime trasformazioni della materia CIBI GUASTI INCENDI DA FULMINI • … accompagnate profonde da modificazioni di forma e struttura
Il primo chimico della storia fu un uomo primitivo… • …che, molte migliaia di anni fa incendiò un pezzo di legno ricavandone luce e calore, prima che il legno si trasformasse in cenere.
aveva infatti trasformato il legno in un'altra sostanza attraverso un processo chimico.
Quindi operò le prime trasformazioni …. COTTURA DI CIBI E VASELLAME • …trovando sistemi per tenere acceso il fuoco e renderlo più luminoso e più caldo
…e divenne un chimico di professione… • Utilizzando nel tempo diversi materiali…
ETÀ DELLA PIETRA • Materiali principalmente utilizzati
ETÀ DEL BRONZO • I primi metalli trovati furono RAME, ORO, STAGNO puri sotto forma di pepite. Si scoprì che erano malleabili (si riducevano in lamine senza rompersi • …che potevano essere estratti dal alcune rocce risaldando a fuoco alto. • Casualmente si scoprì una lega resistente della BRONZO (rame + stagno)
ETÀ DEL FERRO • Per fondere il FERRO è necessaria una temperatura maggiore ma il metallo è più duro.
I Greci I greci non si preoccupavano tanto delle applicazioni pratiche della conoscenza, ma del perché dei fenomeni
Al tempo dei Greci… • …si sapeva già che una pietra (minerale) può trasformarsi in rame (metallo di aspetto completamente diverso) • I filosofi greci cominciarono ad interrogarsi sulla vera natura della materia. • (come è noto i greci formulavano ipotesi ma non conducevano esperimenti per verificare le loro teorie. Si basavano solo sul ragionamento)
Quindi… • Ognuno poteva affermare qualsiasi cosa…!
ANASSAGORA (500 a.C. circa • “NULLA SI CREA E NULLA SI DISTRUGGE, • tutto ciò che esiste è solo l'unione o la separazione di oggetti che esistevano già prima"
ANASSAGORA (500 a.C. circa) • IL SOLE è fatto di metallo rovente e LA LUNA è fatta di terra. • Tutti i greci invece pensavano che il SOLE e la Luna fossero divinità • Anassagora fu imprigionato e poi cacciato dalla città
TALETE (624-545 a.C. circa) • “Tutta la materia è ACQUA: • quando è solida diventa terra, • quando è gassosa diventa aria. • (l’acqua è la SOSTANZA PIÙ DIFFUSA IN NATURA e senza acqua NON C’È VITA)
ANASSIMENE (560-528 a.C.) • “tutta la materia è ARIA”: • quando condensa diventa terra e acqua, • quando è gassosa diventa fuoco.
ERACLITO (520-460 a.C. circa) • “Tutta la materia è FUOCO”: • Il fuoco opera tutte le trasformazioni della materia (es. l’acqua in vapore).
EMPLEDOCLE (500 a.C. circa)ARISTOTELE (384 - 322 a.C). • “Tutta la materia è la combinazione dei 4 elementi • FUOCO • ARIA • TERRA • ACQUA
Natura della materia • Questi filosofi pensavano che la materia fosse INFINITAMENTE DIVISIBILE e quindi poteva essere considerata OMOGENEA e CONTINUA
DEMOCRITO (490-380 a.C. circa) Invece Democrito pensava che ad un certo punto la materia non poteva più essere divisa. Secondo Democrito la materia è fatta quindi da piccoli MATTONCINI…
… non più divisibili ulteriormente, che egli chiamo atomi (atomo ): INDIVISIBILE
Gli atomi sono inoltre INVISIBILI ad occhio nudo
Gli atomi sono… • ...DI FORME DIVERSE. • Questo spiegava le diverse proprietà delle varie sostanze
E potevano… • AGGANCIARSI fra loro e formare blocchi di dimensioni maggiori
Si aggregano e si disgregano… vagando nel VUOTO
Formando miscugli diversi di atomi … spiegando così le diverse proprietà delle varie sostanze
Gli atomi non scompaiono ma si aggregano in nuove forme Sostanza A Sostanza B
Di forma solida… quando gli atomi si avvicinano per formare i blocchi
e forma liquida… … quando gli atomi si distanziano fra loro
Gli atomi esistevano PRIMA DI TUTTO La Terra e il Sole e tutte le sostanze si sono originate casualmente da un vortice di atomi all’inizio dei tempi
DEMOCRITO NON FU CREDUTO • La teoria di Democrito si avvicina di molto alla scienza moderna. • Ma allora pochi si lasciarono convincere:
Perché… • Era difficile credere al vuoto perché il vuoto era il nulla. • Era difficile credere a qualcosa di invisibile (i 4 elementi si potevano vedere) • Aristotele, il più grande filosofo di allora e per molti secoli dopo, non la condivideva.
L’ATOMISMO NON MORÌ COMPLETAMENTE • Alcuni filosofi come il greco EPICURO (340 -270 a.C.) e il romano TITO LUCREZIO CARO (95 – 55 a.C circa) accettarono le sue idee. • Di Democrito ed Epicuro nessun scritto è giunto fino a noi, mentre di LUCREZIO è giunto fino a noi De Rerum Natura in cui è esposta la teoria atomica
ARISTOTELE (384 - 322 a.C). • Fu il primo vero naturalista • Fu il primo ad affermare che la Terra fosse rotonda • Era convinto che il sole girasse intorno alla Terra
L’INFLUENZA DELLA RELIGIONE • Nei secoli successivi, la chiesa, che era molto potente, era una forte sostenitrice delle teorie di Aristotele, in particolare del GEOCENTRISMO , che si accordava con quanto detto dalla Bibbia)
L’INFLUENZA DELLA RELIGIONE • Quindi non riconobbe valide le teorie di Democrito perché erano contrarie a quanto sosteneva Aristotele.
In effetti per molti secoli gli scienziati spesso non venivano creduti se le loro idee non concordavano con quelle di Aristotele